Riforma Madia, no all’autorizzazione paesaggistica per piccoli interventi: ecco quali

(Aggiornato all’ok del Consiglio di Stato). Il Consiglio dei Ministri a metà giugno ha esaminato in via preliminare il Dpr che individua per quali interventi non sarà più necessaria l’autorizzazione p…

Balconi in Condominio: sono una parte comune o privata?

Secondo la Cassazione (sentenza sentenza n. 1990/2016), i balconi in condominio, anche aggettanti, si possono considerare beni comuni quando si inseriscono nel prospetto dell’edificio condominiale e l…

Distanze minime e canne fumarie, esiste la presunzione di pericolosità

Una recente sentenza della Cassazione (n. 13449 del 30 giugno 2016) stabilisce un importante principio in materia di distanze legali: per le canne fumarie esiste una presunzione di pericolosità che im…

Ristrutturazione edilizia: si può fare anche con la DIA?

Ogni tipologia di intervento edilizio presuppone il possesso di uno specifico provvedimento che ne autorizzi la sua esecuzione. Spesso, però, non è di facile individuazione l’esatto titolo edilizio ne…

Condominio, la serra sul terrazzo è da smontare se altera la facciata

Anche se è stata autorizzata dall’amministrazione comunale, una serra realizzata sul terrazzo di un condominio deve essere rimossa se è vietata dal regolamento condominiale e se altera la facciata del…

Referendum BrExit, Progettisti: come sarà adesso lavorare con il Regno Unito?

Dopo la vittoria del SI al Referendum BrExit della settimana scorsa, studenti, professionisti e imprese potranno trovarsi di fronte a nuove regole. Le direttive europee recepite nell’ordinamento brita…

Riforma Madia, c’è un’altra novità: la segnalazione certificata di agibilità

Un’altra novità nella Riforma Madia e nel decreto SCIA: la segnalazione certificata di agibilità che dovrà attestare condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e de…

Opere precarie: la sentenza del TAR sul caso di una copertura posto auto

Utilizzo ottimale degli spazi esterni e corretto utilizzo di strutture leggere idonee allo scopo: ampia importanza proprio in materia di opere precarie assume la sentenza 21 giugno 2016 n. 612 del TAR…

Permesso di costruire: perchè e quando non vale più?

Il permesso di costruire decade per il decorso dei termini stabiliti per l’inizio dei lavori riportati nel provvedimento medesimo (un anno dal rilascio del permesso di costruire), come stabilito dall’…

Terreni edificabili: come si può sfruttare un’area già utilizzata?

I terreni edificabili già utilizzati possono esprimere ancora ulteriori possibilità edificatorie qualora non sia stato utilizzato interamente l’indice di edificabilità, ovvero sia stato modificato in …