Permessi edilizi
Categorie di approfondimento
Amministratore Condominio: responsabile se i lavori non sono eseguiti a regola
Se i lavori in condominio non sono eseguiti a regola d’arte, risponde l’ amministratore condominio come direttore dei lavori. La responsabilità, quindi, non è del condominio. L’amministratore ha il co…
Cambio destinazione uso tra categorie autonome non omogenee, serve il permesso di costruire?
Il cambio destinazione uso è un intervento particolarmente frequente in edilizia e, per la sua attuazione, bisogna distinguere se avviene con l’esecuzione di opere o senza, ma ancor più importante è i…
Arredi da esterno: quali sono i titoli edilizi necessari?
Una pronuncia del TAR Campania fa il punto in merito a permesso di costruire in materia di arredi da esterno. Si tratta della sentenza del 19 luglio 2016 n. 3642 del TAR Campania, sez. VII Napoli. Due…
Riforma Madia: Decreto SCIA, le novità articolo per articolo
Sulla Gazzetta Ufficiale 13 luglio 2016, n. 162 è stato pubblicato il D.lgs. sulla SCIA, 30 giugno 2016 n. 126, recante Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attivit…
Riforma Madia, Autorizzazione paesaggistica semplificata: ecco il testo del decreto
Per i lettori di Ediltecnico, ecco il testo della bozza di decreto (che prenderà la forma di decreto del Presidente della Repubblica) sull’ autorizzazione paesaggistica semplificata. Il decreto elenca…
Completamento funzionale delle opere edilizie
Il concetto di completamento funzionale opere edilizie torna spesso in auge nei casi di richieste di condono edilizio, oppure in quelle inerenti norme speciali, come, ad esempio, il recupero abitativo…
Distanze tra edifici: quali norme regionali sono legittime?
La Corte Costituzionale, con una recente sentenza, ha chiarito che le norme regionali che disciplinano le distanze tra edifici sono legittime solo se perseguono chiaramente finalità di carattere urban…
Riforma Madia, SCIA 2: SCIA al posto della DIA, CILA al posto della CIL
Il decreto SCIA 2, se fosse approvato, modificherebbe il testo unico dell’edilizia riducendo a tre i provvedimenti amministrativi per le attività promosse da privati: restano solo Scia (e Super-Scia),…
Riforma Madia, il decreto SCIA 2 introduce la SCA: cos’è, cosa riguarda, sanzioni
La SCA è la segnalazione certificata di agibilità, introdotta in alternativa alla richiesta del certificato di agibilità. La SCA potrà riguardare gli interventi sottoposti a SCIA ma anche quelli sotto…
Riforma Madia, SCIA 2: quando è attività edilizia libera?
Il Decreto sulla SCIA 2, che fa parte della Riforma Madia ed è stato approvato dal Governo, individua il titolo abilitativo richiesto per ogni intervento edilizio. Il testo è stato bollinato dalla Ra…