Danni e difetti di sistemi e materiali
Cemento armato, riparazione e conservazione delle strutture: una sfida continua per l’ingegneria
Una analisi del Centro Studi CNI mette in evidenza spazi di mercato e fabbisogni formativi legati ad interventi di recupero del cemento armato
La diagnosi delle infiltrazioni: un caso studio di installazione di sistemi anticaduta
I sistemi anticaduta sono efficaci sotto l’aspetto della protezione contro le cadute dall’alto, tuttavia la loro installazione può creare patologie inaspettate non immediatamente riscontrabili
Patologie causate da impianti in pressione: come individuare una perdita con l’ispezione visiva
Come capire se la causa è da ricondurre all’umidità di risalita o ad una perdita? Ecco una breve guida per riconoscere le patologie legate agli impianti in pressione
Oltre il prodotto: come adattare le soluzioni impermeabili alle esigenze di cantiere
Spesso, quando è il prodotto a dettare le regole, ignorando le reali esigenze e lo stato attuale del cantiere, l’intervento di ripristino risulterà temporaneo e non risolutivo. Ecco alcuni consigli da…
Patologie causate dagli scarichi: come individuare una perdita con l’ispezione visiva
Come capire se la causa è da ricondurre all’umidità di risalita o ad una perdita? Ecco una breve guida sui passi da seguire per riconoscere le patologie legate agli scarichi dell’edificio
Come correggere i ponti termici: tre strategie da seguire
La correzione dei ponti termici avviene sempre con l’ausilio di elementi di isolamento termico. L’isolamento deve garantire una protezione termica all’edificio senza interruzioni: ogni interruzione co…
Chi deve verificare la manutenzione dell’edificio?
L’obiettivo della manutenzione è controllare le criticità rendendole non emergenze in urgenza, ma eventi attesi con un intervento eseguito per tempo. In caso di intoppi e criticità: chi deve prevederl…
Patologie impianti fotovoltaici: installazioni su coperture non sempre efficaci
Sempre più presenti sulle nostre coperture, ma non sempre efficaci sotto l’aspetto dell’installazione, a volte creano delle patologie inaspettate non immediatamente riscontrabili
Lezioni dal terremoto: le tipiche vulnerabilità delle costruzioni in muratura
Una lettura critica di tali vulnerabilità consente al progettista di scegliere l’intervento che meglio si addice e che risolve le problematiche, garantendo un reale miglioramento del comportamento sis…
Perché cadono i cappotti termici?
L’installazione di un cappotto è un’idea semplice ma complessa, un’operazione da non prendere sottogamba perché le conseguenze possono anche essere molto problematiche. Un caso studio e relativa anali…