Patologie impianti fotovoltaici: installazioni su coperture non sempre efficaci

Sempre più presenti sulle nostre coperture, ma non sempre efficaci sotto l’aspetto dell’installazione, a volte creano delle patologie inaspettate non immediatamente riscontrabili

FEDERICO BUSI 10/01/24
Scarica PDF Stampa
In questo periodo di transizione verso una svolta energetica sempre più green, anche grazie ai vari incentivi di questi ultimi anni, nel nostro Paese stanno comparendo sulle coperture impianti fotovoltaici. E, come accade in tutti i settori, più la domanda è alta più nascono aziende di vendita e installazione di prodotti che vanno per la maggiore, a discapito di qualità e professionalità.

Si vedono installazioni spesso eseguite con approssimazione, senza una progettazione completa (ad eccezione dell’aspetto impiantistico), che generano una serie di difetti occulti che diventeranno apparentemente senza soluzione lasciando l’ingrato e dispendioso compito ai committenti di risolverli.

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Installazione fotovoltaico: aspetti fondamentali di base

Gli impianti fotovoltaici vengono installati su una vasta tipologia costruttiva di coperture, pertanto prima dell’installazione è necessaria un’indagine accurata della stratificazione della copertura al fine di avere un quadro esatto di com’è il costruito della copertura su cui si andrà ad ancorare l’impianto. Questo passaggio è fondamentale per una valutazione corretta del metodo di ancoraggio, e va eseguito unitamente alla valutazione degli adeguati spazi per successivi interventi manutentivi sia dell’impianto che della copertura, anche se spesso questo passaggio manca in fase di progettazione.

>> Ti può interessare il volume Il CTU per le Patologie Edilizie <<

Caso studio e analisi del quadro patologico

Le problematiche lamentate sulla copertura oggetto d’indagine riguardano nello specifico il manifestarsi di gocciolamenti all’intradosso in concomitanza di eventi atmosferici.

Patologie impianti fotovoltaici: installazioni su coperture non sempre efficaci figura 1
Figura 1 – Impianto fotovoltaico oggetto d’indagine

Nel corso del 2023, su alcune porzioni di copertura dell’immobile, è stato installato un impianto fotovoltaico mediante sistema non integrato (sopra il manto di copertura), con il telaio ancorato alla struttura attraverso un sistema di viti. Dalla sua ultimazione si sono subito manifestati gocciolamenti, cui l’impresa installatrice ha rimediato attraverso interventi di riparazione localizzati (sigillature siliconiche/mastici e applicazione di pellicole in alluminio adesive) che non hanno portato a nessuna risoluzione.

Patologie impianti fotovoltaici: installazioni su coperture non sempre efficaci impianto fotovoltaico installato sopra copertura
Figura 2 – Particolare dell’impianto fotovoltaico installato sopra copertura

Dall’analisi visiva delle strutture al momento del sopralluogo non si riscontrano manifestazioni patologiche, né eventuali segni residui, ma secondo i proprietari ci sono gocciolamenti in tre aree. Due sono in prossimità dei lucernari ed il terzo punto è su una porzione di gronda che dà sul terrazzo a pozzo.

Ti potrebbe interessare: Torna il Corso di Alta Formazione sulle Patologie edilizie

Indagini termografiche e con liquidi traccianti

La stratigrafica della struttura è così composta:

  • Tegole in laterizio di tipo coppo non fissate tra loro;
  • Pannello isolante termoformato per consentire l’agevole alloggiamento dei coppi;
  • Strato barriera vapore / impermeabile ausiliaria;
  • Da quanto riferito, massetto in cls;
  • Struttura a telaio con travi, travetti e un assito a giunti chiusi in legno;

L’indagine termografica di tipo qualitativo è stata suddivisa in due fasi: una prima fase conoscitiva e una seconda fase ricognitiva durante l’esecuzione delle prove con i liquidi traccianti.

Nella seconda fase si è riscontrato il fenomeno di gocciolamento. L’impianto è stato ispezionato e monitorato con passaggi ripetuti di rilascio dell’acqua e liquido tracciante in modo da avere maggiori riscontri in prossimità delle aree dove ci sono le manifestazioni. Questo metodo ha permesso di simulare un evento meteorologico piovoso che ha permesso di ricostruire i percorsi d’incanalamento dell’acqua, il gocciolamento si è manifestato attraverso i travetti posti nelle vicinanze dei lucernari e dalla gronda.

Patologie impianti fotovoltaici: installazioni su coperture non sempre efficaci figura 3
Figura 3 – Termografia con riscontro delle infiltrazioni dal lucernario in corso, dalla base del lucernario l’acqua s’infiltra tra il travetto ed il telaio del lucernario
Patologie impianti fotovoltaici: installazioni su coperture non sempre efficaci figura 4
Figura 4 – Termografia con infiltrazione in corso in testa al lucernario, l’acqua s’infiltra tra il travetto ed il lucernario

In una quarta zona si riscontra la presenza di una piccola area dove sono presenti delle isoterme con una temperatura inferiore rispetto alle zone limitrofe o zone simili, segno della presenza di un accumulo di umidità nello strato subito dietro l’assito.

Patologie impianti fotovoltaici: installazioni su coperture non sempre efficaci figura 5
Figura 5 – Termografia con riscontro di area con presenza di umidità

I rilievi hanno permesso di verificare la presenza di criticità nei sistemi a tenuta: i tre eventi infiltrativi lamentati dai proprietari oltre ad una quarta zona con anomalie.

Conclusione dell’indagine

L’indagine conferma la natura infiltrativa delle manifestazioni patologiche. La corrispondenza geometrica delle aree dove ci sono le anomalie le pone in condizione di stretta causalità con i gocciolamenti.

È emerso come le infiltrazioni avvengono sempre dove le tegole sono a compluvio. Appare chiara l’errata applicazione di alcuni fissaggi.

Sono utilizzate viti definite a “doppio filetto” con una guarnizione di tenuta (questa da regolare mediante apposito dado di serraggio). Questo tipo di fissaggio è consono con il sistema di copertura soprattutto sugli elementi disposti a coperta, ma non su quelli a canale.

Se viene impiegato sulle tegole a canale, l’installazione deve avvenire con molta accortezza e precisione, perché all’interno del canale si hanno dei limitati movimenti di esecuzione delle operazioni e questo può creare situazioni di serraggi incompleti o mal eseguiti. Questo tipo di fissaggio può funzionare solo se ci si trova nella condizione in cui la guarnizione di tenuta è completamente serrata con il relativo dado e il coppo è bloccato.

L’indagine ha riscontrato che l’acqua si canalizza dalla vite, scende attraverso di essa oltrepassando il sistema impermeabile (in questo caso le tegole) arrivando sino all’assito e/o travetto, dove poi scorre per gravità sino a fuoriuscire nei sottotetti (perché è stata forata anche la barriera al vapore o la membrana impermeabile ausiliaria, e non è stato messo un nastro “punto chiodo”).

I vizi sono dovuti ad una mancata attenta valutazione della configurazione della copertura, in particolare dei fissaggi posti all’interno dei coppi a canale. Si tratta di situazioni che andavano attentamente valutate in fase progettuale ed in fase esecutiva, adottando tutti gli accorgimenti necessari. Il posatore doveva valutare se fosse stato possibile adottare posizioni di fissaggio differenti.

Patologie impianti fotovoltaici: installazioni su coperture non sempre efficaci figura 6
Figura 6 – Vite di fissaggio posata non correttamente, con dado di bloccaggio a fine corsa filetto e guarnizione non bloccata
Patologie impianti fotovoltaici: installazioni su coperture non sempre efficaci figura 7
Figura 7 – Vite di fissaggio telaio posata correttamente, ma con dado di  bloccaggio non aderente alla guarnizione e guarnizione invertita
Patologie impianti fotovoltaici: installazioni su coperture non sempre efficaci figura 8
Figura 8 – Vite di fissaggio con nastro adesivo in alluminio e sigillante

Azioni correttive da intraprendere

È possibile procedere alla sistemazione dei fissaggi errati intraprendendo azioni correttive idonee e preventivamente valutate, studiate e progettate da professionisti qualificati, che valuteranno il fissaggio più idoneo. Pertanto occorrerà provvedere a:

  1. Spostamento dei punti in zone dove i coppi sono messi a coperta;
  2. Sostituire i punti di fissaggio che per loro configurazione non possono essere posti al di fuori del canale, sostituendo la vite con altro fissaggio più idoneo;
  3. Provvedere al ripristino dell’elemento impermeabilizzante e della barriera vapore al fine di riottenere le corrette condizioni di tenuta.

Consigliamo

Il CTU per le Patologie Edilizie

Il CTU per le patologie edilizie è un manuale pratico di supporto prezioso per i consulenti tecnici chiamati a esprimere valutazioni su danni e difetti delle costruzioni.Il CTU nell’ambito delle patologie edilizie deve essere formato, qualificato, altamente preparato sia negli aspetti procedurali che riguardano la fase del processo in cui egli interviene, sia nella materia tecnica su cui verte il contenzioso, che nel caso specifico non può prescindere dall’esperienza pratica sul campo come progettista e direttore dei lavori.L’opera fornisce un inquadramento dell’importante parte delle procedure e offre, soprattutto, una vastissima casistica, corredata da immagini e dettagli commentati, di situazioni concrete in cui i consulenti possono imbattersi durante lo svolgimento della professione, fornendo indicazioni, consigli e regole per ottemperare al meglio al proprio ruolo.Gli autori hanno messo a sistema il bagaglio di esperienze maturato in anni di lavoro sul campo, realizzando un libro di grandissimo valore pratico-operativo subito utilizzabile dai lettori per acquisire competenze concrete nell’ambito della consulenza tecnica (d’ufficio e di parte) e nella conoscenza della patologie edilizie.Pierfederico Marinoni,Geometra libero professionista dal 1991, Architetto abilitato, si occupa di progettazione edilizia sia in campo residenziale che industriale e pubblico, di consulenze tecniche, di stime immobiliari ed inventari mobiliari. Consulente tecnico d’ufficio del Tribunale di Bologna dal 1994, estensore di oltre 500 memorie tecniche. Da alcuni anni si occupa di formazione professionale. Componente Coordinatore della Commissione CTU – Contenzioso – Gestione Controversie del Collegio dei Geometri e Geometri laureati di Bologna. Già Componente effettivo del Consiglio Territoriale di Disciplina del Collegio dei Geometri e Geometri laureati di Bologna.Massimo Montrucchio,Ingegnere libero professionista, opera nel settore delle costruzioni civili occupandosi di progettazione e direzione di lavori strutturali, collaudi, consulenze tecniche d’ufficio e di parte. Già Componente del gruppo di lavoro Giurisdizionale del Consiglio Nazionale Ingegneri e Coordinatore della commissione Ingegneria Forense della Federazione degli Ingegneri Emilia Romagna, dal 2015 è Socio Ordinario ‘Expert’ dell’Associazione Italiana di Ingegneria Forense e dal 2019 esperto in ambito forense certificato CERT’ing. Già autore di un libro sulla consulenza ingegneristica giudiziaria e di altre pubblicazioni su periodici d’informazione per professionisti tecnici, relatore in corsi per la formazione dei CTU e seminari sulla deontologia dei consulenti.

Pierfederico Marinoni, Massimo Montrucchio | 2023 Maggioli Editore

39.00 €  37.05 €

Immagine di apertura: iStock/benedek
Tutte le altre immagini sono state fornite dall’autore dell’articolo, Geom. Federico Busi.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento