Gli articoli dei nostri autori

Tassazione al 26% per chi rivende casa riqualificata col Superbonus

Le novità nell’ultima bozza della legge di Bilancio, che cambia ancora una volta le carte in tavola sul Superbonus. Il nuovo testo prevede infatti che la plusvalenza non sia dovuta nel caso in cui i l…

Gestione CILA, elementi di attenzione: due sentenze recenti

La Comunicazione Inizio Lavori Asseverata presenta una serie di peculiarità che la giurisprudenza ha spesso indagato, contribuendo a chiarirne l’ambito di operatività… Due casi recenti

Accensione riscaldamento e zone climatiche: ecco le date e la mappa

Per la stagione invernale 2023-2024 si torna alla vecchia normativa, superando il decreto Cingolani che nel 2022 aveva accorciato di 15 giorni il periodo in cui gli impianti termici di climatizzazione…

CCNL Edilizia: le novità delle code contrattuali 2023

Un riassunto su cosa è stato introdotto con la sottoscrizione di una serie di accordi attuativi dei Contratti collettivi nazionali di lavoro Edilizia ANCE – Coop e Associazioni artigiane. Novità su: F…

Valutazione degli abusi edilizi: due recenti sentenze

Due casi recenti ci consentono di tornare sull’argomento delle modalità di valutazione dell’abuso edilizio

Superbonus: Governo avvia censimento per stimare crediti incagliati

Entrate darà il via ad una banca dati per i crediti incagliati. Le comunicazioni devono essere inviate dal 1° di dicembre per eventi successivi a questa data, mentre nel caso in cui si siano registrat…

Pergotenda con laterali in vetro impacchettabili: è attività edilizia libera

Una recente sentenza conferma che se anche la pergotenda presenta elementi laterali in vetro impacchettabili non risulta necessario il permesso di costruire. Vediamo i dettagli

Bonus edilizi: come verificare la propria capienza fiscale?

In concreto, come si fa a calcolare se c’è sufficiente capienza nell’imposta? Basta tirar fuori la dichiarazione dei redditi. Le istruzioni

Illecito permanente in condominio, come si riconosce

Due vicende recenti ci aiutano a comprendere il concetto di illecito permanente in condominio e a differenziarlo dall’illecito istantaneo con effetti permanenti

Pergolato: attività edilizia libera o costruzione vera e propria (e quindi permesso di costruire)?

L’installazione di un pergolato, generalmente, non è soggetta a titolo edilizio, purché il manufatto presenti alcune determinate caratteristiche… Vediamo quali