Ambiente
Referendum trivelle senza quorum: cosa succede adesso alle trivelle?
Al Referendum del 17 aprile il quorum non c’è stato: cosa succede alle trivelle? La norma sulla proroga delle concessioni ai giacimenti attivi che il referendum voleva abrogare e non ha abrogato …
Ddl consumo suolo nelle sabbie mobili: cosa accade ora? Le prospettive
Il disegno di legge in materia di consumo di suolo continua a perdere velocità nel labirinto dell’iter procedurale (anche a causa dell’opposizione di Comuni e Regioni): a contribuire a questo rallenta…
Referendum Trivelle: le ragioni del SI spiegate bene
Il Referendum Trivelle del 17 aprile chiede ai cittadini di pronunciarsi sull’abrogazione della legge sulle trivellazioni solo per quenato riguarda le le trivellazioni effettuate entro le 12 miglia ma…
Pubblicata la Nuova norma UNI sulla gestione ambientale
È stata pubblicata la nuova norma UNI sulla gestione ambientale, cioè la UNI EN ISO 14004 “Sistemi di gestione ambientale – Linee guida generali per l’implementazione” che integra la 14001 aiutando le…
Piano Territoriale Paesistico Regione Lazio: ecco l’approvazione
È stato approvato il Piano Territoriale Paesistico Regionale del Lazio: si tratta dell’approdo di un percorso iniziato nel 1999, in sinergia tra Regione Lazio e Ministero, con il coinvolgimento di tan…
Consumo di suolo, nuova legge in arrivo (tra le polemiche)
La attesa legge sul consumo del suolo dovrebbe giungere nei prossimi giorni in aula a Montecitorio per la discussione parlamentare. Ma da più parti si levano dichiarazioni allarmate in merito ai possi…
Gestione terre e rocce da scavo: arriva la disciplina semplificata
Alacre lavoro in questi giorni presso la Commissione Territorio, Ambiente, Beni ambientali del Senato intorno alla bozza di regolamento di riordino e semplificazione della disciplina semplificata dell…
I Geologi italiani a convegno per rinsaldare la comunità
Quando una comunità professionale è piccola, come quella dei Geologi, il rischio è quello di non riuscire ad occupare tutti gli spazi di pertinenza in base a competenze e capacità: per evitare questo …
“Rinascimento” piste ciclabili: fondi e tecnologie per le nuove ciclovie
Diciassette milioni quest’anno, altri 37 l’anno prossimo e altrettanti nel 2018. Sono i finanziamenti che la Manovra 2016 ha stanziato per la realizzazione di progetti di ciclovie e piste ciclabili su…
Valutazione ambientale strategica (VAS): novità in E. Romagna
Valutazione ambientale strategica (VAS): rilevanti modifiche si stanno palesando in questo inizio di 2016, in un percorso di mutamento disciplinare all’interno dei territori regionali che si sta già p…