Ambiente
Aree costiere rischio inondazioni: da ENEA una mappa per pianificare l’adattamento al cambiamento climatico
Per adattamento climatico si intende la capacità di adottare misure adeguate a prevenire o ridurre al minimo i danni e gli effetti avversi dei cambiamenti climatici. ENEA spiega come può essere di sup…
Il Decreto Alluvione è legge: confermate le misure per imprese e famiglie
Vediamo le risorse stanziate e le misure per aziende e privati previste dal Decreto Alluvione, ora convertito in legge, a sostegno delle zone (soprattutto di Emilia-Romagna e Marche) colpite dal malte…
Reati ambientali, il primato va al ciclo illegale del cemento
Presentato da Legambiente il report Ecomafia 2023, che illustra la situazione dei reati ambientali in Italia: ciclo illegale del cemento, reati contro la fauna e ciclo dei rifiuti sono le tre principa…
Ricostruzione post-alluvione, approvato un decreto-legge e nominato il Commissario straordinario
Inoltre è stato approvato un disegno di legge in materia di ricostruzione post-calamità che definisce, in un quadro unitario, le procedure e le misure da adottare nei processi di ricostruzione success…
Rischio idrogeologico e vincoli: livelli di tutela, volumi interrati e sanatorie
Alla valutazione dell’effettivo livello di rischio, corrisponde un adeguato livello di attività che possono o non possono essere svolte all’interno dell’area. Analizziamo nel dettaglio i livelli di ri…
In vigore dal 15 giugno il nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti RENTRI
Vediamo nel dettaglio chi sono i soggetti obbligati all’iscrizione sulla piattaforma RENTRI e le tempistiche entro le quali effettuare l’iscrizione
Dissesto idrogeologico: dieci fake news ora in circolazione
“Sostituire il folklore alla scienza condanna il nostro paese ad altre tragedie”: è questo il commento di WWF Italia alle affermazioni approssimative sul dissesto idrogeologico che, in questi giorni d…
Instabilità scarpata per piogge intense con aumento livello di falda: calcolo di un caso studio
I passaggi di calcolo da eseguire con i risultati delle analisi non lineari dinamiche che simulano il processo di infiltrazione della pioggia e relativa saturazione dello strato di terreno sopra il li…
CNI: per risolvere il dissesto idrogeologico servono almeno 26 miliardi di euro
Tuttavia per il centro studi CNI quello delle risorse potrebbe non essere il problema principale, infatti pesano la mancanza di programmazione e le lungaggini burocratiche
Emergenza clima, WWF: sbagliato investire più in gestione emergenziale che in prevenzione. Le azioni indispensabili
Serve una politica di adattamento strutturata con un piano di investimenti a lungo termine. Secondo il WWF, l’unica strada è la prevenzione e la cura del territorio, che deve uscire dalla logica commi…