Alessandro Grazzini

Alessandro Grazzini

Ingegnere edile, dottore di ricerca in Ingegneria delle Strutture, è stato per diversi anni assegnista e ricercatore (a tempo determinato) presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino, dove continua a collaborare come docente a contratto. Attualmente svolge attività di libero professionista nel campo della progettazione e direzione lavori di recupero strutturale su edifici monumentali. I sui temi di ricerca sono il consolidamento strutturale e miglioramento sismico degli edifici in muratura, la diagnostica applicata alla conoscenza degli edifici monumentali, le prove sperimentali per la compatibilità dei materiali consolidanti applicati alle murature storiche. Autore di oltre 70 pubblicazioni su riviste e atti di congressi nazionali e internazionali. Dal 2003 svolge docenza universitaria per diversi corsi presso il Politecnico di Torino: Statica e stabilità delle sostruzioni murarie, Scienza delle costruzioni, Analisi e verifica delle strutture esistenti, Tecniche di consolidamento e miglioramento sismico per il patrimonio storico-architettonico (corso di dottorato), oltre a tenere seminari di formazione professionale nel campo del recupero del costruito storico. Ha fatto parte per 12 anni del team di professionisti del Progetto “La Venaria Reale”, partecipando alla progettazione e direzione dei lavori di restauro della Reggia di Venaria. Dal 2021 è consulente della Soprintendenza per le province di Alessandria Asti Cuneo, coadiuvando il lavoro dei funzionari nella valutazione dei progetti di consolidamento strutturale, nei sopralluoghi di verifica, e nell’assistenza al RUP per i cantieri ministeriali di riduzione del rischio sismico.

Articoli dell’autore

5 anni sisma centro Italia. Criticità e idee per migliorare la sicurezza dell’edilizia civile

La maggior parte dei gravi crolli risiede nelle scarse qualità della tessitura muraria. Ecco una panoramica su cosa ha funzionato e cosa no durante il sisma del centro Italia del 2016

Super Sismabonus aggregati edilizi centro storico: un rompicapo da risolvere

Molti i dubbi legati al parere delle Entrate sull’applicazione del Super Sismabonus nei centri storici. Negare o rendere più difficile l’opportunità fiscale di promuovere gli interventi di mitigazione…

Super Sismabonus anche per gli elementi secondari non strutturali

Tra i lavori fiscalmente detraibili sugli elementi secondari, uno dei più importanti risulta essere quello di messa in sicurezza dallo sfondellamento dei solai. Ecco come intervenire

Sismabonus 110% senza valutazione del rischio sismico: un controsenso?

Dopo le semplificazioni e le deroghe, si ha l’impressione che sia stato ridimensionato l’obiettivo originario del Sismabonus. Un focus sull’efficacia dell’agevolazione riconosciuta anche per gli inter…

Interventi Sismabonus 110%: il rinforzo delle strutture voltate con FRCM

La necessità di rinforzo della volta può derivare sia da problemi statici, sia da eventuali esigenze di adeguamento a nuovi sovraccarichi. Vediamo quali sono le ultime tecniche utilizzabili

Ispezioni e monitoraggio per il controllo periodico della sicurezza dei ponti

Esistono particolari tipologie strutturali che meritano un’attenzione maggiore durante le ispezioni ordinarie e straordinarie, come le strutture precompresse a cavi post-tesi e iniettati realizzate ne…

Interventi FRCM Sismabonus 110%: il confinamento dei pilastri in muratura

I sistemi FRCM, possono essere applicati per il confinamento di pilastri, necessario quando sollecitati da sforzi di compressione oltre il loro limite di resistenza. Leggi il focus

Livello 4 parte 3 – linee guida ponti esistenti: modalità operativa

Prosegue il percorso di approfondimento sui livelli di analisi ponti esistenti. Analizziamo in questo articolo la terza parte del Livello 4 sulle modalità operative

Pagina 4 di 9