Life Cycle Assessment e costruzioni metalliche: il Position Paper di Fondazione Promozione Acciaio

Fondazione Promozione Acciaio ha realizzato il Position Paper per promuovere la sostenibilità e valorizzare le buone pratiche del settore per fornire una visione di lungo termine per le costruzioni in acciaio

Scarica PDF Stampa Allegati

Nel panorama attuale del settore delle costruzioni, la sostenibilità ambientale e l’uso responsabile delle risorse sono questioni di cruciale importanza.

Il Consiglio Europeo nel 2019 ha stabilito che l’UE deve conseguire la neutralità climatica entro il 2050, un traguardo centrale nel Green Deal europeo. Questo impegno è in linea con l’Accordo di Parigi del 2015, che ha sancito un impegno globale per il clima.

A tal proposito, Fondazione Promozione Acciaio ha realizzato il Position Paper, un documento, per promuovere la sostenibilità, valorizzare le buone pratiche del settore, rafforzare la competitività dell’industria siderurgica, informare e sensibilizzare gli stakeholder quindi facilitare l’innovazione e fornire una visione di lungo termine per le costruzioni in acciaio.

Vediamo di seguito alcune analisi contenute nel Positon Paper di Fondazione Promozione Acciaio, scaricabile a fine articolo.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Da non perdere

FORMATO CARTACEO

Particolari esecutivi per strutture in cemento armato, muratura, legno e acciaio

Questo manuale raccoglie una serie di lavori relativi all’ingegneria strutturale e antisismica tratti dalla libera professione.L’opera affronta i principali temi della progettazione in zona sismica (scelta della forma strutturale, semplificazioni concesse per fabbricati regolari, gerarchia delle resistenze, differenza tra comportamento fragile e duttile, verifiche agli stati limite, ecc.) e offre al lettore un prezioso repertorio di lavori redatti dall’Autore in diverse parti del territorio italiano.Sono presenti casi concreti di strutture in alluminio, in acciaio, miglioramenti e adeguamenti sismici di fabbricati in muratura, strutture in acciaio con copertura in legno lamellare, opere in conglomerato cementizio armato con copertura in legno, fabbricati inlegno lamellare, particolari interventi con i diversi materiali.Il libro si completa con numerosi approfondimenti, anch’essi tratti dalla esperienza diretta sul campo, utili al progettista: dai particolari costruttivi di strutture in cemento armato, alle relazioni di calcolo.Sono presenti anche due lavori tratti dalla libera professione sull’analisi della vulnerabilità sismica di fabbricati esistenti.Giuseppe AlbanoAmministratore unico della società CalcoloStrutture.com s.r.l. Laureato al Politecnico di Torino nel 1997 in ingegneria civile con indirizzo strutture. Ha maturato elevata esperienza in ingegneria strutturale ed antisismica ed è considerato a livello nazionale unautorevole consulente e professionista. Autore di 59 pubblicazioni, tra libri cartacei, ebook ed articoli a tiratura nazionale. Relatore in diversi convegni e seminari sul tema della sicurezza antisismica, nuove norme, strutture in murature.

Giuseppe Albano | Maggioli Editore 2023

Indice

Il problema energetico e le emissioni di CO2

In Europa, il 40% del consumo energetico è attribuibile per l’80% ai combustibili fossili, e il 36% delle emissioni di CO2 è legato al ciclo di vita degli edifici. L’impronta di carbonio di un edificio include tutti i prodotti e i sistemi che lo compongono, comprendendo il suo intero ciclo di vita.

Pertanto, si parla non solo di carbonio operativo, ma anche di carbonio incorporato, il quale si riferisce alle emissioni derivanti dalla produzione dei materiali e dalla costruzione stessa.

Il potenziale del settore delle costruzioni

Il settore delle costruzioni possiede un enorme potenziale di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico. Un approccio efficace per affrontare questa sfida è il “Life Cycle Assessment” (LCA), una metodologia che analizza l’intero ciclo di vita degli edifici.

L’LCA permette di valutare l’impatto ambientale dei materiali e delle tecnologie costruttive utilizzate, promuovendo soluzioni che minimizzano l’uso delle risorse e le emissioni di CO2.

LCA è un metodo che valuta l’insieme di interazioni che un prodotto o un servizio ha con l’ambiente, considerando il suo intero ciclo di vita che include le fasi di: preproduzione (incluse le fasi di estrazione e produzione dei materiali); produzione; distribuzione, uso-riuso e manutenzione, riciclo e dismissione finale.

La procedura LCA è standardizzata a livello internazionale dalle norme ISO 14040 e 14044.

La posizione di Fondazione Promozione Acciaio

La Commissione Sostenibilità di Fondazione Promozione Acciaio ha affrontato questa tematica nel suo Position Paper, dichiarando la propria posizione sull’approccio di progettazione integrata e olistica degli edifici in carpenteria metallica. Questo approccio considera l’intero ciclo di vita dei manufatti, sottolineando i benefici derivanti dalla riduzione delle emissioni e dall’efficienza nell’uso delle risorse.

Il documento intende dare un messaggio forte ed autorevole, enfatizzando il recupero, il riuso e il riciclo come elementi chiave per la transizione ecologica. Il settore della costruzione in acciaio italiana, spesso sottovalutato nelle sue buone pratiche ambientali, viene valorizzato per il suo contributo al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione.

Analisi del ciclo di vita delle strutture in acciaio

Attraverso un’analisi approfondita del processo di realizzazione delle strutture in acciaio, il Position Paper esamina tutte le fasi della catena del valore delle costruzioni. Vengono chiariti i benefici tangibili dell’adozione di un modello basato sulla circolarità, sulla qualità dei materiali e su tecnologie costruttive industrializzate. Questi benefici non riguardano solo l’ambiente, ma anche gli aspetti sociali ed economici durante tutto il ciclo di vita degli edifici.

Fondazione Promozione Acciaio, attraverso il suo Position Paper, offre una guida preziosa per il settore, promuovendo pratiche di costruzione sostenibili e innovazioni che contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione dell’UE.

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento