Amministratori di condominio: cresce la domanda di professionisti tecnici qualificati

Secondo gli ultimi dati ANAMMI, sempre più ingegneri, architetti e geometri scelgono l’amministrazione condominiale. Aumentano anche le opportunità di lavoro negli studi.

Il settore dell’amministrazione condominiale sta vivendo una fase di crescita e offre prospettive occupazionali sempre più interessanti per i professionisti, in particolare quelli con formazione tecnica.

Un’indagine dell’ANAMMI – Associazione Nazional-europea AMMinistratori d’Immobili – condotta nei primi mesi dell’anno sugli oltre 13 mila associati ha evidenziato infatti una crescita costante di laureati e diplomati in discipline tecniche che scelgono questa carriera. Parallelamente, cresce la domanda di personale specializzato da inserire negli studi.

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

Suggeriamo:

FORMATO CARTACEO

Come diventare Amministratore di condominio

Il volume rappresenta un vero e proprio corso per aspiranti amministratori condominiali, in quanto è strutturato in maniera conforme alle disposizioni del D.M. 140/2014 (Regolamento per la formazione obbligatoria degli amministratori di condominio nonché dei corsi di formazione per gli amministratori condominiali).  Il testo, infatti, nella Prima Parte, si compone di 24 lezioni teoriche di due ore ciascuna (che possono anche essere accorpate, purché nel rispetto delle 48 ore complessive di cui al richiamato D.M.). Nella Parte Seconda, Sezione Prima, il volume contiene 8 esercitazioni, di 4 ore cadauna – per un totale obbligatorio di 24 ore, oltre a due esercitazioni facoltative di totali 8 ore complessive – il tutto a fronte di un monte complessivo di 72 ore (come richiesto dall’art. 5 del D.M. 140/2014). Nella Sezione Seconda, sono contenute formule e documenti relativi alle gestioni condominiali. Nella Terza Sezione, sono previsti 24 quiz di autovalutazione, relativi ai contenuti delle 24 lezioni teoriche. Online, infine, è presente un prontuario normativo, che comprende la più importante legislazione (anche complementare) del settore suddivisa per argomento, assieme alla versione editabile del formulario e della documentazione proposta nel testo.   Silvio RezzonicoAvvocato e pubblicista, autore di numerose pubblicazioni dedicate alle locazioni, al condominio e all’urbanistica. È fondatore di Confappi e FNA Federamministratori, di cui è stato a lungo Presidente. Già componente del Centro Studi Locazioni e Condominio dell’Università di Firenze è docente di Diritto immobiliare presso l’Università E-Campus e collabora con “Il Sole 24 Ore” e con il Portale Giuffrè-Lefèvre Condominio e Locazione.it.Luca RezzonicoAvvocato in Milano. Si occupa di diritto immobiliare ed è coautore di diverse pubblicazioni in materia.

 

Silvio Rezzonico, Luca Rezzonico | Maggioli Editore 2021

Un settore sempre più qualificato

L’analisi dell’ANAMMI conferma un trend già emerso negli ultimi anni: due terzi degli iscritti sono laureati e l’amministrazione condominiale è percepita dagli stessi soci come una professione altamente specializzata.

“Secondo il nostro monitoraggio – spiega Giuseppe Bica, presidente dell’ANAMMI – il mestiere dell’amministratore è ormai considerato ad alto tasso di professionalizzazione, soprattutto nella fascia anagrafica tra i 40 e i 50 anni. Per questa ragione, il percorso di studio dal quale provengono gli associati è sempre più specifico”.

La riforma del 2012 ha fissato requisiti professionali precisi: diploma di scuola superiore, corso di formazione di base e assenza di condanne penali. Con il Dm 140 del 2014 si è aggiunto anche l’obbligo di aggiornamento annuale di almeno 15 ore.

Ingegneri, architetti e geometri tra i nuovi iscritti

Nei primi mesi del 2025, ingegneri e architetti guidano la classifica delle nuove iscrizioni, seguiti dai laureati in giurisprudenza. Tra i diplomati, i geometri sono la categoria più rappresentata.

“Un dato molto positivo – osserva il presidente Bica – l’idea dell’amministratore improvvisato sta cedendo ormai il passo alla figura del professionista serio e competente, che l’ANAMMI promuove da sempre e che la riforma del condominio ha imposto”.

La sfida di trovare collaboratori preparati

Un aspetto inaspettato emerge però tra gli amministratori di lungo corso: reperire personale qualificato è sempre più difficile. Spiega il presidente dell’ANAMMI: “L’amministratore di condominio, oggi, è un professionista che interseca conoscenze e competenze differenti, che vanno dalla psicologia all’economia, dall’edilizia al fisco, fino all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. È quindi importante che chi lavora nel suo studio sia in grado di dialogare con lui”.

Per questo motivo, molti professionisti richiedono ai collaboratori di seguire corsi per amministratore, così da poter contribuire in modo efficace all’attività. Questa tendenza sta ampliando le possibilità di inserimento lavorativo e innalzando il livello qualitativo della categoria.

Amministrazione condominiale come nuova carriera

La maggioranza dei nuovi iscritti ha un’età compresa tra i 40 e i 50 anni. “L’amministrazione condominiale è spesso considerata, e a ragione, un modo per reinventarsi professionalmente” conferma Bica. “In alternativa, si tratta di professionisti che, ad un certo punto, hanno ravvisato in questo ambito una nuova opportunità di crescita in termini economici. Un tempo questo valeva per i ragionieri, oggi coinvolge laureati in materie tecniche come gli ingegneri”.

Suggeriamo anche:

FORMATO CARTACEO

Le responsabilità dell’amministratore di condominio

Amministrare un condominio comporta una serie di responsabilità e obblighi legali che richiedono competenza e aggiornamento costante. Questo manuale, aggiornato alle più recenti normative, rappresenta uno strumento indispensabile per gli amministratori di condominio, i consulenti legali e i professionisti del settore. Attraverso un’analisi approfondita delle disposizioni legislative e della giurisprudenza, il volume offre soluzioni operative per affrontare le problematiche quotidiane e prevenire controversie. Dalla gestione economica alla sicurezza degli edifici, passando per gli adempimenti fiscali e le responsabilità civili e penali, ogni argomento è trattato con chiarezza e completezza.Un supporto pratico e autorevole per operare con consapevolezza e professionalità nel complesso mondo del condominio.Giuseppe BordolliMediatore e docente in corsi di formazione per le professioni immobiliari, è esperto di Diritto immobiliare con pluriennale esperienza in attività di consulenza per amministrazioni condominiali e società di intermediazione immobiliare. È collaboratore del Quotidiano condominio 24 ore, di Diritto.it e di varie riviste di diritto immobiliare. Autore di numerose pubblicazioni in materia.

 

Giuseppe Bordolli | 2025

Iscriviti alla newsletter Amministratori di condominio: cresce la domanda di professionisti tecnici qualificati aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento