Salva Casa
Con il decreto Salva Casa (DL 29 maggio 2024, n. 69, Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica) approvato dal Consiglio dei Ministri il 24 maggio 2024 e ora convertito in legge (LEGGE 24 luglio 2024, n. 105), le piccole irregolarità interne delle abitazioni italiane potranno essere sanate. L’obiettivo del decreto è quello di risolvere i problemi burocratici che impediscono la vendita di immobili a causa di modifiche non dichiarate >> qui trovi una guida pratica sul Salva Casa (è un ebook in PDF, se preferisci invece la versione cartacea la trovi qui, oppure su Amazon) >> per una trattazione ancora più completa consigliamo il nuovissimo volume “Il Decreto Salva Casa. Guida operativa per la sanatoria edilizia” di M. Di Nicola (>> link Amazon)!
Qui sotto invece puoi leggere tutte le ultime notizie sul tema:
Stato legittimo immobili e tolleranze costruttive ed esecutive: il punto di vista del Notariato
Il Consiglio Nazionale del Notariato analizza le novità introdotte dal decreto Salva Casa su stato l…
Permessi edilizi post Salva Casa: dal 23 giugno validi anche i modelli fai da te se il Comune non si adegua
ANCE conferma: se al 23 giugno i Comuni non avranno messo a disposizione i modelli aggiornati per CI…
Autorizzazione sismica e accertamento di conformità: un binomio inscindibile?
Le recenti pronunce di Cassazione e Consiglio di Stato ribadiscono l’impossibilità di sanatoria in assenza di autorizzazione sismica preventiva, ma si aprono spiragli nell’accertamento semplificato e …
Nuova Modulistica Salva-Casa: pubblicazione entro il 23 maggio, Regioni in ritardo
Conto alla rovescia per l’approvazione e poi la pubblicazione da parte dei Comuni della modulistica edilizia aggiornata al Salva Casa. Sarà poi possibile presentare le istanze alla luce delle novità i…
Come funziona il recupero sottotetti con il Salva-Casa: condizioni e limiti
Il Decreto Salva Casa 2024 introduce nuove condizioni per il recupero abitativo dei sottotetti, semplificando le procedure edilizie e chiarendo i limiti normativi, pur rispettando le disposizioni regi…
Sanatoria Paesaggistica e Salva-Casa: chiarimenti del MIC sul parere vincolante delle Soprintendenze
Una Circolare del Ministero della Cultura conferma la compatibilità tra la Sanatoria Paesaggistica prevista dal Salva-Casa e il Codice dei Beni Culturali, ribadendo l’importanza di esprimere il parere…
Nuovi modelli unificati, SCIA aggiornata e Salva Casa: cosa cambia
Con l’introduzione dei nuovi modelli unificati, la SCIA aggiornata recepisce le semplificazioni del decreto Salva Casa, rendendo più chiari i requisiti, la documentazione e le modalità per accedere al…
Salva Casa e Regione Lazio: il recepimento in un progetto di legge
Il progetto di legge n. 194 armonizza la normativa edilizia della Regione Lazio con il Salva Casa, recependo parzialmente le novità nazionali e lasciando spazio all’applicazione diretta di alcune disp…
Quaderno ANCI e Salva Casa: la nuova modulistica spiegata punto per punto
Questi modelli riguardano SCIA, SCIA alternativa, CILA e permesso di costruire e dovranno essere pubblicati dai Comuni entro il 23 maggio 2025, dopo il recepimento regionale previsto per il 9 maggio 2…
Modulistica Salva Casa: aggiornati i modelli per SCIA, permesso di costruire e CILA
Approvata la revisione per i modelli SCIA, permesso di costruire, SCIA alternativa al permesso di costruire e CILA. Potranno così diventare operative le novità introdotte con il decreto Salva Casa fin…
Variazioni essenziali e Salva Casa: limiti diversificati regione per regione
Nel rispetto dei principi di legge la definizione di variazione essenziale è demandata alla normativa regionale. Di particolare interesse, è il dossier messo a punto dall’Ance (scaricabile a fine arti…
Mini appartamenti e Salva-Casa: quando è possibile trasformare loft e magazzini?
Il Decreto Salva-Casa introduce nuove norme per i mini appartamenti, riducendo le altezze minime e le metrature richieste. Tuttavia, restano vincoli su accessibilità, ventilazione e riqualificazione, …