Tecnologie fotovoltaico e casi studio #1: gestione dei carichi

Ecco la prima puntata della serie delle video-guide dedicate alle soluzioni tecniche per il fotovoltaico, un nuovo format organizzato con il supporto e la collaborazione di Sun Ballast

Scarica PDF Stampa

È online la prima puntata della serie di video-guide dedicate alle soluzioni tecniche per il fotovoltaico, “Tecnologie fotovoltaico e casi studio” un format organizzato da Ediltecnico.it con il supporto e la collaborazione di Sun Ballast, azienda leader nello sviluppo, produzione e vendita di supporti per moduli fotovoltaici su superficie piana.

Con questa serie vengono proposti casi studio e soluzioni da adottare per lo zavorramento dei pannelli fotovoltaici a seconda delle superfici e delle strutture che andranno ad ospitare gli impianti: in questo episodio il focus è la gestione dei dei carichi sulle coperture.

>> Vuoi rimanere aggiornato su questo progetto? Clicca qui, è gratis

Indice

Tecnologie fotovoltaico e casi studio, prima puntata

In questa prima puntata della serie, Mauro Ferrarini, Senior Editor di Maggioli Editore (Area Architettura, Design, Ingegneria) e l’architetto Andrea Calza, direttore tecnico di Sun Ballast, analizzano l’importante e delicato tema del calcolo dei carichi in copertura e spiegano in che modo l’ufficio tecnico di Sun Ballast può supportare il progettista nella progettazione dell’impianto fotovoltaico.

Il caso studio è quello di un impianto da 175 kW realizzato sulla copertura di un capannone industriale, sito in Germania. La soluzione scelta è stata Sistema Connect 15° per rispettare i limiti di portata del solaio, ridurre e distribuire il carico in modo uniforme e raggiungere un’alta resistenza al vento.

Guarda qui il video, dura circa 20 minuti:

Continua a seguirci per le prossime puntate della serie!

Consigliamo la lettura del volume

FORMATO CARTACEO

Sistemi Fotovoltaici

Il volume è una guida completa i) alla progettazione degli impianti fotovoltaici grid-connected, anche dotati di sistemi di accumulo, ii) alla presentazione degli interventi di manutenzione per ottimizzarne le prestazioni, iii) alla trattazione delle tematiche inerenti agli ammodernamenti tecnologici eseguiti su impianti in esercizio (revamping e repowering), iv) alla generazione distribuita residenziale ed industriale e ai sistemi di potenza multimegawatt ed utility-scale.  Il testo mostra l’architettura di un sistema fotovoltaico, fornendone gli elementi necessari per il corretto dimensionamento impiantistico, descrivendone approfonditamente l’ingegneria di sistema: dal gruppo di generazione fino al punto di connessione alla rete elettrica. Il volume è aggiornato alla normativa elettrica vigente, anche con particolare attenzione alle recenti disposizioni normative in tema di implementazione dei sistemi di accumulo all’interno del sistemo elettrico. Una parte del volume è dedicata all’esercizio in parallelo con la rete elettrica dei sistemi fotovoltaici, descrivendone le tipologie di connessione in bassa, media ed alta tensione, gli aspetti progettuali e l’iter TICA – dalla richiesta di connessione inoltrata al gestore di rete, fino alla realizzazione delle opere di rete.  Il testo mostra le operazioni di manutenzione ordinaria standard, fino ad arrivare all’analisi termografica realizzata con droni.  Sono illustrati casi di impianti fotovoltaici “under performing”, e mostrati nel dettaglio esempi di malfunzionamenti o guasti di moduli fotovoltaici ed altri componenti di impianto che comportano riduzione del performance ratio. Il testo mostra tutti gli adempimenti burocratici a cui occorre ottemperare al fine di evitare sanzioni economiche e garantire il mantenimento del diritto all’incentivo e alle convenzioni GSE per impianti incentivati e impianti fotovoltaici eserciti in grid/market parity. Di prezioso ausilio pratico risultano essere le 15 relazioni tecniche di impianti fotovoltaici, complete di schemi elettrici e calcoli progettuali – rilasciati nello spazio web a disposizione del lettore.   Alessandro CaffarelliIngegnere aerospaziale, è CTU presso il Tribunale Ordinario di Roma. Ha progettato e diretto lavori per oltre 700 MW di impianti fotovoltaici ed eolici. È socio fondatore di Intellienergia ed attualmente Business Development Manager per EF Solare Italia.Giulio de SimoneIngegnere meccanico, Ph.D. in Ingegneria dell’Energia e Ambiente. È socio fondatore e CEO di Intellienergia. Ha progettato e diretto lavori per oltre 500 MW di impianti di produzione di energia rinnovabile.Angelo PignatelliIngegnere elettronico, Ph.D. in Ingegneria dei Sistemi, PMP presso il Project Management. Ha progettato e diretto lavori per oltre 200 MW di impianti di produzione di energia rinnovabile. Kostantino TsolakoglouIngegnere aerospaziale, MSc, si occupa di sviluppo, progettazione, asset management e O&M di impianti utility scale. È Head of Engineering presso una delle maggiori realtà europee in ambito fotovoltaico. Gli autori sono docenti per conto dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.

Alessandro Caffarelli, Angelo Pignatelli, Giulio de Simone, Konstantino Tsolakoglou | Maggioli Editore 2021

Sun Ballast

Sun Ballast

Sun Ballast – marchio della società Basic nato nel 2012 – è l’azienda leader nello sviluppo, produzione e vendita di supporti per moduli fotovoltaici su superficie piana. La sua grande forza risiede n…

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento