Vetrate Panoramiche Amovibili VEPA: cosa prevede il Decreto Salva-Casa

Con l’approvazione in CdM del Decreto Salva-Casa, queste strutture vengono formalmente incluse tra gli interventi di edilizia libera, semplificando notevolmente il processo di installazione

Il decreto legge Salva-Casa è in Gazzetta, clicca qui per conoscere le modifiche al TUE. Le Vetrate Panoramiche Amovibili (VEPA) rappresentano una soluzione per migliorare l’efficienza energetica e acustica degli edifici senza compromettere l’estetica e la funzionalità degli spazi abitativi.

Ricordiamo che la Legge 142/2022 di conversione del Decreto Legge 115/2022 ha introdotto una norma (articolo 33 quater) che liberalizza sotto il profilo edilizio
l’installazione
delle VEPA su balconi e logge. La norma, in vigore dal 22 settembre 2022, va ad integrare l’art. 6 del Dpr 380/2001 , Testo Unico Edilizia, in tema di attività edilizia libera.

Con l’approvazione in CdM del Decreto Salva-Casa, queste strutture vengono formalmente incluse tra gli interventi di edilizia libera, semplificando notevolmente il processo di installazione.

Di seguito esaminiamo in dettaglio cosa prevede il Decreto Salva-Casa (del quale è stata diffusa una bozza) a proposito delle VEPA.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Da non perdere

FORMATO EBOOK

Check Edilizio e Urbanistico

Questo manuale è l’evoluzione e l’aggiornamento dell’eBook “Decreto Salva Casa: commento, guida e riflessioni tecnico-giuridiche” ad opera degli stessi autori, profondamente rivisto e attualizzato allo stato dell’arte della normativa e della giurisprudenza.   Si tratta di un manuale pratico di rapida consultazione e approfondimento sulle verifiche e i check edilizie e urbanistici da effettuarsi nelle fasi preliminari progettuali di interventi edilizi su edifici esistenti: – procedure edilizie,- verifica della conformità,- analisi vincolistiche,- pianificazione delle complessità,- individuazione delle criticità.   I due autori, Andrea di Leo, avvocato esperto di diritto amministrativo, con particolare riguardo all’ambito urbanistico-edilizio ma non solo, e Marco Campagna, tecnico appassionato della teoria ma anche e soprattutto della pratica delle procedure amministrative: sviluppano il presente manuale per dare al lettore una visione della disciplina edilizia e urbanistica il più ampia e chiara possibile, sia per quanto attiene all’ambito più strettamente pratico, ma senza dimenticare che, in Italia, ogni istanza edilizia, anche quella che può apparire più semplice, è in verità sovrastata da un grande insieme di norme che vegliano sui più disparati ambiti.   Marco CampagnaArchitetto libero professionista. Nel corso degli anni ha avuto modo di approfondire i temi dell’urbanistica applicata agli interventi edilizi, sia svolgendo pratiche in prima persona, sia operando come consulente o come perito, sia per conto di privati che per società, eseguendo parallelamente progettazioni e direzioni lavori per diversi interventi di recupero e di valorizzazione immobiliare. È attualmente componente della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, formatore e docente in svariati corsi di aggiornamento e approfondimento professionale presso il medesimo Ordine e presso altre realtà. Andrea Di LeoAvvocato, opera nel diritto amministrativo, con particolare riferimento ai settori dell’urbanistica e dell’edilizia, anche in relazione ai profili vincolistici. Si occupa, inoltre, dei profili regolatori ed amministrativirelativi a ricettività, commercio e somministrazione, di appalti pubblici nonché dei profili amministrativi e regolatori dei settori innovativi (startup, sharing economy, mobilità e trasporti). Svolge attività di docenza (nell’ambito di master universitari) e formazione. È membro della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti e Co-founder di Legal Team.

 

Marco Campagna, Andrea Di Leo | Maggioli Editore 2025

Indice

Le VEPA nel Decreto Salva-Casa

Il Decreto Salva-Casa, approvato il 24 maggio 2024 in Consiglio dei Ministri, introduce importanti novità in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. Uno degli obiettivi principali del decreto è incentivare il recupero del patrimonio edilizio esistente, semplificare le procedure di sanatoria e ridurre il consumo del suolo.

Con il nuovo Decreto le VEPA vengono riconosciute come interventi di edilizia libera, ossia opere che non richiedono specifici permessi o comunicazioni per la loro realizzazione, purché rispettino determinate condizioni tecniche e costruttive. Vediamo quali sono.

Requisiti tecnici ed estetici delle VEPA

Le VEPA sono strutture completamente trasparenti e amovibili, installate su logge, balconi e porticati rientranti all’interno dell’edificio. La loro funzione primaria è proteggere dagli agenti atmosferici, migliorare le prestazioni acustiche ed energetiche e ridurre le dispersioni termiche.

Tuttavia, queste strutture devono garantire una microaerazione naturale e non devono configurare spazi stabilmente chiusi con conseguente variazione di volumi e di superfici, come definiti dal regolamento edilizio-tipo, che possano generare nuova volumetria o comportare il mutamento della destinazione d’uso dell’immobile anche da superficie accessoria a superficie utile.

Per essere considerate come edilizia libera, le VEPA devono rispettare precisi requisiti tecnici ed estetici.

  • Impatto visivo minimo: le strutture devono avere un profilo estetico che riduca al minimo l’impatto visivo e l’ingombro apparente, preservando le linee architettoniche preesistenti.
  • Assenza di nuova volumetria: le VEPA non devono configurare spazi stabilmente chiusi né creare nuova volumetria.
  • Microaerazione: devono favorire la circolazione di un flusso costante di aria, garantendo la salubrità degli spazi interni.

I vantaggi delle VEPA

L’inclusione delle VEPA tra gli interventi di edilizia libera porta con sé diversi vantaggi:

  • semplificazione delle procedure: non richiedendo permessi specifici, l’installazione delle VEPA diventa più rapida e meno onerosa per i proprietari di immobili;
  • efficienza energetica: le VEPA contribuiscono a ridurre le dispersioni termiche, migliorando l’efficienza energetica degli edifici;
  • protezione dagli agenti atmosferici: offrono una protezione efficace contro la pioggia e il vento, migliorando il comfort abitativo;
  • valorizzazione degli immobili: migliorando le prestazioni energetiche e acustiche, le VEPA possono aumentare il valore degli immobili.

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento