Rassegna di sentenze

Pergotenda con laterali in vetro impacchettabili: è attività edilizia libera

Una recente sentenza conferma che se anche la pergotenda presenta elementi laterali in vetro impacchettabili non risulta necessario il permesso di costruire. Vediamo i dettagli

Pergolato: attività edilizia libera o costruzione vera e propria (e quindi permesso di costruire)?

L’installazione di un pergolato, generalmente, non è soggetta a titolo edilizio, purché il manufatto presenti alcune determinate caratteristiche… Vediamo quali

Gazebo: quali caratteristiche deve avere per rientrare nell’edilizia libera

Spesso si tende a qualificare come gazebo liberamente installabili strutture che, in realtà, tali non sono e richiedono un vero e proprio titolo edilizio… Ma quindi quali sono le caratteristiche dei g…

Permesso di costruzione annullato dal giudice: il Comune deve riesaminare l’istanza

Possibile in determinati casi e in base a motivata valutazione l’applicazione di una sanzione pecuniaria in luogo della demolizione

Condominio e diritto di accesso documentale ai titoli edilizi: due recenti sentenze

La materia del diritto di accesso documentale difensivo è di interesse anche per gli operatori del mondo dell’edilizia. Segnaliamo quindi due recenti sentenze che chiariscono alcuni aspetti dell’opera…

Piscina non pertinenziale, serve il permesso di costruire?

Gli interventi che, pur essendo accessori a quello principale, incidono con tutta evidenza sull’assetto edilizio preesistente, determinando un aumento del carico urbanistico, devono ritenersi sottopos…

Accesso civico al permesso di costruire, una sentenza recente

Una recente sentenza ci offre lo spunto per approfondire l’operatività dell’accesso civico per la visione di atti relativi a permesso di costruire

Molteplici abusi edilizi devono essere valutati nel loro insieme: due recenti sentenze

Molteplici interventi abusivi non vanno considerati in maniera frazionata, ma devono essere vagliati in un quadro di insieme non segmentato, che ne faccia capire l’impatto effettivo sul territorio

Istanza di occupazione suolo pubblico: la decisione ha natura ampiamente discrezionale

La decisione sulla richiesta di occupazione di suolo pubblico ha natura ampiamente discrezionale, frutto del bilanciamento dei diversi interessi, pubblici e privati, coinvolti. Approfondiamo analizza…

Attività edilizia libera: alcune recenti sentenze di interesse

La materia dell’attività edilizia libera, disciplinata dall’art. 6[1] del Testo Unico Edilizia (DPR n. 380/2001) e da alcune norme legislative regionali, è spesso oggetto di valutazione da parte della…