Energie Rinnovabili e Transizione Energetica

 

Scopri il nostro progetto speciale “Green energy & smart city” e le opportunità per le aziende >> clicca qui per approfondire

Entro il 2030, oltre il 70% dell’energia elettrica prodotta e consumata dovrà provenire da fonti rinnovabili. Una quota importante di tale energia sarà assorbita dal settore delle costruzioni, tra i protagonisti della transizione energetica verso un futuro più sostenibile.

EdilTecnico supporta le aziende e gli operatori che vogliono contribuire al contenimento degli effetti del cambiamento climatico attraverso la divulgazione delle notizie sul tema e attraverso la diffusione di prodotti e tecnologie da applicare in ambito edilizio che favoriscano l’impiego delle rinnovabili e il risparmio energetico.

Ma cosa si intende per energie rinnovabili (o energia da fonti rinnovabili)?

Si tratta di forme di energia provenienti dal mondo naturale, che non si esauriscono perché hanno la capacità di rigenerarsi a fine ciclo (a differenza delle fonti di energia non rinnovabili, destinate ad esaurirsi, come petrolio, carbone e gas naturale, quindi combustibili fossili estratti dal sottosuolo).

La definizione di fonte rinnovabile è contenuta nell’art. 2 del D. Lgs. n. 387 del 2003. Le principali sono:
Energia solare: viene convertita in energia elettrica attraverso pannelli solari e impianti fotovoltaici;
Energia eolica: l’energia meccanica prodotta dalla massa di aria spostata dal vento viene convertita in energia elettrica attraverso le pale eoliche;
Energia geotermica: attraverso apposite apparecchiature viene convertito in energia elettrica il calore della terra che si manifesta con fenomeni naturali come sorgenti termali, geyser e soffioni;
Energia da biomasse: è prodotta dalla parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché dalla parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani;
Energia idroelettrica: l’acqua viene impiegata per generare energia tramite l’installazione di generatori ad asse verticale ed orizzontale;
Energia marina/oceanica: è generata dalle correnti oceaniche, e la sua conversione in energia elettrica avviene grazie all’installazione di generatori ad asse verticale e orizzontale.
Per transizione energetica si intende proprio il passaggio da un mix energetico incentrato sui combustibili fossili a uno a basse emissioni di carbonio (o a zero emissioni di carbonio) basato sulle fonti rinnovabili.

Leggi qui i nostri articoli sul tema:

Fotovoltaico d’inverno: da ENEA le istruzioni per l’uso

Conviene consumare di più quando l’impianto produce, ovvero nelle ore centrali della giornata. Inoltre è fondamentale monitorare, comprendere quanta energia si sta consumando permette di identificare …

L’Europa approva il Decreto CER, previsti: tariffa incentivante e contributo a fondo perduto

La potenza finanziabile è pari a cinque Gigawatt complessivi, con un limite temporale a fine 2027. I benefici sono riconosciuti per tutte le tecnologie rinnovabili, quali ad esempio: il fotovoltaico, …

Agrivoltaico in Italia: UE approva incentivi per 1,7 miliardi di euro

Le risorse sono finalizzate alla costruzione e alla gestione in Italia di nuovi impianti agrivoltaici per una capacità totale di 1,04 GW e una produzione di energia elettrica di almeno 1300 GWh/anno

Fondo nazionale reddito energetico per impianti fotovoltaici, in Gazzetta il decreto MASE

Il Fondo di 200 milioni di euro è destinato alle famiglie in disagio economico. Il Decreto definisce i requisiti degli interventi e dei soggetti beneficiari, oltre alle modalità di presentazione della…

Smaltimento RAEE pannelli fotovoltaici incentivati: dal GSE le istruzioni aggiornate

Il documento contiene le novità normative. Il GSE annuncia l’arrivo di un’apposita sezione sul proprio sito con informazioni sull’ammontare delle quote trattenute per la copertura dei costi di gestion…

Nuova partnership Sun Ballast e Solarwatt: tutti i vantaggi presentati nel webinar

Durante il webinar verranno presentati tutti i vantaggi derivanti dalla nuova collaborazione, dalla garanzia di compatibilità fra i diversi prodotti alla maggior velocità di progettazione. Appuntament…

CER Emilia Romagna: pannelli fotovoltaici su una delle torri di Kenzo Tange

Prevista l’installazione di un primo impianto di pannelli fotovoltaici al Fiera District. Avviata la procedura relativa alla manifestazione di interesse, aperta fino al 29 marzo 2024 e rivolta a sogge…

Energie rinnovabili: adottata la direttiva RED III

La Direttiva, pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE, entrerà in vigore entro 20 giorni. Gli Stati membri avranno 18 mesi di tempo dopo l’entrata in vigore per recepirla nella loro legislazione n…

Ricariche elettriche in autostrada: ASPI avvia il bando di gara per la costruzione e gestione

Sul portale ASPI è stata avviata la procedura di manifestazione di interesse relativamente al bando che interessa 8 aree di servizio dislocate lungo la rete autostradale

ENEA studia pannelli fotovoltaici per strade pedonabili, ciclabili e autostrade

Dallo studio ENEA-TeaTek Spa è emerso che prevedendo l’installazione di pannelli fotovoltaici solo sul 10% di strade ed autostrade italiane si avrebbe una capacità di produzione di energia superiore a…