Conto Termico
Il Conto Termico 3.0 è il nuovo meccanismo di incentivo che sostiene interventi per l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili in edifici pubblici e privati.
Evoluzione delle versioni precedenti, semplifica le procedure e amplia le tecnologie ammesse, favorendo la transizione energetica in modo più rapido e accessibile. Attraverso contributi diretti gestiti dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), il Conto Termico 3.0 consente di recuperare una parte significativa delle spese sostenute per interventi come la sostituzione di impianti di climatizzazione, l’isolamento termico o l’installazione di sistemi solari termici: uno strumento concreto per promuovere la decarbonizzazione del patrimonio edilizio e accompagnare cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni verso un futuro energetico più sostenibile.
Ecco tutti i nostri articoli sul tema:
Conto Termico 3.0, le novità rispetto al 2.0: cosa cambia per privati e PA
La nuova versione del Conto Termico aggiorna la disciplina del 2016 con l’obiettivo dichiarato di ac…
Conto Termico 3.0: in vigore dal 25 dicembre 2025, domande al via da marzo 2026
Dopo la pubblicazione in G.U., il Conto Termico 3.0 – nuova versione della già nota misura alternati…
Ecobonus vs Conto Termico 2.0: i calcoli che fanno la differenza nel 2025
Aliquota al 65% con rimborso diretto dal GSE e senza limiti di reddito, contro il 50% o 36% con detrazione decennale: il confronto tra incentivi, requisiti e modalità di erogazione per caldaie, genera…
Conto Termico 3.0: incentivi anche per pompe di calore add-on senza sostituzione della caldaia
Nel Conto Termico 3.0 rientra la realizzazione di sistemi a pompa di calore “add on”, vale a dire sistemi integrati bivalenti per i quali non è necessaria la sostituzione della caldaia a gas ma solo l…
Quale Bonus per: caldaie
Per la sostituzione delle caldaie, si può usufruire dell’Ecobonus, del Bonus Ristrutturazioni o del Conto Termico. Come scegliere? Vediamo aliquote, vantaggi e svantaggi
Pompe di calore e stufe a biomassa: fino al 65% di rimborso con il Conto Termico 2.0
Le regole per l’accesso al contributo sono quelle già previste per l’Ecobonus. Gli incentivi sono riconosciuti esclusivamente per la sostituzione di un vecchio impianto a gas con impianti ibridi, a po…
Addio Ecobonus 65%: per i nuovi impianti di riscaldamento resta il Conto Termico
Il Conto Termico è uno strumento che consente di avere il rimborso immediato del 65% della spesa in caso di sostituzione di vecchi impianti con altri a risparmio energetico. Vediamo come funziona.
Conto termico, ci sono novità per l’efficientamento energetico!
Dal 1° dicembre 2019 è stato aggiornato il contatore che consente di monitorare l’andamento degli incentivi
Conto Termico: GSE, un interlocutore inesistente
La gestione delle pratiche Conto Termico è sempre stata complicata dalle astrusità della normativa e dalla difficoltà di comunicare con GSE.
GSE: nuova guida su interventi incentivabili con il Conto Termico
È stata pubblicata una nuova guida sugli interventi incentivabili con il Conto Termico dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Nella pagina dedicata agli “Interventi incentivabili” si possono trovar…
Conto Termico sempre al palo: disservizi e semplificazione zero
Accedere al portale per redigere le domande è da settimane una lotteria dispendiosissima, anche in termini di tempo
Conto Termico 2.0, come calcolare gli incentivi
Ciascun intervento in Conto Termico è caratterizzato da una propria modalità, non semplicissima, di calcolo dell’incentivo. La tabella fornisce una indicazione dell’ammontare dei suddetti incentivi, …