Condominio
Questa sezione raccoglie articoli, approfondimenti e aggiornamenti normativi utili non solo per tecnici e amministratori di condominio, ma anche per chi vive quotidianamente la realtà condominiale e desidera orientarsi meglio tra regole, diritti e doveri.
Dalla gestione delle parti comuni agli obblighi dell’amministratore, passando per le innovazioni tecnologiche, i bonus edilizi e le controversie tra condòmini, qui trovi tutto ciò che serve per affrontare in modo consapevole e informato le sfide del vivere collettivo. Una risorsa autorevole, sempre aggiornata sulle ultime novità giurisprudenziali e legislative.
Vita condominiale: furti, atti vandalici e minacce, quando la convivenza si complica
L’ANAMMI rivela: il 70% degli amministratori di condominio gestisce violenza, fisica o verbale, tra i condòmini. I reati più diffusi: furti e atti di vandalismo
No alla sopraelevazione in condominio se compromessi integrità e aspetto edificio
Il Tribunale di Velletri stabilisce che un’opera di soprelevazione realizzata in violazione delle normative edilizie e antisismiche e che compromette l’integrità e l’aspetto dell’edificio deve essere …
Sopravvivenza in condominio: un manuale con le soluzioni ai problemi ricorrenti
Una guida scritta in modo chiaro e comprensibile a tutti – professionisti e non, amministratori e condòmini – per orientarsi tra i problemi e le questioni condominiali.
Chi deve verificare la manutenzione dell’edificio?
L’obiettivo della manutenzione è controllare le criticità rendendole non emergenze in urgenza, ma eventi attesi con un intervento eseguito per tempo. In caso di intoppi e criticità: chi deve prevederl…
Assicurazione condominio: singoli condomini possono agire nei confronti della compagnia assicurativa?
Il condomino che abbia avuto danni al proprio immobile non è legittimato ad agire in proprio nei confronti della compagnia assicuratrice: la rappresentanza spetta all’amministratore. Vediamo come funz…
Riparazione di lastrico solare di proprietà esclusiva o terrazza che copre parti comuni: come ripartire le spese
Il lastrico solare o la terrazza a livello con funzione di copertura dei vani sottostanti devono ritenersi beni di proprietà condominiale in quanto necessari all’esistenza stessa del fabbricato… Ma qu…
Infiltrazioni dalle fondazioni del condominio: di chi è la responsabilità?
Esaminiamo un recente caso di infiltrazioni provenienti dalle fondazioni del condominio con conseguenti danni al singolo condomino
Le 5 cose da sapere prima di acquistare casa in condominio
Un immobile in condominio si trascina dietro tutte le questioni che attengono al contesto. Ecco una breve guida sugli aspetti da considerare e che sono determinanti nel condizionare l’acquisto di una …
Appalto e recesso del condominio: come funziona
Il committente può recedere dal contratto di appalto, purché tenga indenne l’appaltatore delle spese sostenute, dei lavori eseguiti e del mancato guadagno. E se il committente è il condominio? Vediamo…
Bollette: stop mercato tutelato, cosa succede ora?
Per il gas la tutela è finita a gennaio, per la luce stop dal 1° luglio 2024. Una breve guida con tutte le indicazioni utili su come muoversi per la scelta del nuovo gestore e dell’offerta migliore …