Condominio

Questa sezione raccoglie articoli, approfondimenti e aggiornamenti normativi utili non solo per tecnici e amministratori di condominio, ma anche per chi vive quotidianamente la realtà condominiale e desidera orientarsi meglio tra regole, diritti e doveri.

Dalla gestione delle parti comuni agli obblighi dell’amministratore, passando per le innovazioni tecnologiche, i bonus edilizi e le controversie tra condòmini, qui trovi tutto ciò che serve per affrontare in modo consapevole e informato le sfide del vivere collettivo. Una risorsa autorevole, sempre aggiornata sulle ultime novità giurisprudenziali e legislative.

 

Le 5 cose da sapere prima di acquistare casa in condominio

Un immobile in condominio si trascina dietro tutte le questioni che attengono al contesto. Ecco una breve guida sugli aspetti da considerare e che sono determinanti nel condizionare l’acquisto di una …

Appalto e recesso del condominio: come funziona

Il committente può recedere dal contratto di appalto, purché tenga indenne l’appaltatore delle spese sostenute, dei lavori eseguiti e del mancato guadagno. E se il committente è il condominio? Vediamo…

Bollette: stop mercato tutelato, cosa succede ora?

Per il gas la tutela è finita a gennaio, per la luce stop dal 1° luglio 2024. Una breve guida con tutte le indicazioni utili su come muoversi per la scelta del nuovo gestore e dell’offerta migliore …

Appartamento sopra zona non coibentata, possibile chiedere riduzione spese riscaldamento condominiali?

Per il tribunale la maggior esposizione di un appartamento nel condominio, rispetto a quelli invece posti in piani superiori al primo e comunque non posti all’ultimo piano, non può essere addebitata a…

Spostamento tramezzi appartamento in condomino: è sempre possibile?

L’intervento di spostamento dei tramezzi in appartamento potrebbe essere impedita da una norma del regolamento di condominio… Vediamo gli aspetti da considerare e qualche caso concreto

Serre bioclimatiche in condominio: gli aspetti da considerare

Le serre bioclimatiche, anche dette serre solari, possono essere realizzate in condominio? Vediamo gli aspetti da considerare e le principali decisioni dei giudici in merito

Soprintendenza dice no, ma il fotovoltaico prevale sul vincolo paesaggistico

Per il TAR Abruzzo, la Soprintendenza non deve limitarsi a sostenere, in via automatica, l’alterazione dell’equilibrio paesaggistico del contesto territoriale di riferimento, senza farsi carico del do…

Danni su immobile venduto in condominio: risarcimento a venditore o acquirente?

Il diritto a chiedere il risarcimento danni spetta a chi era proprietario al momento in cui il bene ha subito il danno oppure a chi è subentrato nella proprietà ed è titolare del diritto al momento in…

Condominio parziale e spese di consolidamento di pilastro comune

Cosa si intende per condominio parziale? E quali sono le implicazioni inerenti la gestione e l’imputazione delle spese, ad esempio in caso di interventi di consolidamento di un pilastro che sembra int…

Cornicione del lastrico solare in condominio, di chi è la responsabilità in caso di danni?

In condominio il cornicione del lastrico solare, alla stregua del parapetto, viene considerato quale prolungamento dei muri perimetrali dell’edificio. Questo cosa comporta a livello di responsabilità?…