La stabilizzazione di fronti e delle facciate degli edifici è sempre stata un problema particolare per la cantierizzazione dei lavori così come l’intera gestione di un cantiere in zone sottoposte a vincolo che risulta tutt’altro che semplice.
Da una parte potremmo operare in un ambito libero (disponibilità di aree per l’impianto di cantiere) ma con dei vincoli di superficie e non propriamente definiti (vincoli idrogeologici, falde, ecc.), dall’altra potremmo dover effettuare degli interventi in edifici esistenti posti ad esempio in aggregato, con situazioni piuttosto carenti dal punto di vista strutturale e con scarsissime aree disponibili per l’impianto di cantiere. Quando si opera in questi ambiti, è necessario possedere sia una buona preparazione tecnica sia una preparazione a livello cantieristico.
Di seguito analizzeremo le problematiche e le possibili soluzioni strutturali e cantieristiche per eseguire i lavori in totale sicurezza e nel rispetto dei vincoli imposti.
Stabilizzazione di fronti e facciate. Come evitare i collassi?
La classica ristrutturazione di una copertura, ad esempio, comporta la rimozione totale degli elementi lignei e la conseguente perdita della rigidezza della parete portante.
A tal proposito, in Fig.1 di sinistra, si riporta lo schema di una parete collegata sia all’interpiano (solaio orizzontale) sia all’ultimo piano (copertura inclinata). Quando, a seguito della necessità di una ristrutturazione corposa, avviene la sostituzione totale degli elementi in legno, la porzione di muratura al piano primo perde la propria rigidità, in quanto la sommità non è più vincolata.
Gli effetti sono ben rappresentati nella Fig.2: la parete potrebbe ruotare per effetto del vento o per effetto dei carichi accidentali (oppure eccezionali) non contemplati in fase di progetto.
Il ribaltamento, in questi casi, avviene con punto di rotazione in A (Fig.2, a destra) provocando il collasso della membratura portante e conseguentemente danni al cantiere e alle opere limitrofe.
Per evitare probabili collassi che possono ripercuotersi direttamente anche sulla sicurezza del cantiere stesso, il progettista strutturale in concerto con il coordinatore della sicurezza deve predisporre obbligatoriamente un piano strutturale di consolidamento che preveda eventualmente la stabilizzazione di fronti e facciate.
Gli interventi possibili sono molteplici, ma solitamente si utilizzano i classici sistemi ben collaudati.
In Fig.3 sono riportate due soluzioni ampiamente adottate nella pratica comune. La prima soluzione prevede di inserire delle apposite catene in sommità della muratura con l’intento di eliminare l’effetto ribaltante dovuto ai carichi esterni secondo il ben classico meccanismo di collasso riportato nella Fig.2 (destra) e tratto da [16].
In molti casi la muratura risulta non possedere caratteristiche idonee alla trattenuta di funi in acciaio, perciò si preferisce utilizzare un sistema ad ancoraggio verticale come quello schematizzato in Fig.3 (destra). Il principio è quello di aumentare la rigidità del sistema inserendo all’esterno (preferibilmente) una serie di profili in acciaio ancorati saldamente alla muratura attraverso delle viti o barre passanti.
Il risultato è un sistema misto acciaio-muratura che possiede una rigidezza tale da poter subire anche le sollecitazioni derivanti da carichi esterni non convenzionali come gli urti.
Quando la parete presenta caratteristiche particolari (affreschi, disegni, icone, ecc.) si preferisce inserire un sistema di appoggio (interno, esterno oppure doppio) che ha l’obiettivo di trattenere la parete attraverso un puntellamento dell’elemento (Fig.4). In taluni casi la muratura potrebbe essere consolidata per un effetto composito tipo sandwich (consolidamento doppio).
Ovviamente, tali sistemi devono essere opportunamente dimensionati sulla base delle esigenze architettoniche e ambientali: i contrafforti inseriti nello schema di Fig.4, per esempio, devono essere dimensionati con una larghezza compatibile con il marciapiede o con la strada prospiciente.
Un consolidamento di tipo diretto per la stabilizzazione di fronti e facciate, invece, consiste nella realizzazione di un cordolo in sommità della muratura. Questo intervento viene spesso inserito come consuetudine, ma ci sono delle situazioni limite, in cui un cordolo perimetrale non può essere realizzato.
Leggi anche: Realizzazione aperture su muri portanti in muratura. Il calcolo delle cerchiature
La Figura 5 riporta il caso tipico in cui si deve intervenire in un edificio vincolato posto all’interno di un aggregato edilizio di un centro storico. La realizzazione del cordolo, in tali situazioni, risulta piuttosto complessa, in quanto esso può essere realizzato solamente nella parte frontale e nella porzione retrostante, in modo tale da non comportare una situazione di “rischio” agli edifici adiacenti.
In questi casi, il consolidamento può essere condotto con l’ausilio di funi in acciaio opportunamente pretese in modo tale da stabilizzare il fronte sia in condizioni transitorie (fase costruttiva) sia in condizioni di esercizio.
La Figura 6 riporta un esempio di utilizzo delle funi come consolidamento e stabilizzazione dei fronti.
L’edificio in questione risultava degradato con parti strutturali collassate. Esso era definito, secondo il Piano degli Interventi del Comune, come edificio storico-testimoniale con grado di protezione 2 in cui si doveva prevedere il “mantenimento delle strutture perimetrali e delle parti originarie”.
Per permettere, quindi, l’esecuzione dei lavori di consolidamento della copertura, sono stati inseriti dei dispositivi atti a stabilizzare i fronti delle pareti, formate da muratura in pietrame irregolare, secondo lo schema riportato in Figura 7.
Particolare attenzione deve essere data alla pretensione delle funi in acciaio, in quanto la non linearità geometrica dell’elemento potrebbe destabilizzare i fronti stessi.
Il dimensionamento e l’ottimizzazione della fune devono essere opportunamente analizzati considerando metodi matematici complessi per i quali si rimanda a testi specifici [17].
[16] L. Milano, A. Mannella , C. Morisi e A. Martinell i, Schede illustrative dei principali meccanismi di collasso locali negli edifici esistenti in muratura e dei relativi modelli cinematici di analisi, Reluis.
[17] E. Casagrande, Introduzione all’analisi automatica di sistemi strutturali composti da funi, Padova, Cleup, 2011.
Articolo originariamente pubblicato su Ingegneri.cc
L’articolo è estratto dal volume Interventi in zone vincolate: scelte progettuali e gestione del cantiere.
Continua a leggere dal volume
Interventi in zone vincolate: scelte progettuali e gestione del cantiere
In Italia esistono norme e vincoli che regolano i beni storici, il paesaggio, le zone di interesse storico (come i centri città). Spesso sono disposizioni complesse e non d’immediata comprensione. Il presente manuale si configura per il Professionista tecnico come un supporto indispensabile sia dal punto di vista procedurale che di cantiere per la gestione degli interventi edilizi in zone sottoposte a vincoli (storici, ecologici, di tutela funzionale) gravanti su aggregati edilizi, centri storici, aree esposte a rischio idrogeologico ed idraulico, aree agricole. L’opera analizza e approfondisce i “vincoli” edilizi, indicando, da un lato l’iter procedurale e la documentazione necessaria, dall’altro i metodi di progettazione e le soluzioni tecnologicamente evolute per ridurre e mitigare l’impatto sul territorio.Ampio spazio viene dedicato non solo alla gestione del cantiere per grandi opere ma anche per interventi minimi compatibili con l’Ecobous e il Sismabonus: dalle metodologie per la messa in sicurezza strutturale (stabilizzazione dei fronti, apertura di varchi, consolidamenti, ecc.) all’organizzazione del cantiere (opere provvisionali, interazione tra attrezzature e spazi, mezzi di sollevamento appropriati, scelta delle aree di cantiere) con le relative problematiche derivanti da rumore, vibrazioni e dagli eventuali interventi in falda.Ennio Casagrande ingegnere civile, svolge attività di progettazione e divulgazione nel campo dell’ingegneria sismica. Si occupa di rischio sismico per grandi industrie e di progettazione strutturale per tensostrutture e opere in muratura armata e acciaio. Docente di corsi di formazione, ha scritto svariati articoli scientifici e ha pubblicato libri riguardanti la progettazione di tensostrutture, la verifica sismica di dighe e la valutazione del rischio sismico all’interno dei luoghi di lavoro.Volumi collegati:• F. Cortesi, L. Ludovisi, V. Mariani, La progettazione strutturale su edifici esistenti, I ed. 2018• A. Mezzina, Procedure per le ristrutturazioni edilizie residenziali, 1 ed. 2017• G. Berruquier, M. Corino, Autorizzazione paesaggistica: come redigere un’istanza completa, 1 ed. 201
Ennio Casagrande | 2018 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento