ANFIT: OK la proroga dei bonus, ma senza sconto in fattura il settore edilizio rischia di fermarsi

Il disegno di legge di Bilancio non reintroduce le opzioni alternative alla detrazione. ANFIT avverte: il blocco di cessione del credito e sconto in fattura ha colpito duramente le piccole imprese, con cali di fatturato fino al 50%, e chiede una misura mirata per riattivare il comparto.

Scarica PDF Stampa

Come abbiamo visto in questi giorni, nella nuova Legge di Bilancio – di cui ora abbiamo la bozza – il Bonus Casa (o Bonus Ristrutturazioni) e l’Ecobonus sono stati confermati ancora per un anno con le aliquote del 50% sulla prima casa e del 36% sugli altri immobili.

ANFIT, Associazione Nazionale per la Tutela della Finestra Made in Italy, sottolinea però come la Manovra 2026 non preveda il ricorso allo sconto in fattura, che l’Associazione stessa aveva richiesto, anche solo limitatamente agli interventi Ecobonus, per risollevare un comparto in forte rallentamento. Vediamo le osservazioni di ANFIT.

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

Suggeriamo:

EBOOK

Rendite catastali e bonus edilizi: come mettersi in regola

Affrontare le rendite catastali e i relativi obblighi non è mai stato così semplice. Questo eBook, scritto con chiarezza e competenza da Antonella Donati, fornisce un quadro completo e aggiornato delle normative catastali legate agli interventi edilizi, con un focus particolare sui bonus edilizi come il Superbonus. Il volume è uno strumento essenziale sia per i tecnici del settore (geometri, architetti, ingegneri e amministratori immobiliari) sia per i proprietari di casa che vogliono comprendere meglio come gestire le rendite catastali e garantire la conformità normativa. Dalla determinazione della rendita fino alla gestione delle lettere di compliance dell’Agenzia delle Entrate, questa guida offre soluzioni pratiche e casi concreti per ogni esigenza. All’interno dell’eBook troverai:- Spiegazioni pratiche delle procedure di aggiornamento catastale, incluse quelle legate al Superbonus.- Approfondimenti sulle sanzioni e sugli strumenti di regolarizzazione per evitare costi inutili.- Un linguaggio chiaro e accessibile, adatto sia a esperti che a chi si avvicina per la prima volta al tema.- Analisi di casi pratici e modelli di documenti utili.Antonella Donati è giornalista professionista e autrice di numerosi volumi e saggi in materia fiscale, contributiva e previdenziale. Con anni di esperienza nel giornalismo parlamentare, si è specializzata nell’analisi delle normative finanziarie e di bilancio, offrendo contenuti affidabili e pratici per professionisti e cittadini.

 

Antonella Donati | Maggioli Editore 2024

L’iter dello sconto in fattura

ANFIT – nelle parole del Presidente Marco Rossi – ricorda come il meccanismo di cessione dei crediti derivanti da bonus edilizi minori non sia figlio del Decreto Rilancio, perché introdotto la prima volta con la legge di Bilancio 2016, e come si sia andato evolvendo fino ad essere coinvolto dagli effetti negativi del Superbonus e dalle conseguenti misure di cui al DL blocca cessioni.
 
“Lo stop al Superbonus – continua Rossi – ha rappresentato un provvedimento necessario da parte del Governo per arginare una misura i cui costi per lo Stato sono stati superiori a quelli preventivati. L’effetto di controllo sui conti pubblici del blocco ha tuttavia colpito anche quei settori che nei bonus minori avevano trovato uno slancio costante negli anni, e che oggi si trovano in forte difficoltà, registrando cali che vanno dal 30% fino al 50% del fatturato, con inevitabili ripercussioni sull’occupazione”.
 
“Alla luce dello scenario attuale di generale rallentamento dell’economia ma del positivo andamento dei Conti Pubblici”, ANFIT aveva quindi richiesto una re-introduzione mirata dei bonus minori (come l’Ecobonus) con lo sconto in fattura.

Lo slancio dato dalle opzioni alternative alla detrazione

I bonus minori, attraverso le opzioni alternative alla detrazione (meccanismo di cessione del credito e sconto in fattura), “hanno avuto infatti un effetto moltiplicatore delle vendite, senza generare le distorsioni attribuite al più noto Superbonus: la percentuale di sconto pari al 50% del valore dell’intervento congiuntamente ai massimali di spesa previsti ha fatto sì che  venissero effettuati interventi solo laddove ritenuti necessari e che ci fosse comunque una ponderazione della spesa da parte del contribuente che deve comunque accollarsi parte della stessa”.
 
“La crescita delle vendite generate da questo meccanismo – conclude Rossi – ha avuto effetti positivi su economia, occupazione e gettito nel settore dei piccoli medi artigiani, senza distorsioni. È proprio di questo slancio all’economia che oggi c’è un forte ed improcrastinabile bisogno!”.

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

Ti potrebbe interessare anche:

EBOOK

Conto Termico 3.0 – Versione eBook

L’acquisto dell’eBook garantisce di ricevere gratuitamente l’aggiornamento con le regole applicative del GSE (in fase di emanazione a fine novembre 2025).   La struttura normativa del Conto Termico 3.0 presenta una complessità intrinseca derivante dalla necessità di coordinare molteplici variabili: tipologie di interventi, categorie di beneficiari, zone climatiche, requisiti tecnici prestazionali, limiti GBER per le imprese ai sensi del regolamento Ue 1315/2023. Questo testo fornisce un’analisi sistematica del Conto Termico 3.0 attraverso l’esame della normativa di riferimento, l’illustrazione delle procedure operative, la spiegazione dei requisiti tecnici e amministrativi.  Ogni capitolo affronta un aspetto specifico del meccanismo, fornendo gli elementi essenziali per la comprensione e l’utilizzo dello strumento incentivante evidenziando i nuovi requisiti di ammissibilità, le modalità di accesso e i criteri di calcolo dell’incentivo per ogni tecnologia, in modo da consentire un primo riscontro immediato.   Antonella Donati giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, edilizia, risparmio energetico. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia.

 

Antonella Donati | Maggioli Editore 2025

Iscriviti alla newsletter ANFIT: OK la proroga dei bonus, ma senza sconto in fattura il settore edilizio rischia di fermarsi aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento