Sarà infatti possibile iscriversi entro il 22 marzo 6 aprile 2023, ore 18:00(>> il termine è stato prorogato con Avviso del 21/03/2023). Vediamo quindi come prepararsi alla prova scritta, l’unica prevista.
>> Ti interessano articoli come questo? Ricevili direttamente
Prova scritta Asmel 2023, come prepararsi
Come abbiamo visto, anche il nuovo concorso selezionerà i candidati con una prova unica scritta, che consiste in un test di 60 domande a risposta multipla su:
- quiz situazionali (5 domande);
- materie comuni a tutti i profili (25 domande);
- materie specialistiche diverse per ciascun profilo (30 domande).
Chi supera la prova scritta verrà iscritto nei vari elenchi dei profili professionali (>> per sapere come funzionano le graduatorie e gli Interpelli degli enti locali leggi questo articolo).
Materie comuni
Rivediamo quali sono le materie comuni a tutti profili:
- Diritto pubblico,
- Diritto amministrativo, diritto degli enti locali,
- Contratti pubblici, Pubblico impiego,
- Diritto UE,
- Diritto penale e reati contro la PA,
- contabilità pubblica,
- lingua inglese
- informatica
Per prepararsi alla prova e affrontare con sicurezza i quiz sulle materie comuni, consigliamo il manuale Concorso ASMEL 2023 Selezione per gli Enti locali Materie comuni. Teoria e Test. Il volume tratta in modo approfondito tutte le materie oggetto di test e, nella sezione online collegata al libro, sono disponibili anche quiz di inglese, teoria e quiz di informatica e un simulatore quiz.
A questo link è disponibile anche un simulatore gratuito dei quiz sulle materie comuni, mentre a questo link è possibile acquistare il corso online di preparazione alla prova scritta a cura diLuigi Tramontano.
>> Altrimenti vuoi conoscere gli ultimi concorsi per Istruttore Tecnico e Istruttore Direttivo Tecnico? Qui trovi l’elenco
Materie specialistiche profili tecnici
Vediamo invece quali sono le materie richieste ai profili tecnici previsti nella nuova selezione: quello di Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico Ingegnere Ambientale (Categoria D), e quelli di categoria B per idraulici, muratori, falegnami, elettricisti e giardinieri.
Categoria D
Istruttore Direttivo Tecnico Ingegnere Ambientale – D1 | – Diritto dell’Unione europea: Direttive UE in materia ambientale – Diritto amministrativo: Codice dell’ambiente – Diritto penale: reati ambientali |
Categoria B
Collaboratore tecnico giardiniere – B3 | – Tecniche di giardinaggio – Disciplina e tecniche di sicurezza nei cantieri |
Collaboratore tecnico elettricista – B3 | – Tecniche di falegnameria (taglio, assemblaggio, levigazione, verniciatura, intaglio, piallatura, ecc.) – Tecniche di utilizzo di macchinari per la lavorazione del legno (bordatrici, piallatrici, levigatrici, ecc.) |
Collaboratore tecnico muratore – B3 | – Nozioni di tecniche costruttive e di disegno edile – Disciplina e tecniche di sicurezza nei cantieri |
Collaboratore tecnico idraulico – B3 | – Nozioni di tecniche di impianti idraulici (progettazione, assemblaggio e collaudo) – Disciplina e tecniche di sicurezza nei cantieri |
Per quanto riguarda invece il bando per l’aggiornamento dei profili professionali del precedente concorso Asmel i profili tecnici previsti sono quelli di: Istruttore Direttivo Tecnico (categoria D1) e Istruttore Tecnico – Geometra (categoria C1). Vediamo in questo caso quali sono le materie specialistiche richieste:
Istruttore Direttivo Tecnico – D1 | – Diritto urbanistico – Building Information Modelling (BIM) – Diritto ambientale |
Istruttore Tecnico – Geometra – C1 | – Diritto urbanistico – Building Information Modelling (BIM) – Diritto ambientale |
>> In questo articolo trovi esempi di tracce d’esame per i profili di Istruttore tecnico e direttivo tecnico, per bandi Asmel e non solo <<
Consigliamo
Manuale di inglese per concorsi pubblici
Il Manuale è un utile strumento di supporto per l’apprendimento della lingua inglese.Il testo presenta tutte le sezioni fondamentali della grammatica inglese indispensabili per l’apprendimento:- articoli e nomi;- aggettivi e pronomi;- aggettivi e avverbi;- costruzione della frase;- verbi e tempi;- discorso diretto e indiretto;- preposizioni e congiunzioni;- verbi fraseologici;- prefissi e suffissi;- domande brevi.Ogni sezione teorica è corredata di schemi esemplificativi e box grigi con suggerimenti per memorizzare e ricordare meglio le regole grammaticali.Alla fine di ogni capitolo viene proposta una selezione di esercizi di verifica.Il testo si conclude con le tabelle dei verbi irregolari e un utile vocabolario suddiviso per argomenti.Nella sezione online, disponibile su www.maggiolieditore.it seguendo le istruzioni riportate in fondo al testo, è presente un simulatore online per continuare ad esercitarsi con quiz aggiuntivi.Il testo vuole essere un valido ausilio per l’apprendimento della lingua inglese, la cui conoscenza è richiesta nei corsi di laurea universitari, durante le prove di selezione dei concorsi pubblici e degli esami di abilitazione.Grazia TomasicchioInsegnante di Lingua e Cultura Inglese nella scuola superiore di secondo grado, è anche tutor di Corsi di Certificazione Linguistica Cambridge. Si occupa di consulenza didattica e preparazione di tesi di laurea presso centri di studio privati. Ha seguito corsi post-laurea tra cui un Corso di alta formazione in traduzione ed interpretariato, Master in Linguistica e Corsi di perfezionamento di Didattica delle Lingue e di Letterature Comparate.
Grazia Tomasicchio | 2020 Maggioli Editore
18.00 € 17.10 €
Suggeriamo anche
Novità editoriali
Immagine: iStock/Nikcoa
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento