Ponti e viadotti esistenti: come si svolgerà la sperimentazione delle linee guida?

Il periodo sperimentale rappresenterà il banco di prova per le linee guida che potranno essere soggette a eventuali correttivi. Chi sarà coinvolto in questa fase? A ciascuno il suo ruolo.

Simona Conte 15/02/21
Scarica PDF Stampa

In attesa di una data esatta che segni l’inizio della sperimentazione delle linee guida ponti esistenti, l’ing. Edoardo Cosenza, presidente del consorzio interuniversitario ReLUIS (Rete di Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), attraverso un’intervista rilasciata a Ingenio, ha illustrato i passaggi che verranno messi in atto durante la fase sperimentale che avrà durata di massimo 24 mesi.

Ricordiamo che le linee guida per la sicurezza di viadotti e ponti sono state introdotte con il DM 578 del 17 dicembre 2020, all’interno del quale viene indicato che la fase iniziale del monitoraggio interesserà le opere di Anas e dei concessionari autostradali che saranno coloro che andranno poi ad eseguire direttamente le verifiche.

Con il DM 578/2020 viene affidato al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il controllo delle verifiche tramite ReLUIS, Centro di Competenza del Dipartimento di Protezione Civile, e l’istituzione di un’apposita Commissione di monitoraggio che avrà il compito di sovraintendere.

Le Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti sono state approvate con un Decreto ministeriale, pertanto possono essere considerate gerarchicamente, a livello normativo, alla stregua delle NTC .

Leggi anche: Recovery Fund: un’opportunità per le opere infrastrutturali del nostro Paese

Ponti e viadotti esistenti: a ciascuno il suo ruolo

Il consorzio ReLUIS, chiarisce l’ing. Cosenza, non si occuperà direttamente delle verifiche che invece verranno eseguite da Anas o dai concessionari autostradali, ma darà suggerimenti per le possibili interpretazioni delle Linee Guida e controllerà le verifiche che saranno onere dei professionisti scelti dai concessionari. ReLUIS, attraverso una rete nazionale di competenze universitarie nel campo della sicurezza strutturale dei ponti, eseguirà controlli specifici, anche sul posto, partendo proprio da Anas e dalle concessionarie autostradali così come previsto dal DM 578/2020. È da precisare che ReLUIS avrà un duplice ruolo, ovvero: di controllo e di supporto agli Enti Gestori.

Quale sarà il ruolo del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici? Il CSLLPP controllerà queste verifiche attraverso ReLUIS, soggetto attuatore della sperimentazione, e andrà a nominare una Commissione per sovraintendere l’attività di sperimentazione.

La Commissione di indirizzo e monitoraggio della sperimentazione, come specificato al comma 1 del DM 578/2020 è composta da tecnici esperti nel settore stradale ed autostradale, nominati con decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei lavori pubblici, su parere del MIT, in carica ventiquattro mesi e rinnovabili per una sola volta. Per la partecipazione alla Commissione non è dovuto alcuna retribuzione né il rimborso delle spese.

Le concessionarie comunicheranno quali potrebbero essere i tronchi stradali da analizzare e verificare, queste verranno selezionate (anche sulla base alle risorse disponibili) dalla Commissione incaricata e i concessionari applicheranno quanto stabilito dalle Linee Guida sull’intero tronco. L’affiancamento di ReLUIS ai gestori in questa attività eviterà interpretazioni locali delle diverse fasi indicate dalle Linee Guida che prevedono anche il monitoraggio dell’opera.

Potrebbe interessarti: Opere pubbliche, ecco come accelerare l’attuazione degli interventi

Qual è l’obiettivo della fase sperimentale linee guida ponti e viadotti esistenti?

Il periodo sperimentale rappresenterà il banco di prova per le linee guida che potranno essere soggette a possibili correttivi. L’ing Cosenza spiega che: “le Linee Guida hanno un carattere di forte innovazione, non esiste qualcosa di simile in Europa e manca l’ausilio degli Eurocodici, per questo l’attività di verifica servirà anche a valutare eventuali correttivi. Quindi sulla base dell’esperienza portata avanti in tutta Italia si potranno avere suggerimenti per la nuova versione delle norme che, per volontà del Presidente, potrebbe essere redatta dalla stessa Commissione”.

Ricordiamo che la copertura finanziare prevista dal decreto è pari a 15 milioni di euro destinati agli oneri per la realizzazione e la gestione della sperimentazione, ovvero servizi universitari, tra i quali le campagne sperimentali attuate per le indagini sullo stato di deterioramento delle strutture.

Sulla messa in sicurezza delle opere infrastrutturali, si stanno muovendo le cose. Si parla di un prossimo Decreto MIT – MEF attraverso il quale verranno stanziati fondi da un miliardo e 150 milioni di euro per rendere più sicuri ponti e viadotti esistenti sotto la gestione di Province e Città metropolitane.

Si tratta di risorse da distribuire su tre anni (350 milioni di euro per il 2021, 450 milioni per il 2022 e 350 milioni per il 2023) e destinate alla progettazione, all’esecuzione, alle spese tecniche per il miglioramento o adeguamento delle opere, al censimento, alla classificazione del rischio e alla verifica della sicurezza che andranno quindi inevitabilmente ad interessare l’applicazione delle linee guida.

Sei interessato al tema? Non perdere il progetto Passaggi Sicuri 2021. Qui trovi tutte le info

Leggi gli approfondimenti sulle linee guida ponti e viadotti esistenti a cura dell’ing. A. Grazzini:

Ti consigliamo il volume

La sicurezza dei ponti stradali esistenti

L’approvazione ad aprile 2020 delle Linee Guida per la verifica e il monitoraggio dei ponti stradali esistenti impegna le amministrazioni, gli enti gestori e i professionisti a fare un balzo in avanti per il miglioramento del nostro patrimonio infrastrutturale.Un testo all’avanguardia che va dalla conoscenza al monitoraggio passando per le normative tecniche, con analisi multilivello per tenere conto anche di parametri sociali ed economici. Uno strumento fondamentale per aumentare la conoscenza, la consapevolezza e aiutare nelle scelte, necessarie e spesso coraggiose, sui nostri ponti esistenti.Il volume è corredato dal testo integrale delle Linee Guida del Consiglio superiore dei lavori pubblici comprensivo di indice sistematico, inoltre, associato al manuale vengono fornite le schede editabili in formato Excel relative all’allegato B (schede ispezione ponti di livello 1).Andrea BarocciIngegnere, fondatore di IDS-Ingegneria Delle Strutture, si occupa di strutture e rischio sismico sia in ambito professionale che come componente di Organi Tecnici, Comitati, Associazioni. Autore di pubblicazioni in materia e docente in numerosi corsi e seminari. Le schede allegate in Excel sono state realizzate da Matteo Vandi, laureato in Ingegneria civile, con una predisposizione sviluppata durante il percorso di studi per le strutture e ponti e una particolare attitudine al calcolo automatico.

Andrea Barocci | 2020 Maggioli Editore

54.00 €  43.20 €

Preferisci acquistare La sicurezza dei ponti stradali esistenti su Amazon? Lo trovi qui

Non perderti l’e-book

LA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DELLE COSTRUZIONI E DELLE INFRASTRUTTURE

Il presente eBook affronta in maniera sistematica il problema della valutazione della Robustezza Strutturale delle costruzioni e delle infrastrutture, secondo le norme vigenti (NTC 2018 e circolare applicativa n. 7/2019).È diviso in tre parti: nella Prima Parte sono descritti i vari meccanismi di innesco e propagazione del collasso progressivo delle strutture.La seconda parte affronta, in dettaglio, la valutazione dell’indice di robustezza strutturale.Nella terza parte dell’opera sono riportate alcune simulazioni numeriche (analisi Push-Down) su strutture in calcestruzzo armato con l’obbiettivo di stimare l’indice di robustezza strutturale con diversi scenari di danno, come ad esempio il fallimento di una colonna facente parte di un complesso strutturale.L’opera è una riedizione, riveduta e aggiornata, di tre monografie tecniche pubblicate sulla rivista L’Ufficio Tecnico nel corso della seconda parte del 2019.Matteo FelittiStrutturista ed esperto in Degrado delle strutture in calcestruzzo armato, Università degli Studi di Napoli Federico II.Francesco OlivetoIngegnere strutturista ed esperto di Geotecnica.

Matteo Felitti, Francesco Oliveto | 2020 Maggioli Editore

14.90 €  11.92 €

Simona Conte

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento