Perché isolare la propria casa con l’insufflaggio?

Se non fosse possibile o non si volesse intervenire con un isolamento a cappotto, l’insufflaggio rappresenta la soluzione ideale. Qui spieghiamo come si interviene

Scarica PDF Stampa

L’insufflaggio rappresenta una soluzione semplice, versatile e veloce per l’efficientamento energetico di murature perimetrali e sottotetti non abitabili di difficile accesso.

Qualora non fosse possibile o non si volesse intervenire con un isolamento a cappotto a causa dei costi sostenuti, del protrarsi dei lavori o per disaccordo tra condomini, o con contropareti interne, a causa della diminuzione dello spazio abitabile, l’insufflaggio rappresenta la soluzione ideale.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Indice

Che cos’è l’insufflaggio?

L’insufflaggio è la tecnica di isolamento che prevede l’inserimento di materiale isolante all’interno di muri dotati di intercapedine (muri a cassa vuota) e di sottotetti non abitabili, difficilmente accessibili, tipici degli edifici costruiti tra gli anni ’60 e gli anni ’90. È una tecnica molto semplice, veloce e pulita che permette di migliorare sensibilmente l’efficienza energetica e il comfort termico ed acustico degli edifici esistenti, senza che gli inquilini degli immobili debbano lasciare le proprie abitazioni.

L’inserimento del materiale isolante può essere effettuato sia dall’esterno sia dall’interno dell’abitazione, in quest’ultimo caso, con minori costi di realizzazione e senza bisogno di permessi condominiali.

La soluzione Saint-Gobain Italia: Isover Insulsafe33

Isover Insulsafe33 è la lana di vetro in fiocchi di colore bianco, a base di vetro riciclato, senza resina, prodotta in Italia: è ideale per l’isolamento tramite insufflaggio di intercapedini in parete e di sottotetti non abitabili di difficile accesso.

La lana di vetro Isover Insulsafe33 offre prestazioni di eccellenza per migliorare il comfort termico ed acustico degli edifici, in particolare di quelli risalenti agli anni ‘60 e ‘70, non adeguatamente coibentati. Isover Insulsafe33 è sostenibile e riciclabile al 100%.

Consente un eccellente isolamento termico e acustico e oltre che una riduzione dei consumi energetici*. Non assorbe l’umidità ed è inalterabile nel tempo (mantiene costanti le sue proprietà e prestazioni di isolamento). È incombustibile: in caso di incendio, infatti, non rilascia fumi e gas nocivi; è imputrescibile.

Perché isolare la propria casa con l'insufflaggio?
Fig.1_Isover Insulsafe33 è ideale per l’isolamento tramite insufflaggio di sottotetti non abitabili di difficile accesso ©Saint-Gobain Italia

Perché isolare con Isover Insulsafe33

L’isolamento mediante insufflaggio consente di realizzare interventi di ristrutturazione energetica, fruttando lo spazio nelle intercapedini delle pareti o le superfici dei sottotetti, senza ridurre lo spazio abitativo. L’insufflaggio con Isover Insulsafe33, permette di associare la rapidità della tecnica con i vantaggi della lana di vetro.

I vantaggi dell’insufflaggio con Isover Insulsafe33 sono molteplici:

  • semplice ed economico (non necessita di demolizioni);
  • non riduce lo spazio interno dell’abitazione, a differenza dell’isolamento con controparete;
  • non sono necessari permessi, a differenza dell’isolamento con cappotto;
  • consente di realizzare gli interventi di isolamento in maniera rapida;
  • semplice da installare, con modalità non invasive degli spazi abitativi;
  • non genera polvere durante la posa;
  • compatibile con le principali macchine da insufflaggio di cellulosa.
Perché isolare la propria casa con l'insufflaggio?
Fig.2_La lana di vetro in fiocchi, Isover Insulsafe33, viene insufflata in intercapedine nelle murature perimetrali ©Saint-Gobain Italia

Come intervenire?

La lana di vetro in fiocchi, Isover Insulsafe33, viene insufflata in intercapedine nelle murature perimetrali, o all’estradosso dell’ultimo solaio per l’isolamento dei sottotetti.

Nelle pareti perimetrali, il materiale viene insufflato, attraverso piccoli fori, all’interno dell’intercapedine, dal basso verso l’alto, secondo procedure certificate, che garantiscono la distribuzione ottimale del prodotto anche in presenza di tubazioni o altri corpi nel vuoto della parete. L’inserimento del materiale isolante può essere effettuato sia dall’esterno che dall’interno dell’abitazione.

Nei sottotetti invece, la lana di vetro viene applicata tramite sistema a insufflaggio aperto e in posa libera. In questo caso il materiale viene distribuito all’estradosso dell’ultimo solaio, garantendone la stesura omogenea su tutta la superficie.

Scopri di più
saint-gobain.it

Note

  1. [1]

    Valore stimato di risparmio medio tra i 17,5 e i 25 MW/h per anno. Fonte: G. Sardella “Il manuale dell’insufflaggio” – Legislazione tecnica

Saint-Gobain Italia

Saint-Gobain Italia

Saint-Gobain progetta, produce e distribuisce materiali per la sicurezza e il comfort abitativo di ciascuno di noi e il futuro di tutti. Questi materiali si trovano ovunque nei nostri spazi di vita e …

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento