Chiedersi quanto si risparmia con un impianto fotovoltaico è una domanda legittima, ma che nasconde una verità più complessa. Non esiste un numero magico, una percentuale valida per tutti. Il fotovoltaico, prima di essere una tecnologia, è un cambio di mentalità: significa smettere di essere solo consumatori passivi di energia e diventarne i primi produttori.
Il risparmio economico, infatti, è la conseguenza diretta di questo nuovo approccio. Trasformare questa intenzione in un progetto concreto, come può essere un impianto fotovoltaico di Sorgenia ben calibrato, significa dare una forma e una dimensione reali a questo potenziale, cucendolo addosso alle proprie specifiche necessità.
>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis
Indice
Suggeriamo:
Il sole in casa: risparmia soldi con il fotovoltaico domestico
Non importa che tu sia già a conoscenza di questa tecnologia o che, invece, non abbia idea di cosa sia un impianto fotovoltaico. Con questo libro inizieremo dalle basi per arrivare a comprendere cosa scegliere e perché, come tenere attivo, manutenere e migliorare (revamping e repowering), nei lunghi anni a venire, il tuo impianto fotovoltaico domestico, facendoti risparmiare sulla bolletta energetica.I recenti cambiamenti nel mercato dell’energia hanno fatto crescere notevolmente la sensibilità sugli aspetti energetici e sulle soluzioni che ognuno di noi può adottare per difendersi dal “mercato” ed avere, al contempo, maggiore libertà di vivere la propria casa: una di queste soluzioni, è, indubbiamente, l’acquisto di un impianto fotovoltaico.Come districarsi tra le varie tecnologie, tra gli annunci pubblicitari, i falsi miti, le innovazioni e le statistiche, gli accessori, l’accumulo di energia in batterie, insomma, come scegliere consapevolmente il nostro impianto fotovoltaico? Questo libro fornisce una risposta a tutte queste domande e a molte altre. L’indice è molto dettagliato per permettere di trovare facilmente l’argomento che si cerca. Per chi lo necessita, è possibile saltare al punto desiderato e anticiparlo nella lettura rispetto al resto della trattazione. Infatti, ogni capitolo è pensato in modo da abbracciare il mondo che lo riguarda, rendendolo quasi un libro nel libro. L’Autore ha trattato tutti gli aspetti degni di nota, non solo nel preacquisto, ma anche nel post-acquisto, mantenendo sempre la lettura veloce, immediata e non troppo tecnica, quindi fruibile e discorsiva, ma comunque esauriente e rigorosa.Enrico De RonziIngegnere che dal 2007 si occupa di impianti fotovoltaici, nasce come progettista dipendente, poi ha avuto una fase da imprenditore nel fotovoltaico chiavi in mano e da libero professionista. Per la lunga esperienza nel campo del fotovoltaico residenziale, maturata in quasi tutti gli aspetti che caratterizzano questa tipologia di impianti, al momento si dedica al ruolo di trouble solver (gestisce e risolve problematiche di complessità elevata) presso un’azienda di rilevanza ed operatività a livello nazionale.
Enrico De Ronzi | Maggioli Editore 2024
19.95 €
Il vero gioco si vince di giorno
Il segreto per massimizzare il ritorno economico di un impianto solare non risiede tanto nei pannelli stessi, quanto nelle abitudini di chi vive la casa. Il più grande vantaggio si ottiene infatti dall’autoconsumo, ovvero dall’utilizzo dell’elettricità nel momento esatto in cui viene prodotta. È durante le ore di sole che si combatte la vera battaglia contro il caro-bolletta. Far partire una lavastoviglie a mezzogiorno anziché la sera, usare il forno per il pranzo e non per la cena: sono questi piccoli accorgimenti che fanno la differenza.
Per chi è fuori casa, l’integrazione di un sistema di accumulo permette di immagazzinare il surplus di energia. Questa riserva diventa poi disponibile nelle ore serali, estendendo di fatto i benefici del sole anche dopo il tramonto e ottimizzando l’indipendenza energetica.
Certo, la latitudine conta – un tetto in Sicilia produrrà sempre più di uno in Trentino – ma la capacità di orchestrare i consumi rimane la vera chiave di volta del risparmio.
La rete non è un nemico, ma un partner
E quando si produce più di quanto si consuma? L’energia in eccesso non va sprecata, ma viene immessa nella rete nazionale, che agisce come un partner silenzioso. Con il meccanismo dello Scambio sul Posto, questa energia viene valorizzata, generando un credito che andrà a compensare i prelievi notturni o nei giorni di maltempo. Non è una vendita diretta, ma un conguaglio che alleggerisce ulteriormente la bolletta residua.
Questo flusso a doppio senso con la rete, unito al risparmio diretto dell’autoconsumo, è ciò che permette di raggiungere il punto di pareggio dell’investimento in un arco di tempo ragionevole, solitamente tra i sei e gli otto anni. Superata quella soglia, ogni singolo raggio di sole si trasforma in un guadagno netto.
Oltre la bolletta: il valore dell’indipendenza
In definitiva, concentrarsi unicamente sulla cifra risparmiata in bolletta rischia di essere riduttivo. Il valore reale di un impianto fotovoltaico risiede anche in ciò che non si può immediatamente quantificare. Significa garantirsi una parziale indipendenza energetica, mettendosi al riparo dalle continue fluttuazioni e dagli aumenti imprevedibili del costo dell’energia.
È un investimento che non solo si ripaga da solo, ma che aumenta il valore dell’immobile e contribuisce a un modello di consumo più sostenibile. Il vero risparmio, forse, sta proprio in questa ritrovata autonomia e nella consapevolezza di aver fatto una scelta intelligente per il futuro.
>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!
Consigliamo anche:
Conto Termico 3.0 – Versione eBook
L’acquisto dell’eBook garantisce di ricevere gratuitamente l’aggiornamento con le regole applicative del GSE (in fase di emanazione a fine novembre 2025). La struttura normativa del Conto Termico 3.0 presenta una complessità intrinseca derivante dalla necessità di coordinare molteplici variabili: tipologie di interventi, categorie di beneficiari, zone climatiche, requisiti tecnici prestazionali, limiti GBER per le imprese ai sensi del regolamento Ue 1315/2023. Questo testo fornisce un’analisi sistematica del Conto Termico 3.0 attraverso l’esame della normativa di riferimento, l’illustrazione delle procedure operative, la spiegazione dei requisiti tecnici e amministrativi. Ogni capitolo affronta un aspetto specifico del meccanismo, fornendo gli elementi essenziali per la comprensione e l’utilizzo dello strumento incentivante evidenziando i nuovi requisiti di ammissibilità, le modalità di accesso e i criteri di calcolo dell’incentivo per ogni tecnologia, in modo da consentire un primo riscontro immediato. Antonella Donati giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, edilizia, risparmio energetico. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia.
Antonella Donati | Maggioli Editore 2025
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento