Di seguito si riporta un’analisi sugli errori più frequenti relativi a posa di materiali e componenti in grado di determinare l’insorgere di ponti acustici, nonché alcune considerazioni in merito alle corrette modalità realizzative.
Nello specifico vediamo cosa accade con le coperture in legno e quali errori di posa e ponti acustici si possono creare in questi casi. Il testo è tratto dal volume Difetti nella progettazione acustica degli edifici di Renzo Sonzogni, edito da Maggioli Editore.
Leggi anche: Acustica in edilizia, calcoli previsionali: cosa dicono le UNI EN ISO 12354:2017
Ponte acustico coperture lignee
Il deficit acustico prodotto dalla connessione tra partizioni divisorie e coperture leggere può annullare completamente l’isolamento acustico delle partizioni stesse. È uno dei problemi che si riscontra con maggiore frequenza.
In presenza del ponte acustico di attacco tra parete e copertura, partizioni che potrebbero tranquillamente fornire valori di potere fonoisolante apparente R’w maggiori di 50 dB si attestano spesso su valori di molto inferiori, tipicamente tra 35 e 45 dB a seconda della criticità.
In Figura 1 un esempio di risultati da misure in opera della stessa stratigrafia di parete e di geometria dei locali, di cui una partizione realizzata al piano terra tra due solai in laterocemento, mentre l’altra al piano sottotetto dotato di copertura lignea e con arresto della partizione all’intradosso dell’assito, analogamente a quanto visibile nella fotografia di sinistra della Figura 2.
Assunto che una copertura lignea o leggera in generale non deve mai essere realizzata con materiali leggeri e a celle chiuse, vediamo quali sono le criticità potenziali facendo riferimento allo schema di Figura 3.
Ribadito che la trasmissione del rumore da un’unità all’altra è anche una questione vibrazionale, nello schema di Figura 3, immagine di sinistra, sono identificati a titolo “esemplificativo” i tre percorsi/modalità seguiti dal suono.
- La freccia “D” rappresenta il percorso diretto. Non riducibile sostanzialmente se non modificando la stratigrafia della partizione. La freccia “A” rappresenta la trasmissione “prevalentemente” aerea del rumore attraverso gli strati coibenti che compongono la copertura.
- La freccia “V” rappresenta la trasmissione “vibratoria” attraverso gli strati della copertura, assito, travetti, travi portanti. Nello schema di sinistra la partizione divisoria si arresta all’intradosso della copertura.
- Le vie di trasmissione acustica “A” e “V” risultano pertanto importanti, inficiando di certo la prestazione della partizione.
Il tutto nell’ipotesi che la copertura come “pacchetto” abbia un isolamento acustico adeguato, poiché se così non fosse vi sarebbe un ulteriore scavalcamento del suono in uscita dalla copertura verso l’esterno dal locale emittente e rientro dall’esterno attraverso la copertura del locale ricevente. Con copertura sufficientemente isolate acusticamente questa ulteriore via di propagazione è trascurabile.
>> Non perderti nessun articolo! Ricevi le nostre news
Se la partizione viene realizzata come nello schema di sinistra il contributo acustico dei percorsi “A” e “V” può essere quantitativamente paragonabile se non addirittura molto superiore a quello del percorso diretto “D”. L’isolamento acustico e i parametri acustici da esso conseguenti presenteranno valori scarsi e di molto inferiori rispetto ad una corretta realizzazione, rappresentata nello schema di destra.
Nello schema di destra la partizione viene fatta proseguire, completamente o parzialmente, oltre l’intradosso di copertura. L’assito e le strutture portanti secondarie (e possibilmente anche quelle principali), si arrestano alla partizione. La trasmissione attraverso le vie “A” e “V” risulteranno diminuite, permettendo se correttamente realizzata la correzione del ponte acustico di rispettare i limiti normativi. La via “A” viene limitata grazie alla impedenza fornita dalla porzione di partizione che divide lo strato isolante, mentre la via “V” viene limitata andando a disconnettere fisicamente gli elementi che transitano tra le distinte unità immobiliari. Soprattutto per l’aspetto di disconnessione strutturale delle strutture principali e secondarie portanti è fondamentale intervenire immediatamente alla genesi del progetto con la giusta sinergia tra il progettista acustico e strutturale. La partizione e la porzione della partizione che prosegue oltre l’intradosso non devono inoltre produrre una ri-connessione rigida.
Potrebbe interessarti: Pannelli sandwich: cosa prevedono le NTC 2018?
Interventi di correzione ponte acustico
Nelle Figure 4, 5, 6, 7, 8 sono visibili diversi dettagli costruttivi e fotografie scattate durante la realizzazione di alcuni interventi di correzione del ponte acustico di copertura, posti in opera e collaudati con esito positivo sia per strutture di partizione in laterizio, sia per strutture di partizione a secco in cartongesso.
I codici numerici dei dettagli costruttivi sono correlati ai medesimi materiali e sono rispettivamente:
- materassino in lane minerali a chiusura dello strato di ventilazione del tetto ventilato, solamente nella porzione sovrastante la partizione divisoria;
- sigillatura elastica;
- muratura in blocchi in laterizio;
- foglio in gomma da 2÷3 mm per limitare il passaggio della rumorosità nei pressi del ponte acustico – questo per tener conto che le perline sottostanti sono ad incastro e possono presentare un più agevole passaggio di rumore dalla fessura di accostamento tra una perlina e l’altra;
- ventilazione copertura;
- blocco di legno sigillato posato prima della partizione necessario al contenimento della lana minerale durante la posa, con anche funzione di “elemento” limitatore del passaggio di rumore per incremento dell’isolamento acustico e di guida per la posa della partizione che avverrà successivamente dall’interno, al fine di permettere il completamento esterno della copertura prima della realizzazione delle partizioni interne.
Nelle Figure 4 e 5 schema e realizzazione del medesimo dettaglio di taglio acustico in presenza di partizione in laterizio, il cui completamento della partizione è avvenuto dall’estradosso della copertura. Le frecce in Figura 5 indicano il taglio acustico della copertura.
Nelle Figure 6 e 7 e 8 gli schemi grafici bidimensionale e tridimensionale (quest’ultimo con una specifica relativa al passaggio e alla sigillatura di alcune tubazioni che dovevano necessariamente passare in copertura) e la fase di realizzazione del medesimo dettaglio di taglio acustico realizzato in presenza di partizione in cartongesso, il cui completamento è avvenuto dall’interno dei locali.
Oltre agli interventi dall’esterno, è possibile correggere un ponte acustico di copertura anche con interventi dall’interno – a patto di verificare di avere l’altezza sufficiente affinché il locale rimanga abitabile.
In Figura 9 un esempio di intervento correttivo eseguito con riempimento di materiale fibroso tra i travetti e chiusura con cartongesso tra gli stessi, al fine di preservare la visione dei travetti. Qualora la performance acustica fosse limitata anche dalla partizione verticale esistente, come nel caso a cui lo schema si riferisce, è possibile effettuare dei controplaccaggi anch’essi in materiale fibroso preaccoppiato a pannelli in cartongesso incollato alla muratura esistente (e non tassellato o vincolato con altri elementi rigidi) oppure contropareti autoportanti, sempre disconnesse dalla muratura esistente.
Interventi di questo tipo necessitano a maggior ragione del benestare degli utenti poiché in maniera più o meno marcata vanno a modificare l’aspetto estetico esistente. Qualora l’aspetto estetico o la necessità di vedere i travetti a vista non fosse un vincolo è altresì possibile realizzare una pannellatura in cartongesso che vada a ricoprire completamente i travetti lignei, con minori costi di realizzazione rispetto alla soluzione con travetti a vista. In alcuni casi se l’altezza interna lo permette è poi possibile rivestire con assiti lignei e finti travetti l’opera di isolamento acustico.
Continua a leggere dal volume
Difetti nella progettazione acustica degli edifici
Come si limita il rumore di calpestio alle basse frequenze? Come si realizza un solaio garantendo che al piano sottostante non sia assolutamente udibile il rumore da calpestio? E ancora, come si tiene conto in fase di progetto della perdita nel tempo dell’efficienza dei materassini anticalpestio? Quanto incide una ventilazione meccanica (VMC) di tipo puntuale in facciata in relazione all’isolamento acustico? E come si riconosce un condotto fonoassorbente da uno non fonoassorbente tenuto conto che alla vista sono identici? Sono solo alcune domande a cui questo manuale dal taglio pratico e operativo intende dare risposta.Il libro contiene numerose fotografie di errori di realizzazione e delle corrette modalità di posa, così da permettere al lettore di visualizzare e fare proprio l’errore e di conseguenza evitarlo nella prassi professionale e realizzativa.È anche un condensato di informazioni importanti che non si trovano su altri testi di acustica.La terminologia e gli esempi sono chiari, pensati per condurre il lettore in modo rapido e fluido alla comprensione della tematica al fine di progettare edifici acusticamente eccellenti.Nella pubblicazione sono raccolti in modo organico errori applicativi riscontrati in numerosi cantieri e contenziosi giudiziari, unitamente alle indicazioni ed ai “trucchi del mestiere” per prevenirli e risolverli, oltre ad esempi di alto livello che raramente si trovano su manuali di acustica.L’obiettivo è evidenziare in modo semplice e visivo le criticità nella realizzazione acustica, utilizzando anche terminologie semplici, senza troppe formule né algoritmi complessi.Completano l’opera dettagli di stratigrafie di varie tipologie edilizie e di nodi costruttivi, effettivamente realizzati in cantiere, molti dei quali accompagnati dai risultati di collaudo acustico in opera a fine lavori. Il presente testo è dunque un tassello fondamentale per indirizzare i lettori a realizzare edifici che siano confortevoli acusticamente e limitare i contenziosi in materia, con il concetto che “prevenire è meglio che curare”.Renzo SonzogniIngegnere edile, libero professionista, esperto in materia di acustica ed efficienza energetica degli edifici. È attivo da anni come docente nell’ambito di corsi sull’efficienza energetica degli edifici, su acustica e vibrazioni, compresi corsi di formazione per tecnici competenti in acustica. Partecipa a gruppi di lavoro per lo sviluppo di regolamenti acustici e di normative nell’ambito dell’acustica passiva ed ambientale. Si occupa inoltre di contenziosi come consulente del tribunale.
Renzo Sonzogni | 2021 Maggioli Editore
46.00 € 36.80 €
Della stessa collana ti consigliamo
Danni e difetti delle costruzioni in legno
Il legno è il primo materiale da costruzione utilizzato dall’uomo e il suo impiego si perde nella notte dei tempi. Negli ultimi anni, grazie allo sviluppo delle normative di settore e al progresso tecnologico, si è assistito alla rapida diffusione dei sistemi costruttivi in legno che, però, hanno anche evidenziato alcune criticità legate alla durabilità del materiale, di per sé stesso marcescibile.Si tratta di un aspetto di vitale importanza da affrontare con consapevolezza e rigore per garantire il futuro di un settore in crescita anche in questi anni di sofferenza per il settore edilizio in generale.Quest’opera ha lo scopo di diffondere le regole del buon costruire in legno e di sensibilizzare i progettisti dai possibili errori in cui si può incorrere durante la costruzione di un edificio interamente in legno. All’interno del libro saranno illustrati dei casi reali in cui saranno chiaramente evidenziati i punti critici e fornite le possibili soluzioni correttive.Oltre all’analisi del materiale “legno” e il suo degrado, saranno affrontati le cause e i meccanismi patologici delle tecnologie costruttive attualmente più diffuse e delle finiture, studiando i punti critici della durabilità di un edificio in legno (attacco a terra, coperture, terrazzi e impermeabilizzazioni, impianti) con esemplificazioni tratte dalla pratica progettuale e dalle esperienze in cantiere.Alex MerottoIngegnere Edile specializzato in strutture in legno, titolare dal 2011 dello Studio di Ingegneria WoodLab, in provincia di Treviso. Ha maturato una significativa esperienza di progettazione e costruzione con oltre 250 edifici in legno realizzati con varie tecnologie costruttive su tutto il territorio nazionale. Contribuisce alla cultura del buon costruire inlegno sul blog www.woodlab.info
Alex Merotto | 2017 Maggioli Editore
28.00 € 22.40 €
L’umidità da risalita muraria
Semplicità e chiarezza sono i caratteri distintivi di questa opera editoriale, giunta alla sua seconda edizione. Si tratta di un testo molto utile per potersi facilmente districare nel mondo nebuloso e oscuro dell’umidità da risalita degli edifici. Attraverso la lettura di questo libro, infatti, si acquisiranno le necessarie conoscenze e competenze per affrontare l’argomento in modo sicuro e professionale, conseguentemente sarà più facile individuare e mettere in pratica i sistemi correttivi più adatti, anch’essi dettagliatamente descritti e analizzati. Un’ampia documentazione fotografica, ampliata ed arricchita in quantità e qualità, sarà senz’altro utile al lettore per comprendere nel dettaglio alcune subdole e sottili distinzioni fra le diverse forme di umidità che colpiscono l’edificio. Al volume è associata una raccolta di 60 schede online illustrate e commentate (di cui 20 completamente inedite) che descrivono vari fenomeni inusuali legati alla risalita muraria. In questa nuova edizione, verranno ulteriormente descritti e approfonditi quei temi che hanno suscitato grande interesse da parte dei lettori, come ad esempio i principi di funzionamento delle apparecchiature elettroniche per la correzione dell’umidità muraria, e altri fenomeni poco noti o difficilmente comprensibili. L’intera tematica viene affrontata e descritta secondo i criteri della Patologia Edilizia, nei quali vengono analizzati dettagliatamente i rapporti di causa-effetto che insorgono nelle varie manifestazioni di danno e degrado delle costruzioni, anche in funzione degli eventuali difetti (di progettazione, esecuzione e gestione) che solitamente si riscontrano nelle opere edili. La risalita muraria viene descritta e analizzata nelle sue diverse modalità di manifestazione, sia capillari che non capillari, le quali determinano effetti molto diversi fra loro in termini di entità e gravità dei danni correlati. Marco ArgiolasTecnico esperto in danni e difetti delle costruzioni specializzato nell’umidità in qualsiasi manifestazione. Svolge attività di ricerca tecnica e scientifica per lo sviluppo di prodotti innovativi contro l’umidità nelle costruzioni. Ha una conoscenza approfondita dei materiali e delle tecniche costruttive, teoriche e pratiche, sia in ambito civile che industriale.
Marco Argiolas | 2020 Maggioli Editore
34.00 € 27.20 €
Foto: iStock.com/welcomia
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento