Come sappiamo, il 9 aprile scorso si è tenuta a Bologna la prima edizione del Convegno Nazionale delle Patologie Edilizie (CoNaPE), che ha riunito tecnici, istituzioni, imprese ed esperti del settore per approfondire un tema di fondamentale importanza, che interessa direttamente progettisti e committenti: le patologie edilizie e la loro incidenza sul patrimonio immobiliare italiano.
Tra interventi, workshop e confronti, abbiamo intervistato alcuni dei protagonisti del CoNaPE: scopriamo cosa ci ha detto l’architetto Leopoldo Busa, autore del volume Maggioli editore Progettare l’aria (>> questo il link per acquistarlo su Amazon), che è intervenuto all’interno del workshop dedicato alla salubrità e al comfort indoor.
Intervista a Leopoldo Busa
A Leopoldo Busa, progettista e consulente energetico, nonché direttore tecnico di Biosafe Certificazione di Salubrità ambientale, abbiamo chiesto – oltre a una riflessione sul CoNaPE – come è possibile conciliare il miglioramento dell’efficienza energetica con la necessità di garantire la salubrità degli ambienti.
Ascoltiamo la sua risposta:
Ricordiamo che Leopoldo Busa sarà docente alla V edizione del Corso di Alta Formazione sulla Patologia edilizia (>> ne parliamo in questo articolo dedicato):
Corso di alta formazione sulla patologia edilizia V edizione
07 Ott 2025 – 17 Dic 2025 13 appuntamenti, ore 14.30 – 17.30
610.00 €
E anche alla CoNaPE Masterclass: Salubrità, Comfort e Benessere Abitativo (>> ne parliamo in questo articolo dedicato):
CoNaPE Masterclass: Salubrità, Comfort e Benessere Abitativo
Corso completo per la progettazione e il controllo degli ambienti indoor
13 Nov 2025 – 04 Dic 2025 ore 14.30 – 17.30
303.78 €
Progettare l’aria
Passiamo la maggior parte del nostro tempo in ambienti confinati, suddividendo il 90% della nostra esistenza tra famiglia, lavoro e/o scuola.Anche molti sport vengono ormai praticati al chiuso.È ormai chiaro che le caratteristiche termoigrometriche, fisiche, chimiche e biologiche degli ambienti indoor debbano essere conosciute e gestite in maniera corretta fin dalle fasi progettuali.Il tecnico deve essere consapevole dell’importanza di garantire un microclima salubre all’interno degli spazi che realizza.Questo manuale fornisce le indicazioni e le soluzioni per “progettare l’aria” e la sua qualità con l’obiettivo di assicurare a chi usa e frequenta spazi chiusi (dalle case agli edifici pubblici) un ambiente salubre.L’Autore, dopo avere chiarito il concetto di “Classificazione di salubrità ambientale”, esamina i differenti contesti, passando in rassegna i metodi (diretti e indiretti) di misurazione dei vari inquinanti, che possono essere presenti negli spazi confinati (dal radon alle muffe, fino alle fibre inorganiche).Il manuale contiene utili approfondimenti di diagnostica e sono presentate al lettore le migliori soluzioni per risolvere i problemi di inquinamento (sistemi di ventilazione, sanificazione e purificazione dell’aria) oltre a diversi e utili protocolli procedurali.Chiude il volume una disamina dei criteri e degli standard di riferimento.Leopoldo BusaArchitetto progettista e consulente energetico, Direttore tecnico di Biosafe, Certificazione di Salubrità ambientale, dopo avere conseguito il Master di II Livello “CasaClima” presso la Libera Università di Bolzano, si specializza nella salubrità degli ambienti interni affiancando alle sue conoscenze accademiche una particolare attenzione verso i principi di prevenzione ambientale.
Leopoldo Busa | Maggioli Editore 2020
17.10 €
>> Per rimanere aggiornato su queste tematiche iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter di Patologie Edilizie! Compila il form qui sotto e spunta la voce dedicata:
Iscriviti alla newsletter
Scegli quale newsletter vuoi ricevere
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento