Consolidamento nodo terreno-fondazioni con pali precaricati: le fasi operative dell’intervento

Un caso studio di consolidamento fondale con impiego del sistema di pali precaricati Systab in acciaio. Obiettivo: stabilizzare una villa ricavata da un ex fienile in provincia di Ferrara

Policarbonato: proprietà, usi e differenze con il plexiglass

Il policarbonato ha proprietà vicine a quelle del plexiglass, ma con alcune differenze. Oltre ad analizzare quali sono, nell’articolo alcuni consigli su come ottenere un taglio su misura, con la possi…

Consolidamento terreno di fondazione edificio residenziale: problematiche e soluzione

Analizziamo nel dettaglio quali sono le fasi dell’intervento di consolidamento e in che modo risolvere il problema delle lesioni dovute ad un cedimento. Il caso studio di Uretek

Bioedilizia in legno ad alta efficienza energetica sulla laguna di Venezia

Vario Haus ha realizzato il progetto di un’abitazione monofamiliare nel lido di Venezia utilizzando le più avanzate tecnologie della prefabbricazione in legno, per garantire il minimo impatto ambienta…

Da magazzini a sede dell’Ordine degli Architetti: Rockfon modella gli spazi per l’architettura

Il controsoffitto per la nuova sala conferenze dell’Ordine degli Architetti di Verona, dalla forte personalizzazione estetica e strutturale, elimina il riverbero causato dai materiali che compongono l…

Costruzioni modulari per un futuro sostenibile

Unità facilmente spostabili o adattabili alle esigenze che possono mutare nel tempo e moduli riutilizzati più volte: ecco come viene garantito il rispetto dei criteri di sostenibilità e circolarità …

Consolidamento fondazioni con micropali precaricati su edifici storici tutelati: come fare

Parliamo del consolidamento della porzione Nord Ovest di Villa Torlonia a San Mauro Pascoli (FC), un manufatto di grande interesse storico costruito nel XXVII – XVIII secolo

Superbonus e Rigenerazione Urbana: anche il singolo cittadino può contribuire

Utilizzando il meccanismo del Superbonus 110%, si può attuare la riqualificazione strutturale ed energetica di beni di proprietà comunale o di abitazioni abbandonate o di privati cittadini. Ecco in ch…

Manutenzione chiusini e caditoie stradali: da non sottovalutare la scelta della malta

Spesso si tende a sottovalutare la scelta dei materiali. Ecco alcuni consigli su quale malta scegliere per garantire la stabilità del dispositivo di chiusura, la durabilità e la risposta alle sollecit…

Seminario costruire in legno: casi studio e tecniche per proteggere senza manutenzione

Da non perdere al Fuori Klimahouse, il 19 maggio 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00. Il seminario gratuito organizzato da Alpewa e dedicato all’architettura in legno e all’utilizzo di materiali natur…