Ricariche elettriche in autostrada: ASPI avvia il bando di gara per la costruzione e gestione

Sul portale ASPI è stata avviata la procedura di manifestazione di interesse relativamente al bando che interessa 8 aree di servizio dislocate lungo la rete autostradale

Acque grigie e reflue, un’importante risorsa che non sapevamo di avere

In Italia solo il 4% dell’acqua destinata al riutilizzo viene effettivamente impiegata: una soluzione arriva dalle nuove tecnologie di depurazione applicabili in ambito domestico per una gestione circ…

Campi Flegrei: definita la microzonazione sismica di terzo livello

L’Ente ha annunciato che è stata definita la microzonazione sismica di terzo livello per assicurare una conoscenza ancora più approfondita degli effetti dei sismi al suolo e sull’edificato

Cedimento d’angolata: i passi da seguire per consolidare le fondazioni con micropali precaricati SYStab

Per stabilizzare un edificio con cedimento d’angolata si può optare per i micropali precaricati presso-infissi Systab con speciali martinetti idraulici a contrasto con la struttura esistente e collega…

Cappotto termico: che differenza c’è fra quello assemblato e il kit?

Rispondiamo alla domanda in questo breve articolo riassuntivo dove spieghiamo le differenze e come devono procedere progettista, direttore lavori e impresa e di chi sono le responsabilità su eventuali…

ENEA studia pannelli fotovoltaici per strade pedonabili, ciclabili e autostrade

Dallo studio ENEA-TeaTek Spa è emerso che prevedendo l’installazione di pannelli fotovoltaici solo sul 10% di strade ed autostrade italiane si avrebbe una capacità di produzione di energia superiore a…

Comunità Energetiche Rinnovabili CER: online la mappa GSE interattiva delle cabine primarie

Attraverso la mappa, aggiornata ogni due anni, è possibile localizzare le singole aree convenzionali sottese alle cabine primarie presenti sul territorio nazionale. Sul sito del GSE vengono fornite tu…

Accessibilità ascensori: Iuav allestisce un laboratorio sperimentale insieme a ENS Veneto e Unibo

L’Università Iuav di Venezia ha firmato protocolli d’intesa con l’Ente nazionale sordi Veneto e con l’Università di Bologna per condurre una ricerca sull’accessibilità degli ascensori da parte delle p…

Certificazione energetica: pubblicato il rapporto 2023 ENEA – CTI

La quarta edizione del Rapporto ENEA – CTI raccoglie i dati degli attestati emessi nel 2022 e contiene un’analisi degli stessi rispetto a parametri già consolidati

Certificazione energetica edifici: disponibile la nuova versione di DOCET ENEA

Disponibile la nuova versione del software gratuito di ENEA per la redazione degli Attestati di Prestazione Energetica. Le caratteristiche, le novità, il manuale utente, e dove scaricarlo