Permessi edilizi
Categorie di approfondimento
Risarcimento in forma specifica in condominio: responsabilità e procedura
Come il risarcimento diretto delle lesioni alla proprietà condominiale tutela i diritti dei condomini e le implicazioni giuridiche secondo l’art. 2058 c.c. (con esempi)
Contenuto pubblico e privato di una convenzione di lottizzazione: il comune può modificare solo il primo
Le modifiche alla parte pubblicistica delle convenzioni di lottizzazione non influenzano gli obblighi privatistici, con importanti conseguenze sulla legittimità delle richieste di titoli edilizi.
IMU 2024, scadenza saldo 16 dicembre: esenzioni, agevolazioni, calcolo
Lunedì 16 dicembre 2024 scade il termine per pagare il saldo IMU 2024. Vediamo chi deve pagare l’imposta, chi è esentato, chi ha sconti e come calcolarne l’importo
Salva Milano: primo via libera dalla Camera
Cosa prevede il disegno di legge 1987 “Disposizioni in materia di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata e di interventi di ristrutturazione edilizia connessi a interventi di rigener…
Decadenza permesso di costruire: pulizia dell’area esterna al fabbricato non basta per evitarla
Inizio lavori: quando la sola preparazione del cantiere non basta a salvaguardare il permesso di costruire
Le nuove sanatorie edilizie 2024: un corso online su aggiornamenti, interpretazioni e applicazioni operative
Come gestire le sanatorie edilizie in collaborazione tra pubblico e privato alla luce del decreto Salva Casa
Nuova modulistica CILA, SCIA e permesso di costruire: entro fine anno modelli aggiornati per il Salva Casa
Se confermate le dichiarazioni del Ministro Salvini, potrebbero presto arrivare le tariffe sanzionatorie per la sanatoria del decreto Salva Casa, insieme alla nuova modulistica e ad una riforma del Te…
Frazionamento immobile e oneri concessori: quando sono dovuti?
La recente sentenza 26 ottobre 2024, n. 816, del TAR Marche, sez. I ci offre lo spunto per approfondire il rapporto fra divisione/frazionamento di un immobile e debenza degli oneri. Nello specifico, i…
Immobile pignorato in condominio: chi può partecipare all’assemblea?
Normativa e aspetti pratici sulla partecipazione e il diritto di voto nelle assemblee condominiali per immobili pignorati e con custode giudiziario.
Vizio formale e annullamento del permesso di costruire: la prima scelta deve essere la rimozione del vizio
L’art. 38 del T.U. Edilizia e le linee guida della giurisprudenza per la gestione dei vizi formali nelle autorizzazioni edilizie