Realizzazione cancellata: è attività edilizia libera? Dipende

La realizzazione di una modesta cancellata rientra nell’attività edilizia libera? Oppure è richiesto il permesso di costruire o una SCIA? E l’autorizzazione paesaggistica ci vuole? Dipende. Una recent…

Apertura di un varco nel muro condominiale per accesso al box interrato, si può fare?

È possibile in condominio aprire un varco per avere accesso a un box interrato? Anche se questo impedisce ad altri condomini di parcheggiare nei posti abituali? Esaminiamo la vicenda

Per chiudere i balconi occorrono i permessi?

Ecco quando non è necessario alcun atto abilitativo e quando invece occorre munirsi del permesso di costruire o provvedere alla segnalazione certificata d’inizio attività

Ordine di demolizione, quando la sanzione pecuniaria per inottemperanza è massima?

La sanzione pecuniaria per l’inottemperanza dell’ordine di demolizione ha importo compreso tra 2 mila e 20 mila euro. Quando è irrogata nella misura massima? Varia in relazione all’entità dell’abuso o…

Per realizzare un soppalco, serve il permesso di costruire?

La Corte di Cassazione si è espressa sul non assoggettamento della realizzazione di un soppalco al previo rilascio permesso di costruire, trattandosi di opera interna. Tuttavia Preture e Corti d’Appel…

Pagamento oneri concessori, la prescrizione dell’obbligazione

Due recenti sentenze hanno ribadito che vale l’ordinario termine di prescrizione decennale dal rilascio del titolo edilizio. Il dirigente dell’ufficio tecnico di riferimento ha responsabilità?

Lavori di manutenzione straordinaria in condominio, l’amministratore può commissionarli in autonomia?

L’amministratore di condominio può commissionare di sua iniziativa lavori di manutenzione straordinaria oppure no? Chi ha il potere decisionale in questo caso? Ci sono particolari circostanze che gara…

Dossier ANCE VEPA: le semplificazioni per l’installazione di vetrate amovibili

ANCE fa una breve panoramica sulla nuova misura semplificativa introdotta dal Decreto Legge 115/2022 (convertito dalla Legge 142/2022), illustrando il rapporto con: le prescrizioni dei piani urbanisti…

Ripubblicazione del piano regolatore generale: quando è obbligatoria, quando è esclusa

Una recente sentenza ci dà l’occasione per parlare della ripubblicazione del piano regolatore generale: quando si deve procedere alla ripubblicazione, quando è esclusa, e la ripubblicazione nel caso d…

Modifiche sfavorevoli alla precedente destinazione urbanistica di un lotto: il privato può fare qualcosa?

Il tema della discrezionalità del Comune nelle scelte urbanistiche e del contrapposto interesse del privato al mantenimento di una favorevole precedente destinazione urbanistica del proprio lotto è ri…