Permessi edilizi
Categorie di approfondimento
Domanda di condono e opere successive: due recenti sentenze
La presentazione dell’istanza di condono non autorizza a completare né tantomeno a trasformare o ampliare i manufatti oggetto della richiesta.
Il singolo condomino può collegare il suo immobile alla rete di distribuzione gas?
Cosa succede se le tubazioni passano in area privata? E se passano in area comune? L’assemblea può impedire l’intervento?
Serve sempre il permesso di costruire per la tettoia?
Grazie a una recente sentenza del Consiglio di Stato torniamo all’annosa questione della necessità o meno del permesso di costruire per realizzare una tettoia…
A cosa serve e come si ottiene una planimetria catastale online
Cosa è una planimetria catastale e come è possibile farne richiesta? Ecco una breve guida con consigli utili per ottenere il documento online
Appalto in condominio: i comportamenti illeciti dell’amministratore
Per lavori di manutenzione straordinaria in condominio l’impresa scelta per l’esecuzione dei lavori e l’amministratore sottoscrivono un contratto d’appalto. Esaminiamo dei casi concreti sull’appalto i…
No alla sopraelevazione in condominio se compromessi integrità e aspetto edificio
Il Tribunale di Velletri stabilisce che un’opera di soprelevazione realizzata in violazione delle normative edilizie e antisismiche e che compromette l’integrità e l’aspetto dell’edificio deve essere …
Permesso in sanatoria, non senza autorizzazione sismica: un caso recente e una rassegna di sentenze
Presupposto di validità e condizione di efficacia del permesso di costruire in sanatoria è il rispetto non solo delle norme urbanistiche ma anche di quelle edilizie, tra cui rientrano quelle in materi…
Sopravvivenza in condominio: un manuale con le soluzioni ai problemi ricorrenti
Una guida scritta in modo chiaro e comprensibile a tutti – professionisti e non, amministratori e condòmini – per orientarsi tra i problemi e le questioni condominiali.
Assicurazione condominio: singoli condomini possono agire nei confronti della compagnia assicurativa?
Il condomino che abbia avuto danni al proprio immobile non è legittimato ad agire in proprio nei confronti della compagnia assicuratrice: la rappresentanza spetta all’amministratore. Vediamo come funz…
Modifica destinazione d’uso da locali accessori a vani residenziali: serve permesso di costruire
Il cambio di destinazione d’uso da locali accessori in vani ad uso residenziale ha effetti incidenti sul carico urbanistico, e richiede quindi permesso di costruire (anche se non si eseguono opere). D…