Diniego sanatoria edilizia, illegittimità per difetto di motivazione

La definizione di una richiesta che contrasta con le norme ed i regolamenti locali porta inevitabilmente al diniego del titolo abilitativo richiesto che dovrà essere adeguatamente motivato in tutti gl…

Demolizione opera abusiva, ordinanza al responsabile dell’abuso o al proprietario attuale?

La realizzazione di un’opera abusiva comporta l’applicazione delle relative sanzioni e, nei casi previsti dalla Parte I, Titolo IV, Capo II, dal decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, …

Direzione lavori e Documentazione di cantiere, ecco l’elenco completo da conservare

Sono molteplici i documenti di carattere generale e per i lavori e per le attrezzature di cantiere che devono essere conservate nel luogo del cantiere, per essere esibite dietro richiesta delle autori…

Normativa edilizia, lo Stato dell’arte nello Studio dei Notai

Il Consiglio Nazionale dei Notai ha pubblicato sul proprio sito uno Studio sulla disciplina, l’attività e la normativa edilizia. Lo Studio 893/2013 riguarda l’attività edilizia libera, quella soggetta…

Distanze tra gli edifici, quando una parete può considerarsi finestrata?

Il regime delle distanze tra gli edifici è regolato dall’articolo 9 del decreto interministeriale 2 aprile 1968, n. 1444, e suddivide la questione in due principali aspetti, quella di edifici che si f…

Direzione lavori, ecco le 10 comunicazioni da fare prima di iniziare

Prima dell’inizio dei lavori in cantiere, quali sono le comunicazioni e le verifiche da effettuare? Con il 2014 riprendiamo il tema della Direzione Lavori, trattata in maniera estesa nella nostra pagi…

Come compilare un documento DOCFA 4.00.2 per una nuova costruzione

Dallo scorso 1° novembre 2013 è diventata obbligatoria l’adozione del nuovo DOCFA 4.00.2, dopo un breve periodo transitorio con la versione precedente del software per l’elaborazione e la gestione dei…

Fascia di rispetto dei corsi d’acqua, inedificabilità assoluta o derogabile?

L’articolo 96 del regio decreto 25 luglio 1904, n. 523 Testo unico sulle acque pubbliche prevede l’inedificabilità nella fascia di rispetto dei corsi d’acqua, ma si tratta di inedificabilità assoluta …

Aree edificabili e mancato rilascio del permesso di costruire

Il venditore di un’area da edificare può impugnare il mancato rilascio del permesso di costruire? La risposta è negativa, come ricordato recentemente dal Consiglio di Stato, sez. V, nella sent. n. 48…

Riforma del Condominio, tutti i correttivi contenuti nel “Destinazione Italia”

Arrivano i correttivi alla Riforma del Condominio (Legge 220/2012), che recepiscono le modifiche richieste dagli amministratori e dalle Associazioni. Le correzioni sono contenute nel decreto legge con…