Strategia Nazionale per l’idrogeno: l’Italia come hub energetico del Mediterraneo

Il disegno che l’Italia intende adottare per la decarbonizzazione dei consumi prevede un mix di strumenti, tra cui l’idrogeno (rinnovabile e a bassa emissione carbonica)

Lisa De Simone 27/11/24

Idrogeno verde come elemento fondamentale nel disegno che l’talia intende adottare per la decarbonizzazione dei consumi. Nella Strategia Nazionale per l’idrogeno, messa a punto dal Ministero dell’ambiente e della Sicurezza Energetica e presentato nella sede del GSE a Roma, vengono delineati gli interventi sviluppati su un orizzonte temporale che va da qui al 2050.

L’Italia potrà giocare un ruolo fondamentale grazie alla sua posizione geografica nel Mediterraneo con l’opportunità di diventare un hub strategico per import, produzione ed export di idrogeno per soddisfare parte della domanda europea di approvvigionamento di energia decarbonizzata.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Da non perdere

FORMATO CARTACEO

Le comunità energetiche rinnovabili

Uno dei pilastri della transizione energetica europea si fonda sullo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (e più in generale dell’autoconsumo diffuso), soggetti aggregati che rappresentano la vera rivoluzione verso una produzione elettrica decentrata da fonti rinnovabili. Ma come si forma esattamente una comunità energetica o un gruppo di autoconsumo e, soprattutto, che passaggi e documenti sono necessari per costituirla? Il libro, aggiornato allo stato dell’arte dei più recenti in- terventi, ripercorre l’evoluzione europea e italiana del quadro normativo e regolatorio, esaminando proprio il ruolo delle Comunità di Energia Rinnovabile (c.d. CER) nella transizione energetica. Saranno esplorati gli aspetti legali, amministrativi e fiscali per la costituzione e gestione delle CER, corredati con otto modelli e formulari funzionali alla messa in pratica delle normative esaminate ed illustrate. Quest’opera si configura anche come un manuale pratico di consultazione e approfondimento sulle procedure tecnico-amministrative necessarie per costruire e gestire un impianto fotovoltaico e ha l’obiettivo di fornire uno strumento utile all’operatore (pubblico e privato) che sia chiamato a realizzare concretamente una Comunità Energetica, accelerando la sua diffusione in Italia. Lucio BerardiAvvocato Cassazionista con doppia laurea in Giurisprudenza ed Economia conseguite presso l’Università di Bologna. Ha maturato una significativa esperienza legale in ambito urbanistico-edili- zio, nel contenzioso amministrativo (TAR, Consiglio di Stato e Corte dei Conti) e tributario. Ha ricoperto il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato di società partecipate pubblico-private. È Founder e Head of Legal di Go Global Group srl, società che si occupa dello sviluppo di progetti multidisciplinari in ambito di energie rinnovabili per primarie aziende del settore e Pubbliche Amministrazioni.

Lucio Berardi | Maggioli Editore 2024

Indice

Il piano nazionale per la decarbonizzazione

Il disegno che l’Italia intende adottare per la decarbonizzazione dei consumi prevede un mix di strumenti, tra cui una progressiva elettrificazione dei consumi energetici abbinata all’aumento della produzione da fonti rinnovabili, lo sviluppo della CCS (Carbon Capture and Storage), dei biofuel, del biometano, della possibile fonte nucleare e non ultimo, dell’idrogeno (rinnovabile e a bassa emissione carbonica).

L’idrogeno è chiamato a giocare un ruolo fondamentale in settori specifici della mobilità, come il trasporto terrestre pesante o a lungo raggio, il settore marittimo (anche attraverso derivati come l’ammoniaca), e il trasporto aereo, grazie ai fuel sintetici. Inoltre può risultare determinante nei settori hard-to-abate dell’industria (acciaio, fonderie, ceramica, cemento vetro).

Le Hydrogen Valleys nazionali operative entro il 2026

L’Italia punta dunque sull’idrogeno prodotto da fonti rinnovabili e in particolare quello ottenuto con l’elettrolisi dell’acqua alimentata da energia solare o eolica, rispetto all’idrogeno “grigio” (da fonti fossili) o “blu” ottenuto da gas naturale con cattura e stoccaggio del carbonio. L’idrogeno rinnovabile elettrolitico sconta però ad oggi una bassa maturità tecnologica, economie di scala ancora da raggiungere, nonché prezzi mediamente elevati dell’energia elettrica.

Tuttavia, secondo il governo, la continua riduzione dei costi delle tecnologie (filiera delle rinnovabili, filiera degli elettrolizzatori), nonché l’incremento di efficienza degli elettrolizzatori, dovrebbero condurre progressivamente a costi finali dell’idrogeno elettrolitico alimentato da FER più competitivi. Per questo è stato già intrapreso un percorso per finanziare tramite i fondi del PNNR lo sviluppo di ecosistemi di produzione e consumo concentrati in aree confinate (c.d. Hydrogen Valleys), in grado di creare sinergie tra settori diversi, dalla mobilità all’industria.

Questa fase darà la possibilità di utilizzare l’idrogeno rinnovabile e a bassa emissione carbonica, sia in ambito mobilità che industriale, per poter disporre, fin da subito, delle prime quantità significative di idrogeno dotato di garanzie di origine specifiche. L’evoluzione del settore produttivo sarà inoltre accompagnata dallo sviluppo a livello locale delle infrastrutture per il trasporto e la logistica.

Scalabilità e sviluppo del mercato nel medio periodo

La seconda fase (2030-2040) della Strategia sarà caratterizzata da un set di misure pensate per far partire un vero mercato dell’idrogeno, anche attraverso lo sviluppo di soluzioni di grande taglia in grado di abbattere i costi di esercizio. Si punta per questo a sostenere tutte quelle applicazioni che sono già in fase di validazione quali le applicazioni degli elettrolizzatori per il bilanciamento della rete, il power-to-gas, l’immissione di H2 nella rete gas e l’accumulo su base giornaliera e stagionale (in particolare, di tipo geologico) del surplus di energia rinnovabile.

Parimenti importanti le tecnologie riguardanti le infrastrutture destinate al trasporto, alla rigassificazione e al cracking di derivati dell’idrogeno. Altri campi importanti di validazione riguardano l’utilizzo delle fuel-cell in sistemi di cogenerazione, e la produzione di idrogeno anche da gassificazione delle biomasse e dei rifiuti solidi urbani.

Italia hub dell’idrogeno

Secondo la Strategia l’infrastruttura per la produzione e distribuzione dell’idrogeno svolgerà un ruolo centrale per supportare l’espansione dei consumi, in considerazione dello sviluppo dell’offerta, e garantire al contempo un approvvigionamento competitivo. Di rilievo per questo il progetto “Southern Hydrogen Corridor”, di cui la dorsale italiana è parte integrante, che renderà l’Italia un hub europeo dell’idrogeno, favorendo i flussi di importazione dal nord Africa via pipeline e da altre zone anche via nave.

Questo progetto prevede circa 2.300 km di dorsale principale, oltre a 530 km di tratti di collegamento, da Mazara del Vallo a Tarvisio e Passo Gries. Lo sviluppo dell’infrastruttura potrà essere strategicamente gestito in modo “modulare”, avviando in primo luogo lo sviluppo dei tratti dove è già presente una consistente domanda di idrogeno rinnovabile e procedendo per fasi successive la connessione di tutti i nodi, con la progressiva integrazione dei vari centri di produzione.

Centralizzazione, grandi quantità, infrastrutture per la svolta del 2050

L’infrastruttura sarà protagonista per lo scambio di energia con altri Paesi, consolidando il ruolo dell’Italia come hub di import dell’idrogeno per il contesto europeo con infrastrutture di reti gas collegate al Nord Africa e un insieme di porti (sia sul Tirreno che sull’Adriatico), abilitati per l’import di idrogeno e altri vettori energetici (ad esempio ammoniaca, metanolo).

Il 2050 rappresenterà il punto di arrivo degli impegni Net Zero, con una penetrazione dell’idrogeno che potenzialmente potrà raggiungere circa il 18% dei consumi finali dell’industria hard-to-abate e del 30% dei consumi finali nel settore dei trasporti. In quest’ultima fase l’idrogeno potrà assumere un ruolo anche in altri contesti prima meno considerati, come nel bilanciamento delle reti e nello stoccaggio di lungo periodo.

Consigliamo

FORMATO CARTACEO

Sistemi Fotovoltaici

Il volume è una guida completa i) alla progettazione degli impianti fotovoltaici grid-connected, anche dotati di sistemi di accumulo, ii) alla presentazione degli interventi di manutenzione per ottimizzarne le prestazioni, iii) alla trattazione delle tematiche inerenti agli ammodernamenti tecnologici eseguiti su impianti in esercizio (revamping e repowering), iv) alla generazione distribuita residenziale ed industriale e ai sistemi di potenza multimegawatt ed utility-scale.  Il testo mostra l’architettura di un sistema fotovoltaico, fornendone gli elementi necessari per il corretto dimensionamento impiantistico, descrivendone approfonditamente l’ingegneria di sistema: dal gruppo di generazione fino al punto di connessione alla rete elettrica. Il volume è aggiornato alla normativa elettrica vigente, anche con particolare attenzione alle recenti disposizioni normative in tema di implementazione dei sistemi di accumulo all’interno del sistemo elettrico. Una parte del volume è dedicata all’esercizio in parallelo con la rete elettrica dei sistemi fotovoltaici, descrivendone le tipologie di connessione in bassa, media ed alta tensione, gli aspetti progettuali e l’iter TICA – dalla richiesta di connessione inoltrata al gestore di rete, fino alla realizzazione delle opere di rete.  Il testo mostra le operazioni di manutenzione ordinaria standard, fino ad arrivare all’analisi termografica realizzata con droni.  Sono illustrati casi di impianti fotovoltaici “under performing”, e mostrati nel dettaglio esempi di malfunzionamenti o guasti di moduli fotovoltaici ed altri componenti di impianto che comportano riduzione del performance ratio. Il testo mostra tutti gli adempimenti burocratici a cui occorre ottemperare al fine di evitare sanzioni economiche e garantire il mantenimento del diritto all’incentivo e alle convenzioni GSE per impianti incentivati e impianti fotovoltaici eserciti in grid/market parity. Di prezioso ausilio pratico risultano essere le 15 relazioni tecniche di impianti fotovoltaici, complete di schemi elettrici e calcoli progettuali – rilasciati nello spazio web a disposizione del lettore.   Alessandro CaffarelliIngegnere aerospaziale, è CTU presso il Tribunale Ordinario di Roma. Ha progettato e diretto lavori per oltre 700 MW di impianti fotovoltaici ed eolici. È socio fondatore di Intellienergia ed attualmente Business Development Manager per EF Solare Italia.Giulio de SimoneIngegnere meccanico, Ph.D. in Ingegneria dell’Energia e Ambiente. È socio fondatore e CEO di Intellienergia. Ha progettato e diretto lavori per oltre 500 MW di impianti di produzione di energia rinnovabile.Angelo PignatelliIngegnere elettronico, Ph.D. in Ingegneria dei Sistemi, PMP presso il Project Management. Ha progettato e diretto lavori per oltre 200 MW di impianti di produzione di energia rinnovabile. Kostantino TsolakoglouIngegnere aerospaziale, MSc, si occupa di sviluppo, progettazione, asset management e O&M di impianti utility scale. È Head of Engineering presso una delle maggiori realtà europee in ambito fotovoltaico. Gli autori sono docenti per conto dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.

Alessandro Caffarelli, Angelo Pignatelli, Giulio de Simone, Konstantino Tsolakoglou | Maggioli Editore 2021

Iscriviti alla newsletter Strategia Nazionale per l'idrogeno: l'Italia come hub energetico del Mediterraneo aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento