Permessi edilizi
Categorie di approfondimento
Difetti degli edifici: compri casa e ha guasti gravi, di chi è la colpa?
L’articolo 1669 c.c. sulla responsabilità decennale dell’impresa costruttrice e sui difetti degli edifici si applica anche a chi ha fatto interventi di manutenzione, lo ha deciso la Corte di Cassazion…
Rinnovabili e impianti condominiali: le novità contenute nella riforma
L’esigenza di un risparmio di energia, anche con specifico riferimento al condominio è trattata e definita nella legge 9 gennaio 1991, n. 10 sotto un duplice profilo: da una parte l’approvazione di op…
Abusi edilizi: chi prova l’epoca di realizzazione del manufatto abusivo?
La maggior parte degli interventi sul patrimonio edilizio esistente è subordinata alle norme vigenti all’epoca di realizzazione del fabbricato oggetto di richiesta di modifica, accertamento di conform…
Distanze tra edifici, quali pareti finestrate sono classificabili come vedute?
L’articolo 9 del decreto interministeriale 2 aprile 1968, n. 1444 prescrive, per le distanze tra edifici nuovi, un minimo assoluto di metri 10,00 tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti. …
Il nuovo condominio: la Guida 2016 di Ediltecnico
La legge 11 dicembre 2012, n. 220 e la “novella” costituita dal decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145 hanno contribuito a riformare in maniera davvero rilevante la disciplina del condominio: in ques…
Abusi edilizi in zona agricola, quale sarà il destino dei manufatti?
Sono numerosi i casi di abusi edilizi in zona agricola, nelle diverse zone omogenee del territorio. Molti dei quali, sulla base della consistenza e della tipologia di abuso, possono essere sanati in a…
Distanze tra edifici, quando non è necessario il rispetto dei 10 metri?
Con il decreto interministeriale 2 aprile 1968, n. 1444, è stato stabilito un minimo assoluto per le distanze tra edifici: 10 metri, tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti. Ma è sempre n…
Condominio e abusi edilizi: il TAR chiarisce il nodo delle parti comuni
Una sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia (la n. 208/2015) mette in chiaro le cose all’interno di un ambito che coniuga la disciplina del condominio e il tema degli abusi edilizi. Ma andiamo ad anali…
La superficie arriva in visura: più chiarezza anche ai fini della TARI
L’Agenzia delle Entrate rende disponibile la superficie catastale nelle visure delle unità immobiliari censite nelle categorie dei Gruppi A, B e C. Si tratta di una novità che si appresta a semplifica…
Droni e professionisti tecnici: quando la tecnologia è al servizio dell’edilizia
Quando la tecnologia si pone al servizio dell’edilizia: qualche giorno fa a Milano, nel corso di un convegno organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geometri (CNGeGL), è stata messa in luce l’importan…