Permessi edilizi
Categorie di approfondimento
Repressione abusi edilizi, aspetti temporali del provvedimento di demolizione
La realizzazione di opere che risultano abusi edilizi comporta il ripristino secundum jus dello stato dei luoghi. In tale ambito l’amministrazione procedente emana il provvedimento repressivo di demol…
Sanatoria edilizia: è ammissibile anche per le opere da realizzare?
In tema di sanatoria edilizia ed accertamento di conformità ci si riferisce sempre ad opere già realizzate, in difformità o in assenza di specifico titolo abilitativo edilizio. Può accadere però, com…
Lavori provvisionali: il Ponteggio, questo sconosciuto
Il ponteggio è la struttura principe per eccellenza nel quadro dei lavori provvisionali da eseguire in quota. I suoi usi sono molteplici e la sua realizzazione rientra tra le opere di ingegneria. Tra …
SCIA in edilizia, i 5 punti criticati dal Consiglio di Stato
Sullo schema di decreto legislativo relativo alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA in edilizia) approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 gennaio 2016 in attuazione della delega (Leg…
Condizionatori: guida alle agevolazioni e alla pulizia dei filtri
Non manca molto all’inizio della stagione estiva: il momento giusto per stilare una rapida guida in merito a tutte le informazioni da sapere in materia di condizionatori, climatizzatori e aria condizi…
Vincolo cimiteriale, inedificabilità: le ragioni e le eccezioni
Il vincolo cimiteriale, di cui all’articolo 338 del Testo unico delle leggi sanitarie 27 luglio 1934 n. 1265, persegue la finalità di pubblico interesse di assicurare, in primo luogo, condizioni di ig…
Intervento edilizio con più opere, quali i criteri di valutazione?
Per la realizzazione di un intervento edilizio consistente in una pluralità di opere deve effettuarsene una valutazione globale atteso che la considerazione dei singoli interventi non consente di comp…
Quando possiamo costruire nel cortile in condominio?
I condòmini possono realizzare costruzioni nel cortile in condominio comune solo se non alterano la destinazione d’uso e non occupano parte della colonna d’aria sovrastante: è questo il principio gene…
Abuso edilizio: l’ordine di demolizione è giustificato da norme future
Una sentenza del tribunale amministrativo regionale del Lazio ha affermato che l’ordine di demolizione di un edificio abusivo può basarsi su una norma che non esisteva nel periodo in cui è stato reali…
Permesso di costruire: quando è necessario nell’installazione di un gazebo
Un modesto gazebo collocato all’interno di un cortile si configura ordinariamente come un’opera qualificabile come arredo da esterno e la relativa installazione è subordinata ad una semplice comunicaz…