Patologie edilizie

Patologie Edilizie delle Strutture, un webinar gratuito

Una lezione introduttiva gratuita sulle materie che saranno affrontate durante il Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie delle Strutture (inizio lezioni: 7 giugno 2023): degrado strutture i…

Guida alle impermeabilizzazioni su misura, 2: intervento su edificio storico vincolato

Ecco la seconda puntata della serie delle video-guide dedicate alle impermeabilizzazioni in edilizia, un nuovo format organizzato con il supporto e la collaborazione di Volteco

Condense, infiltrazioni, deterioramento dei materiali: un esempio pratico per CTU

Analizziamo il tipo di vizio, difetto o difformità oggetto del contenzioso, le posizioni assunte dalle parti, il quesito posto al CTU, le verifiche eseguite in contraddittorio e le risultanze della co…

Diagnosi energetica obbligatoria: cos’è, fasi e obblighi di esecuzione

Lo scopo è quello di individuare le prestazioni energetiche di un edificio e di proporre interventi tesi a migliorarle. Una breve guida sulla procedura che deve essere effettuata a monte di un qualsia…

Dati climatici: dove trovarli, come importarli e utilizzarli per le simulazioni in WUFI®

Una breve guida su come manipolare i dati climatici per le simulazioni dinamiche da realizzare su WUFI©, il software che permette di effettuare calcoli realistici del trasporto di calore e umidità nel…

Guida alle impermeabilizzazioni su misura, 1: intervento su struttura turistico-ricettiva

Ecco la prima puntata della serie delle video-guide dedicate alle impermeabilizzazioni in edilizia, un nuovo format organizzato con il supporto e la collaborazione di Volteco

Patologie e diagnostica delle strutture. Le fasi del progetto per il recupero di travi da ponte a cavi post tesi

Analisi di un caso studio che interessa un viadotto in calcestruzzo armato a più campate, con travi in calcestruzzo precompresso. Tra le anomalie rilevate: corrosione avanzata delle armature lente, de…

Corso di alta formazione sulle patologie edilizie 2023: patologie dei rivestimenti e murature in pietra naturale e laterizio

L’obiettivo del corso è quello di formare i partecipanti al fine di riconoscere e interpretare le forme di alterazione e di degrado. Per comprendere meglio di cosa si parlerà, ecco un assaggio di quat…

Consolidamento nodo terreno-fondazioni con pali precaricati: le fasi operative dell’intervento

Un caso studio di consolidamento fondale con impiego del sistema di pali precaricati Systab in acciaio. Obiettivo: stabilizzare una villa ricavata da un ex fienile in provincia di Ferrara

Patologie edilizie strutture: strumenti di controllo del costruito per la messa in sicurezza

Le patologie strutturali richiedono un’adeguata trattazione, in quanto diagnosi errate possono compromettere la riuscita dei programmi strategici nazionali. Un approfondimento su come procedere con l’…