Patologie edilizie
Categorie di approfondimento
Torna il Corso di Alta Formazione sulle Patologie edilizie
Torna per il quarto anno consecutivo l’appuntamento di alta formazione sulle patologie edilizie. Tutti i dettagli
Annerimenti, alterazione cromatica e muffe del cappotto termico: analisi e diagnosi patologie
Talvolta si assiste ad un fenomeno particolare per il quale la facciata appare come un negativo fotografico con le parti chiare poste in corrispondenza della struttura portante in cemento. Perché acca…
Interventi strutturali su edifici esistenti: le valutazioni da fare nel calcolo dei meccanismi locali
Le analisi cinematiche potranno essere svolte considerando i macroelementi di muratura come corpi rigidi; è fondamentale valutare la qualità muraria perché, nel caso sia particolarmente scadente, l’as…
Nasce INDEP, Istituto Nazionale di Diagnostica della Patologia Edilizia
L’obiettivo della nuova Associazione INDEP è quello di promuovere la prevenzione dell’insorgenza di eventi patologici, con il fine di tutelare edifici, monumenti e infrastrutture da danni, difetti e d…
Tenuta all’aria involucro edilizio: i punti critici da non sottovalutare nella progettazione
Dal punto di vista energetico, l’ingresso di aria incontrollata dalle fessure dell’edificio (incluse quelle relative ai serramenti) provoca innanzitutto una perdita di energia termica. Ecco come evita…
Cosa influisce sull’invecchiamento di un edificio?
Il sistema edificio-impianto cambia per via di numerosi fattori che sono inarrestabili. La loro azione può essere rallentata da un’attenta progettazione, ma “è solo una questione di tempo” per questo …
Interazione acqua-edificio: gli effetti della pioggia sugli intonaci
Quali sono gli effetti della pioggia sulle facciate degli edifici? Gli apporti idrici fisiologici sono influenzati da condizioni ambientali sitospecifiche e dai materiali utilizzati, ecco quali sono l…
Masterclass Patologie edilizie: un laboratorio operativo su ponti termici e cappotto
Un corso online in diretta rivolto a tecnici esperti del settore, che analizza e spiega le patologie causate dall’insorgenza di ponti termici e da danni e difetti del cappotto attraverso numerosi casi…
Grandine pannelli fotovoltaici: quando si ha il degrado nelle prestazioni?
Analizziamo di seguito il fenomeno del cell cracks, che si manifesta con la comparsa di cricche o crepe nelle celle fotovoltaiche e quali evidenze sono emerse, circa la perdita di potenza nell’impiant…
Guida alle impermeabilizzazioni su misura, 4: intervento su villa in legno di nuova costruzione
Ecco la quarta puntata della serie delle video-guide dedicate alle impermeabilizzazioni in edilizia, un nuovo format organizzato con il supporto e la collaborazione di Volteco