Patologie edilizie

Pillole dal CoNaPE 2025: la CTU nella patologia edilizia con Pierfederico Marinoni

Durante l’intensa giornata del CoNaPE 2025 abbiamo raccolto le voci di alcuni dei protagonisti: ecco cosa ci hanno raccontato

Progettare case green: soluzioni per costruzioni interrate e cantine

Sui nuovi edifici è più semplice intervenire, si può agire direttamente dall’esterno, isolando le strutture in risalita; più problematico invece è l’intervento per le strutture esistenti, dove la fond…

Pillole dal CoNaPE 2025: le patologie degli impianti in edilizia con Massimo Salmaso

Durante l’intensa giornata del CoNaPE 2025 abbiamo raccolto le voci di alcuni dei protagonisti: ecco cosa ci hanno raccontato

Pillole dal CoNaPE 2025: l’importanza della patologia edilizia con Marco Argiolas

Durante l’intensa giornata del CoNaPE 2025 abbiamo raccolto le voci di alcuni dei protagonisti: ecco cosa ci hanno raccontato

Pillole dal CoNaPE 2025: recupero di interrati e seminterrati con Alessandro Minutoli

Durante l’intensa giornata del CoNaPE 2025 abbiamo raccolto le voci di alcuni dei protagonisti: ecco cosa ci hanno raccontato

Pillole dal CoNaPE 2025: la manutenzione degli edifici con Paola Triaca

Durante l’intensa giornata del CoNaPE 2025 abbiamo raccolto le voci di alcuni dei protagonisti: ecco cosa ci hanno raccontato

Torna il Corso di Alta Formazione sulle Patologie edilizie

Torna per il quinto anno consecutivo l’appuntamento di alta formazione sulle patologie edilizie. Tutti i dettagli della nuova edizione, che si terrà da ottobre a dicembre 2025.

Chi sono i soggetti responsabili delle patologie edilizie?

Nella CTU, l’accertamento dei vizi edilizi implica l’individuazione delle cause e delle responsabilità, che possono ricadere su esecutore, progettista o direttore lavori, valutando anche possibili res…

CoNaPE debutta a Bologna: grande successo per il primo convegno nazionale sulle patologie edilizie

La rassegna ha rappresentato un’occasione inedita di incontro tra specialisti del comparto, associazioni e aziende riuniti per discutere di tutela e recupero del patrimonio immobiliare esistente

Resistenza al fuoco delle coperture: classificazione Broof per rivestimenti impermeabili

L’installazione di pannelli fotovoltaici non richiede automaticamente controlli antincendio (D.P.R. 151/2011), ma in edifici già soggetti, serve una verifica per i rischi aggiuntivi. Ecco perché è imp…