Ambiente
Spreco acqua: ogni anno si perdono nella rete 7,6 miliardi di metri cubi
Le perdite nelle infrastrutture idriche, l’uso eccessivo nelle attività agricole e domestico-industriali contribuiscono all’esaurimento della risorsa idrica. Affrontare lo spreco idrico è un passo ess…
Ricostruzione post-calamità: approvato il disegno di legge
La ricostruzione post calamità è un processo complesso che coinvolge diversi aspetti e richiede la collaborazione di più parti. Il fine del provvedimento normativo è quello di delineare un quadro giur…
Il dissesto idrogeologico costa più di 3 miliardi di euro all’anno
Il dato è contenuto nel rapporto ANCE – Cresme presentato a Roma. La regione più esposta al rischio di allagamento è l’Emilia Romagna, seguita da Lombardia, Calabria, Veneto e Toscana
L’Europa approva il Decreto CER, previsti: tariffa incentivante e contributo a fondo perduto
La potenza finanziabile è pari a cinque Gigawatt complessivi, con un limite temporale a fine 2027. I benefici sono riconosciuti per tutte le tecnologie rinnovabili, quali ad esempio: il fotovoltaico, …
Esenzione quota variabile TARI: come uscire dal servizio pubblico di raccolta
Per ottenere l’esenzione, per le utenze non domestiche, è necessario comunicare e dimostrare la scelta di non avvalersi del servizio pubblico di raccolta. Ecco quali sono i dati che deve contenere la …
Arretramento coste, ISPRA: 54 comuni italiani colpiti da alti tassi di erosione
ISPRA aggiorna le coperture pubblicate sul Portale delle Coste a supporto della pianificazione e della programmazione delle misure preventive a tutela del territorio, sempre più colpito dagli effetti …
Rimozione amianto imprese: pubblicato il bando per le aziende emiliano-romagnole
Le imprese interessate dovranno effettuare la prenotazione on-line collegandosi dalle ore 10.00 del 22 novembre 2023 alle ore 16.00 del 28 novembre 2023. Tutti dettagli del bando
RENTRI e tracciabilità rifiuti: pubblicato il Decreto MASE con le modalità operative
Nel provvedimento le istruzioni per effettuare l’accesso e l’iscrizione al RENTRI (registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti), oltre alle specifiche tecniche e i requisiti per l’…
Smaltimento RAEE pannelli fotovoltaici incentivati: dal GSE le istruzioni aggiornate
Il documento contiene le novità normative. Il GSE annuncia l’arrivo di un’apposita sezione sul proprio sito con informazioni sull’ammontare delle quote trattenute per la copertura dei costi di gestion…
Direttiva Case Green: più flessibilità agli Stati membri europei su tempi e target
Il problema dei tempi assai stringenti è stato messo subito in evidenza, per questo gli Stati membri hanno chiesto una maggiore flessibilità che probabilmente verrà concessa garantendo così un margine…