Abusi edilizi su suolo demaniale: due recenti sentenze

Due recenti e utili sentenze sull’abuso edilizio commesso su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici

Accertamento di conformità: le indicazioni della recente giurisprudenza

L’istituto dell’accertamento di conformità, disciplinato dall’art. 36 del Testo Unico Edilizia, è stato argomento ricorrente in alcune pronunce recenti. Vediamole

Per chiudere i balconi occorrono i permessi?

Ecco quando non è necessario alcun atto abilitativo e quando invece occorre munirsi del permesso di costruire o provvedere alla segnalazione certificata d’inizio attività

Ordine di demolizione, quando la sanzione pecuniaria per inottemperanza è massima?

La sanzione pecuniaria per l’inottemperanza dell’ordine di demolizione ha importo compreso tra 2 mila e 20 mila euro. Quando è irrogata nella misura massima? Varia in relazione all’entità dell’abuso o…

Per realizzare un soppalco, serve il permesso di costruire?

La Corte di Cassazione si è espressa sul non assoggettamento della realizzazione di un soppalco al previo rilascio permesso di costruire, trattandosi di opera interna. Tuttavia Preture e Corti d’Appel…

Diniego condono abusi edilizi: Consiglio di Stato elenca i motivi in una sentenza

Il rigetto della domanda di sanatoria di un abuso edilizio è legato all’esistenza di un vincolo anteriore all’abuso, all’assenza o difformità di un titolo abilitativo prescritto ed al contrasto con le…

Edificio ante 1967 ma successivo al 1861: senza licenza edilizia è legittimo?

Una volta ricostruita l’evoluzione della normativa locale si può verificare se l’edificio ricadeva in un tempo ed in un area che erano soggetti a licenza edilizia oppure no

Abusi edilizi, le caratteristiche dell’ordinanza di demolizione

Una breve rassegna di recenti sentenze sull’ordinanza di demolizione, strumento fondamentale nella repressione degli abusi edilizi

Proprietario immobile è responsabile anche dell’abuso preesistente

È responsabile non solo chi ha realizzato l’abuso, ma anche colui che è subentrato nella titolarità del bene, difatti non basta il passaggio del bene ad altro soggetto per eludere la regola che impone…

Sanatoria edilizia: inammissibile il permesso condizionato a nuove opere

La sanatoria condizionata all’esecuzione di specifici interventi edilizi contrasta con gli elementi essenziali della sanatoria, tra cui quello della cosiddetta doppia conformità