L’Agenzia del Demanio, anche quest’anno, ha iniziato a pubblicare i bandi di concessione e valorizzazione di immobili dello Stato (>> questi gli avvisi del 2024). Questa prima tranche 2025 riguarda un portafoglio di 20 beni siti in varie regioni d’Italia, proposti al mercato con differenti strumenti di concessione: uso temporaneo, concessione di valorizzazione, concessione agevolata.
I bandi sono rivolti a investitori privati, enti del terzo settore e operatori nel mondo del sociale, del turismo e della cultura. Vediamo meglio di cosa si tratta e quali beni interessano questi primi bandi del 2025.
>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis
Indice
Suggeriamo:
Progettazione e trasformazioni in presenza di vincoli
I vincoli all’attività edificatoria sono tutto ciò che si affianca alle regole generali dell’edilizia contenute nel Testo Unico dell’Edilizia. I vincoli sono amici o nemici? La domanda è un po’ provocatoria ma serve ad introdurre un concetto: i vincoli spesso sono visti come mostri da cui difendersi, un po’ perché talvolta escono fuori all’improvviso, un po’ perché hanno spesso regole assai complesse o prevedono dei passaggi autorizzativi di cui si fatica a cogliere il senso. Questo manuale offre al tecnico uno strumento prezioso di conoscenza dei vincoli e della loro gestione in caso di progettazione di nuovi manufatti edilizi o di trasformazione degli esistenti. Tramite una trattazione chiara e rigorosa, l’Autore mostra operativamente come fare a verificare la presenza e predisporre la documentazione idonea da presentare per il rilascio delle autorizzazioni, argomento questo particolarmente complesso che il manuale affronta con taglio pratico, anche laddove occorra operare in accertamento di conformità (o “sanatoria”). Si tratta dunque di un’opera essenziale sia per il professionista privato che per gli operatori degli uffici tecnici della pubblica amministrazione e dalla cui lettura si potrà cogliere che “il vincolo” rappresenta anche un’opportunità di lavoro per il tecnico attento e scrupoloso. Marco CampagnaArchitetto libero professionista. Nel corso degli anni ha avuto modo di approfondire i temi dell’urbanistica applicata agli interventi edilizi, sia svolgendo pratiche in prima persona, sia operando come consulente o come perito, sia per conto di privati che per società, eseguendo parallelamente progettazioni e direzioni lavori per diversi interventi di recupero e di valorizzazione immobiliare. È satato componente della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, formatore e docente in svariati corsi di aggiornamento e approfondimento professionale presso il medesimo Ordine e presso altre realtà.
Marco Campagna | Maggioli Editore 2023
29.45 €
Bandi Demanio 2025: edifici in uso temporaneo
9 dei 20 edifici interessati dai bandi sono proposti in uso temporaneo, per un periodo che va da 6 mesi a 6 anni. Gli edifici potranno essere aperti al pubblico per iniziative e attività civiche, sociali e culturali, nelle more del completamento degli interventi di riqualificazione.
Il termine ultimo di presentazione dell’offerta è il 25 settembre 2025, ore 12.00 e riguarda i seguenti beni:
- Ex Casa del Fascio ad Ardore (Reggio Calabria);
- Ex Caserma Vittorio Emanuele a Trieste;
- Faro del Cardeto ad Ancona;
- Ex immobile Anas a Foggia;
- Locali ex palestra Dopolavoro dei Monopoli di Stato a Roma;
- Ex Convento di San Domenico a Sciacca (Agrigento);
- Casello di Verocai a Cortina d’Ampezzo (Belluno);
- Casello di Ospitale a Cortina d’Ampezzo (Belluno);
- Casello di Ruffredo a Cortina d’Ampezzo (Belluno).

Bandi Demanio 2025: edifici in concessione di valorizzazione
Altri 7 immobili sono invece disponibili in concessione di valorizzazione: si prevede quindi l’affidamento da 6 a 50 anni per investimenti finalizzati alla loro rigenerazione.
Il termine ultimo di presentazione dell’offerta in questo caso è l’11 dicembre 2025, ore 12.00 e riguarda i seguenti beni:
- Edificio Scolastico a Rione San Rocco, Fiumara (Reggio Calabria);
- Ex Pretura a Oppido Mamertina (Reggio Calabria);
- Ex Ufficio del Registro a Oppido Mamertina (Reggio Calabria);
- Borgo Filaga a Prizzi (Palermo);
- Porzione dell’ex Caserma Verdinois a Trapani;
- Ex Idroscalo di Augusta (Siracusa) – Porzione hangar e fabbricati con parco per dirigibili;
- Torre Castelluccia a Pulsano (Taranto).

Bandi Demanio 2025: edifici in concessione a enti del terzo settore
Gli ultimi 3 edifici sono proposti invece in concessione agevolata agli enti del terzo settore iscritti al RUNTS per la valorizzazione finalizzata a iniziative di interesse sociale.
Il termine ultimo di presentazione dell’offerta è l’11 dicembre 2025 ore 12.00 e riguarda i seguenti beni:
- Chiesa Santa Maria in Campo Arsiccio a Terranuova Bracciolini (Arezzo);
- Torre di Calafuria a Livorno;
- Padiglione Ufficiali a Dolcè (Verona).
Bandi Demanio 2025: dove trovarli
Tutti i bandi degli immobili sono disponibili per la visione e il download nella pagina ufficiale sul sito del Demanio, nella sezione Bandi in corso: è sufficiente cliccare sul bene di proprio interesse per accedere alla pagina con il bando e tutti i documenti di interesse.
>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!
Consigliamo:
Masterclass: Diagnosi Energetica degli Edifici
Laboratorio operativo su involucro edilizio e impianti. Metodi di rilevamento caratteristiche involucro e impianti. Modellazioni e interventi di miglioramento. Esempi e simulazioni pratiche. Registrato a maggio-giugno 2024
22 Mag 2024 – 22 Mag 2025 Durata n. 10 ore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento