Simona Conte

Simona Conte

Appassionata di ingegneria, architettura, scienza e tecnologie. Abilitata alla libera professione di ingegnere sez.B e di geometra, ha studiato scienze dell’ingegneria edile a Firenze. Cura i contenuti di approfondimento tecnico e le novità sulla professione.

Articoli dell’autore

Proroga sconto in fattura e cessione credito: 2024 per bonus edilizi e 2025 per 110

Si parla della proroga nella bozza del 10 novembre 2021 del disegno di legge di Bilancio per il 2022

Sì al Superbonus per gli edifici con teleriscaldamento

Per gli immobili con il teleriscaldamento fino ad ora non è stata prevista l’applicazione degli interventi agevolati al 110 per una questione di carattere burocratico. Qui spieghiamo il perché

Riforma TU Sicurezza: cosa cambia dopo la conversione in legge del Decreto Fisco Lavoro

Di rilievo è la novità che riguarda la formazione dei datori di lavoro (già prevista per i dirigenti e i preposti) che diventa obbligatoria con aggiornamento periodico

Cantieri e aumento prezzi rilevati dal Mims: in Gazzetta il Decreto con l’elenco dei materiali

I materiali da costruzione monitorati dal MIMS sono 56 e tra questi rientrano: ferro – acciaio tondo per cemento armato, acciaio corten e rame. Escluso il legno strutturale

Profili di rischio Antifrode. Come e quando avviene sospensione cessione e sconto

Con l’Antifrode, Entrate ha la possibilità di sospendere fino a trenta giorni, le comunicazioni delle cessioni dei crediti che presentano profili di rischio. Ma cosa si intende? Vediamo nel dettaglio …

Sottotetti resi abitabili e sopraelevazione: quando revisionare le tabelle millesimali

Non solo in caso di errori, le tabelle millesimali richiedono una revisione in caso di trasformazione del sottotetto e di sopraelevazione. Tutti i dettagli

Pubblicata Circolare Entrate 16/E 2021: tutto sull’Anti-frodi

Con il nuovo documento e le FAQ pubblicate il 22 novembre 2021, si hanno una serie di chiarimenti che “rimettono in ordine” il caos creato dall’immediata entrata in vigore del DL 157/2021

Super Sismabonus e SAL. Per raggiungere il 60% non bastano le sole opere strutturali

Per le Entrate non è sufficiente considerare l’avanzamento del singolo intervento agevolabile per estendere i tempi del Superbonus al 31 dicembre 2022. Va considerato l’intervento complessivo

Pagina 11 di 20