Mario Petrulli
Avvocato (www.studiolegalepetrulli.it), esperto nelle materie dell’edilizia, dell’urbanistica, degli appalti, del diritto degli Enti Locali e del diritto bancario.
Collabora da anni con società di consulenza e formazione agli Enti Locali, case editrici, riviste tecniche e portali giuridici.
Autore di pubblicazioni in materia di edilizia ed urbanistica con Maggioli Editore e di diritto bancario con Halley Editrice.
Articoli dell’autore
Decadenza permesso di costruire: obbligatorio il contraddittorio con il privato
Il TAR Calabria ribadisce che la perdita di efficacia del titolo edilizio deve essere dichiarata con provvedimento espresso, preceduto dalla partecipazione del titolare: senza contraddittorio il provv…
Permesso in sanatoria e conflitto tra comproprietari: può bastare l’istanza dell’autore dell’abuso?
Anche in presenza di dissenso degli altri comproprietari, l’amministrazione deve valutare la conformità urbanistica delle opere senza intervenire nei rapporti civilistici interni. Una recente sentenza…
Lo stato legittimo dell’immobile: due recenti sentenze di interesse
Due recenti sentenze offrono chiarimenti sullo stato legittimo dell’immobile dopo il decreto Salva Casa: dalla rilevanza dell’ultimo titolo edilizio alla prova documentale richiesta in caso di assenza…
Accertamento di conformità nei casi di assenza di titolo o totale difformità: due recenti sentenze
Due recenti pronunce offrono lo spunto per approfondire l’accertamento di conformità nei casi di assenza di titolo o totale difformità, evidenziando i limiti applicativi dell’art. 36 del Testo Unico E…
La nuova procedura di accertamento di conformità ex art. 36-bis TUE: ulteriori indicazioni pratiche in due recenti sentenze
Due recenti sentenze chiariscono i presupposti per applicare l’art. 36-bis del Testo Unico Edilizia e distinguono tra assenza totale del titolo edilizio e parziali difformità, anche con riferimento ag…
SCIA in sanatoria e istanze di condono: no al rigetto senza contraddittorio
La mancata comunicazione del preavviso di rigetto o l’assenza di una valutazione motivata delle osservazioni del richiedente rende illegittimo il diniego dell’istanza, anche in materia di sanatoria e …
Accertamento di conformità nelle ipotesi di parziali difformità e di variazioni essenziali: due recenti sentenze
Come sappiamo, il Salva-Casa ha introdotto il nuovo art. 36-bis del TUE che ha disciplinato l’accertamento di conformità nelle ipotesi di parziali difformità e di variazioni essenziali. Vediamo due re…
Fascia di rispetto ferroviaria e rilevanza degli interventi Superbonus e Sismabonus: un recente caso concreto
Una sentenza del TAR Lombardia chiarisce che gli interventi agevolati con Superbonus e Sismabonus non possono eludere il vincolo di inedificabilità dei 30 metri dalla ferrovia. Le deroghe restano ecce…