Alessandro Grazzini

Alessandro Grazzini

Ingegnere edile, dottore di ricerca in Ingegneria delle Strutture, è stato per diversi anni assegnista e ricercatore (a tempo determinato) presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino, dove continua a collaborare come docente a contratto. Attualmente svolge attività di libero professionista nel campo della progettazione e direzione lavori di recupero strutturale su edifici monumentali. I sui temi di ricerca sono il consolidamento strutturale e miglioramento sismico degli edifici in muratura, la diagnostica applicata alla conoscenza degli edifici monumentali, le prove sperimentali per la compatibilità dei materiali consolidanti applicati alle murature storiche. Autore di oltre 70 pubblicazioni su riviste e atti di congressi nazionali e internazionali. Dal 2003 svolge docenza universitaria per diversi corsi presso il Politecnico di Torino: Statica e stabilità delle sostruzioni murarie, Scienza delle costruzioni, Analisi e verifica delle strutture esistenti, Tecniche di consolidamento e miglioramento sismico per il patrimonio storico-architettonico (corso di dottorato), oltre a tenere seminari di formazione professionale nel campo del recupero del costruito storico. Ha fatto parte per 12 anni del team di professionisti del Progetto “La Venaria Reale”, partecipando alla progettazione e direzione dei lavori di restauro della Reggia di Venaria. Dal 2021 è consulente della Soprintendenza per le province di Alessandria Asti Cuneo, coadiuvando il lavoro dei funzionari nella valutazione dei progetti di consolidamento strutturale, nei sopralluoghi di verifica, e nell’assistenza al RUP per i cantieri ministeriali di riduzione del rischio sismico.

Articoli dell’autore

Come valutare la sicurezza sismica di un edificio?

È necessario iniziare con la diagnostica in quanto strumento indispensabile di conoscenza. Una breve guida con tutti i passaggi

Cosa fare per ridurre la vulnerabilità sismica della propria abitazione?

Le NTC2018 prevedono interventi strutturali affinché gli edifici non si danneggino per terremoti di bassa intensità, non abbiano danni strutturali per terremoti di media intensità e non crollino in oc…

Crollo volta Giaccherino Pistoia: riflessioni sulle destinazioni d’uso compatibili con gli edifici storici

Le verifiche tecniche devono dire se l’edificio, o parte di esso, è sicuro nei confronti della nuova categoria d’uso. Dovranno dare giustificazione dei lavori di rinforzo necessari o, se incompatibili…

Rifacimento coperture Sismabonus 110: consigli per una corretta progettazione fiscale

Ecco quali sono i punti fermi su cui impostare la progettazione in accordo con le detrazioni fiscali Sismabonus 110%, ma attenzione alle lavorazioni propedeutiche

Interventi locali Sismabonus 110: possibilità e limiti

L’orizzonte di questi interventi può rappresentare anche un presidio antisismico e un miglioramento del comportamento scatolare dell’edificio, propedeutico alla riduzione del rischio sismico

Vulnerabilità edifici monumentali. Interventi antisismici non sempre efficaci in passato

Non sempre gli interventi antisismici del passato sono stati efficaci, anzi a volte hanno creato più guai alle strutture a causa della loro maggiore rigidezza e incremento di masse, stravolgendo l’ori…

5 anni sisma centro Italia. Criticità e idee per migliorare la sicurezza dell’edilizia civile

La maggior parte dei gravi crolli risiede nelle scarse qualità della tessitura muraria. Ecco una panoramica su cosa ha funzionato e cosa no durante il sisma del centro Italia del 2016

Super Sismabonus aggregati edilizi centro storico: un rompicapo da risolvere

Molti i dubbi legati al parere delle Entrate sull’applicazione del Super Sismabonus nei centri storici. Negare o rendere più difficile l’opportunità fiscale di promuovere gli interventi di mitigazione…

Pagina 3 di 9