Alessandro Grazzini
Ingegnere edile, dottore di ricerca in Ingegneria delle Strutture, è stato per diversi anni assegnista e ricercatore (a tempo determinato) presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino, dove continua a collaborare come docente a contratto. Attualmente svolge attività di libero professionista nel campo della progettazione e direzione lavori di recupero strutturale su edifici monumentali. I sui temi di ricerca sono il consolidamento strutturale e miglioramento sismico degli edifici in muratura, la diagnostica applicata alla conoscenza degli edifici monumentali, le prove sperimentali per la compatibilità dei materiali consolidanti applicati alle murature storiche. Autore di oltre 70 pubblicazioni su riviste e atti di congressi nazionali e internazionali. Dal 2003 svolge docenza universitaria per diversi corsi presso il Politecnico di Torino: Statica e stabilità delle sostruzioni murarie, Scienza delle costruzioni, Analisi e verifica delle strutture esistenti, Tecniche di consolidamento e miglioramento sismico per il patrimonio storico-architettonico (corso di dottorato), oltre a tenere seminari di formazione professionale nel campo del recupero del costruito storico. Ha fatto parte per 12 anni del team di professionisti del Progetto “La Venaria Reale”, partecipando alla progettazione e direzione dei lavori di restauro della Reggia di Venaria. Dal 2021 è consulente della Soprintendenza per le province di Alessandria Asti Cuneo, coadiuvando il lavoro dei funzionari nella valutazione dei progetti di consolidamento strutturale, nei sopralluoghi di verifica, e nell’assistenza al RUP per i cantieri ministeriali di riduzione del rischio sismico.
Articoli dell’autore
Tolleranze in zona sismica: cosa prevede il nuovo Decreto Salva-Casa
L’intento a snellire la regolarizzazione delle piccole difformità edilizie potrebbe nascondere tuttavia qualche insidia nell’asseverazione in zone ad alta e media sismicità, che richiedono attenzione …
Criticità sismiche edifici in muratura, come fare quando manca il comportamento scatolare?
La riduzione della vulnerabilità sismica può essere perseguita prima di tutto con interventi locali per rispristinare il comportamento scatolare. Gli interventi per contrastarli sono molto semplici e …
Ancora un crollo, Volterra e non solo: il patrimonio storico necessita di diagnosi e monitoraggio
Il decadimento delle prestazioni meccaniche delle malte di allettamento gioca un ruolo fondamentale nella deformabilità e nella resistenza della sezione muraria. Ecco perché è importante la prevenzion…
Perché gli edifici cadono? Criticità sismiche delle strutture in cemento armato
I terremoti che si sono succeduti in questi decenni hanno evidenziato molte criticità riguardo questa tipologia di edifici. Ecco quali sono
Crollo del ponte Francis Scott Key a Baltimora: il ruolo della robustezza
La robustezza è la capacità della struttura di limitare i danni in caso di azioni eccezionali, quali esplosioni o urti. Ecco quali sono le misure che avrebbero potuto evitare il collasso
Quali parametri progettuali scegliere per definire l’azione sismica?
L’azione sismica per la verifica e la progettazione di interventi strutturali di riduzione del rischio sismico è strettamente correlata alla definizione di parametri chiave. Vediamo nel dettaglio qual…
Quando valutare la sicurezza strutturale di un edificio esistente?
Vediamo perché e quando fare una valutazione della sicurezza di un edificio, e come funziona.
Tragedia Firenze: riflessioni sulla complessità della gestione della sicurezza nei cantieri
Dalle scelte economiche del committente, alla qualità del progetto, alla direzione del cantiere fino alla professionalità delle imprese esecutive: tutti gli anelli della catena sono responsabili della…