Architectural Prompting: modellare in un prompt, AI e Architettura del Paesaggio

Trentaquattresimo appuntamento con la rubrica settimanale “Architectural Prompting”: Andrea Tinazzo torna a parlarci di Nano Banana, che questa volta ha provato a sfruttare per studiare e presentare un progetto partendo da una base territoriale.

Andrea Tinazzo 10/10/25

Bentornati a tutti! Anche questo mese continuo a esplorare le potenzialità delle AI nel nostro lavoro quotidiano di architetti e designer. In queste settimane ho continuato a sperimentare con Nano Banana (Gemini Flash 2.5) e oggi voglio condividere con voi uno dei test che mi ha colpito di più.

L’obiettivo? Simulare un flusso di lavoro che molti di noi affrontano: avere una base territoriale da cui partire per studiare, raccontare o presentare un progetto.

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

Indice

Suggeriamo:

FORMATO CARTACEO

Progettare con le Intelligenze Artificiali

Midjourney non è solo uno strumento di intelligenza artificiale: è il nuovo compagno di viaggio per architetti, designer e creativi che vogliono dare forma alle idee più auda- ci. Questo libro guida il lettore passo dopo passo alla scoperta del suo potenziale, unendo pratica e visione critica, sperimentazione visiva e riflessione culturale. Dalla prima bozza al concept finale, dal fo- glio bianco alla suggestione generata, si apprenderà a dialogare con l’IA generativa come con un alleato creativo. Ma non solo: il lettore scoprirà come inte- grare Midjourney nel flusso di lavoro, come superare il blocco progettuale, come rendere unico ogni output, preservando stile, identità e sensibilità umana. Una guida operativa ma anche un manifesto per progettisti consapevoli, che non vogliono subire la tecnologia, ma usarla per spingersi oltre. Perché il futuro non lo costruisce chi lo aspetta. Ma chi lo immagina. Daniele VerdescaArchitetto. Direttore della Cassa Edile della provincia di Lecce e curatore della “Smart Ark Academy”. Membro del Comitato Scientifico della “Fondazione Umbra per l’Architettura” e Presidente dell’Associazione “Eligere Futuro”, per la promozione della cultura digitale nelle professioni. Fondatore di start-up sulla I.A. semantica, relatore in convegni ed eventi formativi, ha già pubblicato diversi articoli e libri sul tema della I.A. e del suo utilizzo nel mondo dell’architettura e del design.Giacomo SannaArchitetto. Laureato presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una solida formazione in disegno e progettazione (Maturità Artistica). Specializzato in intelligenza artificiale applicata, modellazione 3D parametrica e tecnologie avanzate per l’architettura, ha collaborato con rinomati studi internazionali (tra cui Zaha Hadid Architects e Schiattarella Associati). È fondatore di diverse startup innovative – tra cui Pop Pot, HDD Hemi Digital Design e Blueforward – dedicate a stampa 3D, realtà virtuale e soluzioni sostenibili per la ricettività turisti- ca. Docente in corsi accademici e seminari professionali, partecipa con progetti e prototipi a concorsi nazionali e internazionali, impegnandosi nelle ricerche sul design generativo e l’integrazione di sistemi IA nei processi creativi.

 

Daniele Verdesca, Giacomo Sanna. | Maggioli Editore 2025

Il test

Tutto è cominciato da un semplice screenshot da Google Maps. Come spesso accade, mi sono immaginato in fase preliminare su un progetto da sviluppare in un’area rurale. Invece di passare ore a ricalcare una mappa o costruire il modello da zero, ho deciso di affidarmi a Nano Banana.

Architectural Prompting: modellare in un prompt, AI e Architettura del Paesaggio 01 planimetria Nanobanana DigitalAlchemyStudio

Fase 1 – Generazione della planimetria tecnica

Architectural Prompting: modellare in un prompt, AI e Architettura del Paesaggio 02 planimetria Nanobanana DigitalAlchemyStudio

Ho caricato lo screenshot in NanoBanana chiedendo: “Genera una planimetria tecnica in stile disegno CAD a partire da questa vista satellitare.”

Architectural Prompting: modellare in un prompt, AI e Architettura del Paesaggio 04 planimetria Nanobanana DigitalAlchemyStudio

Il risultato è stato molto interessante. La planimetria restituisce in modo molto fedele le strade, i lotti edificati, le alberature, perfino i confini agricoli. Ovviamente non è perfetta – alcune linee non seguono esattamente la realtà – ma considerando che è un output di primo livello, ottenuto in meno di 30 secondi, il potenziale è enorme.

Fase 3 – Confronto con l’immagine originale

Architectural Prompting: modellare in un prompt, AI e Architettura del Paesaggio 05 planimetria Nanobanana DigitalAlchemyStudio

Ho fatto una semplice sovrapposizione tra immagine originale e planimetria generata, per verificare la fedeltà. Il risultato? L’AI ha interpretato correttamente le geometrie e le proporzioni principali, ricostruendo un impianto coerente.

Fase 4 – Dal disegno al plastico in legno

Architectural Prompting: modellare in un prompt, AI e Architettura del Paesaggio 06 planimetria Nanobanana DigitalAlchemyStudio

A questo punto ho chiesto a NanoBanana: “Visualizza questa planimetria tecnica come un modello architettonico in legno, stile plastico da concorso, vista prospettica bassa.”

Architectural Prompting: modellare in un prompt, AI e Architettura del Paesaggio 07 planimetria Nanobanana DigitalAlchemyStudio

Ed ecco un modellino in scala che potremmo immaginare su un tavolo da revisione: edifici stilizzati, rilievo del terreno, alberature e coltivazioni. Alcuni edifici sono “inventati” (l’AI non ha dati volumetrici reali), ma la coerenza d’insieme resta straordinaria.

Fase 5 – Cambio stile e camera più alta

Architectural Prompting: modellare in un prompt, AI e Architettura del Paesaggio 08 planimetria Nanobanana DigitalAlchemyStudio

Sempre sullo stesso layout, ho chiesto: “Mantieni il layout ma cambia lo stile dei materiali, rendendolo più chiaro e minimal, con una camera più alta.”

Architectural Prompting: modellare in un prompt, AI e Architettura del Paesaggio 09 planimetria Nanobanana DigitalAlchemyStudio

Il risultato è un plastico elegante, pulito, con un look più nordico e da concorso. Utile per una rappresentazione generale.

Fase 6 – Close-up su verde e strada

Architectural Prompting: modellare in un prompt, AI e Architettura del Paesaggio 10 planimetria Nanobanana DigitalAlchemyStudio

Ultima richiesta: “Fornisci un dettaglio ravvicinato del plastico architettonico, con focus su vegetazione, strada ed edifici in primo piano.”

Architectural Prompting: modellare in un prompt, AI e Architettura del Paesaggio 11 planimetria Nanobanana DigitalAlchemyStudio

Ed ecco un close-up immersivo: materiali ben distinti, presenza umana, vegetazione modulata con grande gusto.

Quello che colpisce è quanto poco sia servito per ottenere tutto questo: uno screenshot da Google Maps e qualche richiesta ben formulata. In pochi minuti, la macchina ha costruito una sequenza completa – planimetria tecnica, plastico architettonico, e dettaglio immersivopartendo da dati limitatissimi.
Certo, ci sono ancora margini di errore: alcune proporzioni possono non essere perfette, alcuni volumi sono interpretazioni. Ma ricordiamoci che parliamo di un modello lanciato da poco più di due mesi. E le prospettive, per chi lavora in ambito architettonico o paesaggistico, sono davvero entusiasmanti.

Conclusioni

Nano Banana non è (ancora) uno strumento di precisione. Ma è uno strumento potente di previsualizzazione: in pochi minuti si può ottenere un impianto territoriale chiaro, trasformarlo in plastico, testare viste e approcci di presentazione. Per architetti, urbanisti e progettisti, questa è una nuova grammatica del progetto, dove la velocità di visualizzazione può davvero fare la differenza in fase di concept o di dialogo con il cliente. E come sempre, siamo solo l’inizio! A presto con nuovi test!

La rubrica settimanale “Architectural Prompting” è a cura degli esperti Luciana MastroliaGiovanna Panucci e Andrea Tinazzo
>> Se ti interessano queste tematiche, iscriviti anche alla Newsletter Linkedin gratuita AI & Design per Tecnici, ne parliamo qui!

Consigliamo il corso online on demand:

CORSO DI FORMAZIONE

Architectural Prompting: tecnologie di Intelligenza Artificiale per la creatività progettuale

Dai prompt alle immagini: integrare MidJourney, ChatGPT e l’AI nel design e nell’architettura Registrato a marzo 2025

19 Mar 2025 – 19 Mar 2026  Durata n. 10 ore

256.20 €

Ti potrebbe interessare anche:

FORMATO CARTACEO

Automazione degli studi tecnici con l’intelligenza artificiale

In un contesto tecnico sempre più esigente in termini di tempi, precisione e competitività, l’adozione dell’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica fondamentale. Questo volume, rivolto a ingegneri, architetti, geometri, progettisti e tecnici, mostra con chiarezza e rigore come integrare in modo efficace ChatGPT e modelli generativi nei flussi operativi degli studi professionali. Attraverso un percorso progressivo e ricco di esempi, il testo accompagna il lettore dalla teoria all’applicazione concreta: dalla redazione automatica di relazioni e capitolati all’analisi normativa, dalla pianificazione dei progetti alla gestione clienti, fino alla generazione di documenti per la sicurezza nei cantieri.Una guida pensata non per promettere miracoli, ma per fornire strumenti pratici, configurabili e replicabili che aiutano a risparmiare tempo, aumentare la qualità e ridurre l’errore umano. Ricco di casi d’uso, suggerimenti operativi, riferimenti tecnici e indicazioni sull’uso consapevole degli strumenti AI, il volume è uno strumento indispensabile per chi intende sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale senza rinunciare al controllo umano e alla qualità professionale. Danilo Carpentieriè geometra libero professionista e titolare di uno studio tecnico a Roma. Svolge attività di consulente tecnico, progettista, direttore lavori e formatore, con esperienza pluriennale in ambito edilizio, catastale e urbanistico.Alessio Facciaè docente universitario e ricercatore in ambito finanziario e tecnologico. Esperto di intelligenza artificiale applicata al business, è autore di numerose pubblicazioni su AI generativa, contabilità e trasformazione digitale.

 

Danilo Carpentieri, Alessio Faccia | Maggioli Editore

Andrea Tinazzo

Architetto e artista digitale specializzato nello storytelling visivo, fondatore di DigitalAlchemyStudio. Ha guidato progetti che esplorano nuove frontiere dell’espressione visiva. Le sue opere sono state presentate in eventi nazionali e internazionali, come la Biennale Tecnolo…Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento