Architectural Prompting: da Street View alla sezione, progettare il paesaggio urbano con Nano Banana

Trentasettesimo appuntamento con la rubrica settimanale “Architectural Prompting”: Andrea Tinazzo torna a parlarci di Nano Banana, che permette di trasformare uno screenshot da Google Maps in una proposta progettuale di riqualificazione urbana.

Andrea Tinazzo 31/10/25

Eccoci a un nuovo appuntamento con i nostri test di progettazione aumentata. Dopo aver esplorato la restituzione 3D da planimetrie e mappe satellitari, oggi vi porto su strada. Letteralmente.

In questo numero vi mostro come un semplice screenshot da Google Maps può trasformarsi, grazie all’AI, in una proposta progettuale di riqualificazione urbana, fino ad arrivare a una sezione architettonica illustrata, pronta per una definizione progettuale!

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

Indice

Suggeriamo:

FORMATO CARTACEO

Progettare con le Intelligenze Artificiali

Midjourney non è solo uno strumento di intelligenza artificiale: è il nuovo compagno di viaggio per architetti, designer e creativi che vogliono dare forma alle idee più auda- ci. Questo libro guida il lettore passo dopo passo alla scoperta del suo potenziale, unendo pratica e visione critica, sperimentazione visiva e riflessione culturale. Dalla prima bozza al concept finale, dal fo- glio bianco alla suggestione generata, si apprenderà a dialogare con l’IA generativa come con un alleato creativo. Ma non solo: il lettore scoprirà come inte- grare Midjourney nel flusso di lavoro, come superare il blocco progettuale, come rendere unico ogni output, preservando stile, identità e sensibilità umana. Una guida operativa ma anche un manifesto per progettisti consapevoli, che non vogliono subire la tecnologia, ma usarla per spingersi oltre. Perché il futuro non lo costruisce chi lo aspetta. Ma chi lo immagina. Daniele VerdescaArchitetto. Direttore della Cassa Edile della provincia di Lecce e curatore della “Smart Ark Academy”. Membro del Comitato Scientifico della “Fondazione Umbra per l’Architettura” e Presidente dell’Associazione “Eligere Futuro”, per la promozione della cultura digitale nelle professioni. Fondatore di start-up sulla I.A. semantica, relatore in convegni ed eventi formativi, ha già pubblicato diversi articoli e libri sul tema della I.A. e del suo utilizzo nel mondo dell’architettura e del design.Giacomo SannaArchitetto. Laureato presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una solida formazione in disegno e progettazione (Maturità Artistica). Specializzato in intelligenza artificiale applicata, modellazione 3D parametrica e tecnologie avanzate per l’architettura, ha collaborato con rinomati studi internazionali (tra cui Zaha Hadid Architects e Schiattarella Associati). È fondatore di diverse startup innovative – tra cui Pop Pot, HDD Hemi Digital Design e Blueforward – dedicate a stampa 3D, realtà virtuale e soluzioni sostenibili per la ricettività turisti- ca. Docente in corsi accademici e seminari professionali, partecipa con progetti e prototipi a concorsi nazionali e internazionali, impegnandosi nelle ricerche sul design generativo e l’integrazione di sistemi IA nei processi creativi.

 

Daniele Verdesca, Giacomo Sanna. | Maggioli Editore 2025

Fase 1 – Il punto di partenza: uno Street View qualsiasi

Per questo esperimento sono partito da un contesto urbano reale, familiare e facilmente riconoscibile: un tratto del controviale di Corso Francia a Torino.

Ho catturato un semplice screenshot da Google Street View, come farebbe qualsiasi progettista in fase di studio preliminare. Nessun settaggio avanzato, nessuna elaborazione: solo un’immagine grezza, presa direttamente dallo schermo. E proprio da qui è iniziato il processo.

Architectural Prompting: da Street View alla sezione, progettare il paesaggio urbano con Nano Banana 01 digitalalchemystudio
Screenshot originale da Google Maps – Corso Francia, Torino

Fase 2 – Pulizia dell’immagine

Architectural Prompting: da Street View alla sezione, progettare il paesaggio urbano con Nano Banana 02 digitalalchemystudio

La prima richiesta a Nano Banana è stata di ripulire l’immagine da tutti gli elementi digitali (icone, scritte, watermark, ecc.). Un passaggio necessario per poter lavorare sull’immagine come base progettuale.

Prompt usato:
“Rimuovi tutti gli elementi di overlay di Google Maps presenti in questa immagine, mantenendo come output un immagine pulita e realistica”

Risultato:

Architectural Prompting: da Street View alla sezione, progettare il paesaggio urbano con Nano Banana 03 digitalalchemystudio

Fase 3 – Una prima trasformazione urbana

Architectural Prompting: da Street View alla sezione, progettare il paesaggio urbano con Nano Banana 04 digitalalchemystudio

A questo punto ho chiesto di trasformare l’immagine in un primo scenario progettuale: il controviale diventa una zona pedonale, con una nuova pavimentazione e un inserimento verde sul lato sinistro che funge da barriera naturale. In pochi secondi, Nano Banana ha restituito un’immagine credibile e realistica, utile a far comprendere già una visione iniziale di progetto.

Prompt usato:
 “Trasforma questa immagine in un intervento di rinnovazione urbana , aggiungendo un area pedonale con pavimentazione grigia e inserendo delle aiuole di verde perenne sulla sinistra come barriera vegetale.”

Risultato:

Architectural Prompting: da Street View alla sezione, progettare il paesaggio urbano con Nano Banana 05 digitalalchemystudio

Fase 4 – Aggiungere morbidezza e dettaglio

Architectural Prompting: da Street View alla sezione, progettare il paesaggio urbano con Nano Banana 06 digitalalchemystudio

Dopo aver ottenuto la prima versione ho optato per chiedere una versione più fluida e organica del verde, con linee morbide e aiuole anche sul lato destro, per accentuare l’effetto di percorso integrato nel paesaggio urbano.

Prompt usato:
“Modifica il verde presente nell’immagine andando a creare un percorso più modbido curvilineo e organico, inoltre agisci aggiungendo anche delle nuove aiuole sul lato destro dell’immagine”

Risultato:

Architectural Prompting: da Street View alla sezione, progettare il paesaggio urbano con Nano Banana 07 digitalalchemystudio

Questo tipo di richiesta mostra come la variazione dell’ambiente e delle geometrie possa essere guidata in modo piuttosto preciso. Un po’ come avere un collaboratore velocissimo al concept!

Fase 5 – Inserimento di figure animate nello spazio

Architectural Prompting: da Street View alla sezione, progettare il paesaggio urbano con Nano Banana 08 digitalalchemystudio

Per dare vita alla scena e comprenderne meglio la scala e l’uso, ho chiesto a Nano Banana di popolare l’immagine con qualche passante che cammina, per restituire maggiore realismo alla scena. Questa semplice animazione della scena consente una migliore lettura spaziale e può essere estremamente utile anche nella fase di presentazione al pubblico o alla committenza.
 
Prompt usato:
 “Aggiungi all’immagine alcune persone che camminano nella scena per animare lo spazio pedonale del progetto.”

Risultato:

Architectural Prompting: da Street View alla sezione, progettare il paesaggio urbano con Nano Banana 09 digitalalchemystudio

Fase 6 – La tavola tecnica finale

Infine, ho voluto sperimentare la creazione di una sezione architettonica disegnata in stile illustrato, pronta per essere usata in una tavola progettuale. Il risultato è sorprendente per chiarezza e pulizia. Ancora una volta un’immagine tecnica generata da un’immagine urbana reale in pochi secondi.

Prompt usato:
“Genera una sezione illustrata di progetto architettonico con l’intervento di verde e pavimentazione, scala urbana reale.”

Risultato:

Architectural Prompting: da Street View alla sezione, progettare il paesaggio urbano con Nano Banana 10 digitalalchemystudio

Conclusioni

Anche in questo test, Nano Banana dimostra una flessibilità impressionante: a partire da un semplice screenshot urbano siamo arrivati a un output che unisce concept, visualizzazione, narrazione e output tecnico.

Certo, non è perfetto nel suo output tecnico: alcuni dettagli non sono precisi (specie sugli edifici e prospetti), e la sezione è più illustrativa che millimetrica, però se ne valutiamo la velocità e la facilità d’esecuzione risulta sempre impressionante.

Ci leggiamo nel prossimo numero, con nuovi esperimenti tra AI e architettura. A presto!

La rubrica settimanale “Architectural Prompting” è a cura degli esperti Luciana MastroliaGiovanna Panucci e Andrea Tinazzo
>> Se ti interessano queste tematiche, iscriviti anche alla Newsletter Linkedin gratuita AI & Design per Tecnici, ne parliamo qui!

Consigliamo il corso online on demand:

CORSO DI FORMAZIONE

Architectural Prompting: tecnologie di Intelligenza Artificiale per la creatività progettuale

Dai prompt alle immagini: integrare MidJourney, ChatGPT e l’AI nel design e nell’architettura Registrato a marzo 2025

19 Mar 2025 – 19 Mar 2026  Durata n. 10 ore

256.20 €

Suggeriamo anche:

CORSO DI FORMAZIONE

Intelligenza Artificiale e Deontologia nel lavoro dell’Architetto

Strumenti, opportunità e responsabilità dell’architetto che progetta con l’IA generativa

04 Dic 2025  ore 14.00 – 18.00

146.40 €

CORSO DI FORMAZIONE

Intelligenza Artificiale per gli Studi tecnici professionali

Relazioni, capitolati, documenti di sicurezza; pratiche catastali, edilizie e urbanistiche, gestione dei cantieri, integrazione con BIM e CAD e comunicazioni con P.A. e clienti

11 Feb 2026 – 25 Feb 2026  Ore 14.30 – 17.30

219.60 €

FORMATO CARTACEO

Automazione degli studi tecnici con l’intelligenza artificiale

In un contesto tecnico sempre più esigente in termini di tempi, precisione e competitività, l’adozione dell’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica fondamentale. Questo volume, rivolto a ingegneri, architetti, geometri, progettisti e tecnici, mostra con chiarezza e rigore come integrare in modo efficace ChatGPT e modelli generativi nei flussi operativi degli studi professionali. Attraverso un percorso progressivo e ricco di esempi, il testo accompagna il lettore dalla teoria all’applicazione concreta: dalla redazione automatica di relazioni e capitolati all’analisi normativa, dalla pianificazione dei progetti alla gestione clienti, fino alla generazione di documenti per la sicurezza nei cantieri.Una guida pensata non per promettere miracoli, ma per fornire strumenti pratici, configurabili e replicabili che aiutano a risparmiare tempo, aumentare la qualità e ridurre l’errore umano. Ricco di casi d’uso, suggerimenti operativi, riferimenti tecnici e indicazioni sull’uso consapevole degli strumenti AI, il volume è uno strumento indispensabile per chi intende sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale senza rinunciare al controllo umano e alla qualità professionale. Danilo Carpentieriè geometra libero professionista e titolare di uno studio tecnico a Roma. Svolge attività di consulente tecnico, progettista, direttore lavori e formatore, con esperienza pluriennale in ambito edilizio, catastale e urbanistico.Alessio Facciaè docente universitario e ricercatore in ambito finanziario e tecnologico. Esperto di intelligenza artificiale applicata al business, è autore di numerose pubblicazioni su AI generativa, contabilità e trasformazione digitale.

 

Danilo Carpentieri, Alessio Faccia | Maggioli Editore

Andrea Tinazzo

Architetto e artista digitale specializzato nello storytelling visivo, fondatore di DigitalAlchemyStudio. Ha guidato progetti che esplorano nuove frontiere dell’espressione visiva. Le sue opere sono state presentate in eventi nazionali e internazionali, come la Biennale Tecnolo…Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento