Venerdì 28 novembre 2025, presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano (Edificio 1 – Piazza Leonardo da Vinci 32), si terrà un evento dedicato al tema della programmazione, progettazione e finanziamento delle opere e dei servizi pubblici, in cui verrà presentato il volume La programmazione e il finanziamento delle opere e dei servizi pubblici di Paolo Pettinelli (Maggioli editore, 2025 >> questo il link per acquistarlo direttamente su Amazon)
L’incontro è inserito all’interno del Forum per la Pubblica Amministrazione Programmazione: Progettazione e Finanziamento per le infrastrutture ospedaliere e socio-sanitarie, una giornata di approfondimento che coinvolge istituzioni, enti sanitari, università e professionisti del settore. L’evento – un confronto a più voci sui processi decisionali, sul ruolo della progettazione e sugli strumenti oggi disponibili per sostenere gli investimenti pubblici – avrà inizio alle 10:30 per concludersi alle 18:00, e la presentazione del volume è prevista per le ore 13:00.
>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis
Indice
La programmazione e il finanziamento delle opere e dei servizi pubblici
Questo volume porta al centro del dibattito e dell’azione della pubblica amministrazione il ruolo della programmazione. Non può esserci evoluzione in una società senza un’attenta attività programmatoria che abbracci ogni settore della vita pubblica. Il libro si propone di tracciare un percorso virtuoso, delineando le fasi, i settori di applicazione e gli attori chiave di questo processo.Uno dei passaggi essenziali è la stretta interconnessione tra programmazione e progettazione. La progettazione, intesa come rappresentazione della realtà futura, non è una conseguenza, ma il punto di partenza essenziale per qualsiasi attività di programmazione ben strutturata. Ne discende un metodo chiaro: prima si definiscono gli obiettivi di interesse pubblico, poi si ricercano le risorse per realizzarli, superando la logica rovesciata che adatta i fini ai mezzi disponibili.In quest’ottica viene esplorato il mondo della finanza pubblica, evidenziando gli sforzi del legislatore per ampliarne gli orizzonti, come dimostra l’apertura ai fondi di investimento.Il partenariato pubblico-privato è analizzato come modello organizzativo di programmazione e di finanziamento avanzato. Attraverso il coinvolgimento dei privati, sia in termini di competenze tecnico-professionali che di capitali, la pubblica amministrazione può trovare nuove vie per realizzare gli interessi della collettività.Esempi concreti, come il contratto di disponibilità e l’EPC (Energy Performance Contract), illustrano come la collaborazione possa tradursi nella realizzazione di infrastrutture e interventi di rigenerazione urbana ed edilizia finanziati anche dal risparmio energetico. Paolo PettinelliAvvocato, nel 2005 ha fondato lo Studio Legale Pettinelli ed ha sviluppato la propria attività nel settore della finanza e dei contratti pubblici che si riuniscono nel partenariato pubblico e privato, focalizzandosi nel settore delle grandi infrastrutture e dei servizi pubblici essenziali, nonché nel settore della rigenerazione urbana. Professore al Politecnico di Milano per chiara fama, è titolare del corso universitario sulla programmazione e finanziamento dei lavori e dei servizi pubblici.Ha svolto inoltre attività di manager pubblico come presidente di una delle prime società italiane di trasporto pubblico locale e come commissario straordinario di società in crisi.È membro della task force della commissione europea per la formulazione degli SGI – Su- stainability Growth Innovation.
Paolo Pettinelli | Maggioli Editore 2025
I temi affrontati all’interno del Forum
Il Forum, che si svolgerà dalle 10:30 alle 18:30, affronterà temi centrali per la Pubblica Amministrazione e per il settore sanitario, includendo:
- strumenti e processi per la programmazione delle opere pubbliche;
- risorse e finanziamenti per la realizzazione di nuovi ospedali e infrastrutture sanitarie;
- approcci integrati e strategie organizzative delle regioni e delle aziende del servizio sanitario;
- modelli di cooperazione pubblico-privata per il reperimento di risorse e la gestione delle strutture.
Una tavola rotonda finale coinvolgerà rappresentanti di Regioni, ASST, Cassa Depositi e Prestiti e Presidenza del Consiglio, con l’obiettivo di delineare una visione unitaria per i prossimi investimenti strategici.
La presentazione del volume
La presentazione del volume di Paolo Pettinelli – che vedrà la partecipazione dell’autore, di Stefano Capolongo (Politecnico di Milano) e di Alberto Kratter Thaler (Maggioli Editore) – sarà un’occasione per discutere:
- il ruolo strategico della programmazione pubblica;
- il rapporto tra obiettivi, progettazione e finanziamento delle opere;
- gli strumenti di finanza pubblica a disposizione degli enti;
- l’apertura verso modelli basati su fondi d’investimento;
- il contributo del partenariato pubblico-privato nella realizzazione e gestione dei servizi;
la necessità di un approccio integrato tra indirizzi programmatori e scelte progettuali.
Crediti formativi professionali per architetti
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e riconosce 6 CFP agli Architetti che partecipano all’intera giornata. È possibile iscriversi gratuitamente all’evento cliccando qui.
Acquista qui il volume:
La programmazione e il finanziamento delle opere e dei servizi pubblici
Questo volume porta al centro del dibattito e dell’azione della pubblica amministrazione il ruolo della programmazione. Non può esserci evoluzione in una società senza un’attenta attività programmatoria che abbracci ogni settore della vita pubblica. Il libro si propone di tracciare un percorso virtuoso, delineando le fasi, i settori di applicazione e gli attori chiave di questo processo.Uno dei passaggi essenziali è la stretta interconnessione tra programmazione e progettazione. La progettazione, intesa come rappresentazione della realtà futura, non è una conseguenza, ma il punto di partenza essenziale per qualsiasi attività di programmazione ben strutturata. Ne discende un metodo chiaro: prima si definiscono gli obiettivi di interesse pubblico, poi si ricercano le risorse per realizzarli, superando la logica rovesciata che adatta i fini ai mezzi disponibili.In quest’ottica viene esplorato il mondo della finanza pubblica, evidenziando gli sforzi del legislatore per ampliarne gli orizzonti, come dimostra l’apertura ai fondi di investimento.Il partenariato pubblico-privato è analizzato come modello organizzativo di programmazione e di finanziamento avanzato. Attraverso il coinvolgimento dei privati, sia in termini di competenze tecnico-professionali che di capitali, la pubblica amministrazione può trovare nuove vie per realizzare gli interessi della collettività.Esempi concreti, come il contratto di disponibilità e l’EPC (Energy Performance Contract), illustrano come la collaborazione possa tradursi nella realizzazione di infrastrutture e interventi di rigenerazione urbana ed edilizia finanziati anche dal risparmio energetico. Paolo PettinelliAvvocato, nel 2005 ha fondato lo Studio Legale Pettinelli ed ha sviluppato la propria attività nel settore della finanza e dei contratti pubblici che si riuniscono nel partenariato pubblico e privato, focalizzandosi nel settore delle grandi infrastrutture e dei servizi pubblici essenziali, nonché nel settore della rigenerazione urbana. Professore al Politecnico di Milano per chiara fama, è titolare del corso universitario sulla programmazione e finanziamento dei lavori e dei servizi pubblici.Ha svolto inoltre attività di manager pubblico come presidente di una delle prime società italiane di trasporto pubblico locale e come commissario straordinario di società in crisi.È membro della task force della commissione europea per la formulazione degli SGI – Su- stainability Growth Innovation.
Paolo Pettinelli | Maggioli Editore 2025
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento