Soluzioni in lana minerale per l’isolamento dell’involucro esterno e per gli ambienti interni

Vediamo le soluzioni Saint-Gobain Italia per l’involucro esterno e per gli interni, con pannelli e sistemi sostenibili e certificati per isolamento termico, acustico e protezione dal fuoco.

Saint-Gobain Italia mette a disposizione una gamma completa di soluzioni in lana di vetro per l’isolamento di edifici da riqualificare o di nuova costruzione, per garantire l’integrità delle strutture e al tempo stesso il comfort abitativo. Grazie alla continua innovazione e alle tecnologie produttive utilizzate, le soluzioni Saint-Gobain raggiungono il massimo livello di prestazioni tecniche in termini di isolamento termico, acustico e protezione dal fuoco sia nelle soluzioni per esterno sia in quelle per interno, raggiungendo elevati standard di sostenibilità e certificazioni.

Tutti i prodotti sono infatti composti da oltre il 75% di materiale riciclato e rispondono ai requisiti del decreto CAM. Godono anche di EPD, certificazione A+ ed EUCEB. Inoltre, i materiali isolanti per gli ambienti interni garantiscono la massima qualità dell’aria interna e sono tutti certificati Eurofins Indoor Air Quality GOLD. Vediamo meglio le caratteristiche delle soluzioni Saint-Gobain per l’isolamento.

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

Caratteristiche prestazionali delle lane minerali

Le lane minerali, vetro e roccia, godono di una serie di caratteristiche prestazionali che le rendono ottime a essere utilizzate nei sistemi a cappotto:

  • Acustica: la porosità unita alla flessibilità dei materiali smorza anche le onde sonore, assicurando l’isolamento dai rumori esterni e interni anche generati dal calpestio sui pavimenti e permettendo di ottimizzare l’ACUSTICA interna degli ambienti (comfort acustico).
  • Temperatura: l’intreccio di fibre crea una complessa struttura porosa in grado di trattenere l’aria che forma un vero e proprio “cuscino” isolante, limitando sensibilmente gli scambi di temperatura tra gli ambienti separati dalla lana di vetro.
  • Protezione dal fuoco: le lane minerali (lana di vetro e lana di roccia) sono classificate in Euroclasse A di reazione al fuoco e offrono quindi il massimo livello di protezione dal fuoco, tanto che il loro utilizzo è espressamente previsto nelle fasce di separazione e in tutte le zone di protezione come richiesto dalla Regola Tecnica Verticale “Chiusure d’ambito degli edifici civili”.
  • Traspirabilità: la struttura delle lane minerali garantisce un’elevata traspirabilità dell’isolante al fine di evitare fenomeni di condensa.
  • EUCEB: a garanzia delle caratteristiche di biosolubilità delle proprie produzioni, Saint-Gobain fornisce la certificazione EUCEB (European Certification Board for Mineral Wool Products).
  • EPD: la Dichiarazione ambientale di prodotto EPD è un documento, creato su base volontaria, che comunica informazioni trasparenti legate agli impatti ambientali generati dalla produzione di una specifica quantità di prodotto, con riferimento all’analisi del suo intero ciclo di vita.
  • CAM: I pannelli isolanti, utilizzati per l’isolamento dell’involucro dell’edificio, sono conformi ai CAM (Criteri Ambientali Minimi).

L’importanza di un sistema certificato per l’isolamento dell’involucro

I materiali isolanti termici utilizzati per l’isolamento dell’involucro dell’edificio devono possedere la marcatura CE, grazie all’applicazione di una norma di prodotto armonizzata come materiale isolante. Saint-Gobain Italia, con i suoi marchi, propone un’ampia offerta di isolanti in lana minerale per l’involucro esterno, utilizzati per il sistema a cappotto e le facciate ventilate, tra cui:

  • Isover X60 VN: pannello autoportante in lana di vetro G3, idrorepellente, trattato con resina termo indurente a base di componenti organici e vegetali, rivestito su una faccia con un velo di vetro nero, adatto alle facciate ventilate.
  • webertherm LV034: pannello isolante, fonoassorbente, per sistemi a capotto termico in lana di vetro, ad elevata traspirabilità, ignifugo resistente al fuoco; componente del kit certificato ETA all’interno del sistema webertherm comfort G3.
  • Isover Superbac Roofine G3: pannello in lana di vetro G3 ad altissima densità, idrorepellente, trattata con resina termoindurente a base di componenti organici e vegetali, rivestito con uno strato di bitume, armato con un velo di vetro e con un film di polipropilene, adatto per l’utilizzo in sistemi di copertura.

Ricordiamo che dal 1° luglio 2013 sono cogenti tutti gli articoli del nuovo regolamento europeo CPR “Construction Production Regulation” 305/11 per la marcatura CE, che fissa le condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e conseguentemente abroga la Direttiva 89/106/CEE Prodotti da Costruzione (CPD). La dichiarazione di prestazione (DoP) è il documento principale del nuovo regolamento e va a sostituire la dichiarazione di conformità in tutti i prodotti con marcatura CE. Sotto la propria responsabilità, il fabbricante o il distributore fornisce la DoP all’atto dell’immissione sul mercato, mentre sarà compito dell’utilizzatore del prodotto – l’installatore, il progettista o il direttore lavori – conoscere le caratteristiche del modello di DoP al fine di valutare e controllare l’idoneità del prodotto all’uso previsto.

I sistemi a cappotto webertherm

Tra i sistemi a cappotto proposti da Saint-Gobain Italia con la lana di vetro possiamo annoverare il webertherm robusto universal e il webertherm comfort G3.
 
Il sistema di isolamento termico esterno webertherm robusto universal coniuga le prestazioni di un sistema a cappotto con la robustezza e la solidità di una muratura tradizionale. L’estrema versatilità nella scelta dei suoi componenti permette di adottare ogni tipo di finitura, consentendo così di avere la massima libertà estetica. È possibile, infatti, applicare rivestimenti pesanti in pietra o ceramica, tinteggiare con pitture tradizionali di ogni natura, decorare con rivestimenti a spessore o applicare prodotti minerali ed alla calce idraulica naturale. Queste scelte consentono inoltre di esaltare altre caratteristiche come la traspirabilità e la reazione al fuoco, così come l’utilizzo di un pannello in lana minerale permette di avere proprietà acustiche oltre che termiche.

Soluzioni in lana minerale per l'isolamento dell'involucro esterno e per gli ambienti interni 1280x750 webertherm robusto universal
webertherm robusto universal

Il sistema d’isolamento a cappotto webertherm comfort G3 certificato ETA secondo EAD 040083-00-0404 garantisce prestazioni di alto livello e al tempo stesso costituisce una soluzione che contribuisce al rispetto dell’ambiente: il pannello in lana minerale di vetro, infatti, è prodotto con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato), ed è riciclabile al 100%. La sua elevata elasticità, tipica dei materiali fibrosi, gli conferisce, oltre ad un notevole potere fonoisolante, anche un’ottima resistenza agli urti occasionali – infatti raggiunge anche la più alta classe di resistenza alla grandine – ed una ragguardevole versatilità d’impiego su superfici irregolari, anche curve.

Soluzioni in lana minerale per l'isolamento dell'involucro esterno e per gli ambienti interni 1280x750 webertherm comfort G3
webertherm comfort G3

I sistemi completi Isover per il Roofing

Saint-Gobain Italia propone soluzioni dedicate alle coperture grazie alla produzione interna sia degli isolanti che dei prodotti impermeabilizzanti, negli stabilimenti di Vidalengo di Caravaggio e di Chieti. Questa sinergia consente di avere pieno controllo sulla compatibilità fisica e tecnica dei vari elementi che compongono i sistemi di copertura, progettati e verificati da enti terzi nelle loro proprietà complessive, che concorrono nell’assicurare il massimo comfort abitativo.

I sistemi comprendono soluzioni per tetti a falde e coperture piane, e combinano le alte prestazioni delle membrane bitume polimero Isover con isolanti sia sintetici sia in lana di vetro e roccia. Queste ultime permettono inoltre di raggiungere alte prestazioni di fonoisolamento grazie alle loro proprietà acustiche. Le soluzioni a marchio Isover per il Roofing comprendono sistemi testati e certificati per fonoisolamento contro rumori aerei e rumori da pioggia battente.

Combinando isolanti ad alte prestazioni termo-fonoisolanti e soluzioni di impermeabilizzazione Cool Roof, i nostri sistemi permettono di massimizzare l’efficienza energetica delle chiusure orizzontali, risultando quindi nel massimo comfort abitativo.

I sistemi Cool Roof per un maggiore comfort abitativo

I sistemi Cool Roof per coperture piane rappresentano una soluzione innovativa e sostenibile per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, ridurre l’effetto isola di calore e garantire maggiore comfort abitativo. Grazie ai valori certificati di Indice di Riflettanza Solare (SRI), questi sistemi offrono vantaggi concreti sia per l’ambiente che per i consumi energetici.

Saint-Gobain Italia propone una gamma di sistemi Cool Roof con valori di SRI certificati e conformi alle normative vigenti, sviluppati per rispondere sia alle esigenze di nuova costruzione che di riqualificazione. Il sistema Saint-Gobain Roof System California BT2, con isolante minerale e membrana in doppio strato certificata BROOF(t2), garantisce impermeabilizzazione, isolamento termico e acustico, protezione dal fuoco ed elevato SRI. >> Scopri di più sui sistemi Cool Roof e le soluzioni Saint-Gobain per le coperture in questo articolo

Soluzioni in lana minerale per l'isolamento dell'involucro esterno e per gli ambienti interni

I prodotti in lana minerale a marchio Isover per l’isolamento interno

 Le lane minerali (lana di roccia e lana di vetro) sono i materiali isolanti più utilizzati al mondo perché offrono un mix di prestazioni elevate davvero ineguagliabili: proteggono dal freddo e dal caldo, dal rumore e anche dal fuoco. Inoltre, hanno una durabilità elevata, non assorbono umidità e odori e sono inattaccabili da muffe e batteri.
 
Per l’isolamento interno Saint-Gobain propone tra gli altri:

  • Pannelli in lana minerale Isover Arena (Arena34, Arena32, Arena31): la soluzione ideale in lana minerale per l’isolamento interno, grazie alla possibilità di impiego sia con i moderni sistemi a secco, sia con i sistemi tradizionali. Gode di ottimo isolamento termico (λ da 0,034 W/m∙K a 0,031 W/m∙K ), acustico, e di protezione dal fuoco (reazione al fuoco A1).
  • Pannelli e rotoli in lana di vetro Lanaé: combinano una serie di vantaggi in termini di lavorazione, prestazioni e risparmio di risorse naturali. Si tratta di un materiale piacevole al tatto, facile da maneggiare e realizzato con il massimo rispetto per l’ambiente, senza compromettere le sue prestazioni tecniche. Un esempio è Isover AcustiPAR 4+, un pannello arrotolato per interni in lana di vetro, idrorepellente, senza rivestimento, prodotto in Italia con il 95% di materie prime e riciclate e con un esclusivo legante brevettato di origine naturale, che garantisce la massima qualità dell’aria interna.
Soluzioni in lana minerale per l'isolamento dell'involucro esterno e per gli ambienti interni

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

Saint-Gobain Italia

Saint-Gobain Italia

Saint-Gobain progetta, produce e distribuisce materiali per la sicurezza e il comfort abitativo di ciascuno di noi e il futuro di tutti. Questi materiali si trovano ovunque nei nostri spazi di vita e …

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento