Aggiornamento del 17 aprile 2025: Con la nota 90952 del 15 aprile 2025, il Ministero dell’istruzione e del merito fa sapere che per alcune Regioni e alcune classi di concorso (non interessate dalla prova suppletiva che si terrà il 5 maggio per porre rimedio all’annullamento di una prova scritta con un quesito errato) è possibile procedere con le prove orali. Continua a leggere per sapere in cosa consiste la prova orale e come prepararsi al meglio…
La prova orale del Concorso Scuola PNRR2 rappresenta un momento cruciale per i candidati, poiché valuta non solo le conoscenze teoriche, ma anche le competenze didattiche e la capacità di progettare percorsi educativi efficaci.
Per affrontare al meglio questa fase, è fondamentale una preparazione mirata che includa l’elaborazione di Unità di Apprendimento (UDA) e la pratica attraverso lezioni simulate. Vediamo nel dettaglio struttura e obiettivi della prova orale e come prepararsi (>> su Amazon è già disponibile il volume dedicato alla preparazione della prova orale!).
Indice
Concorso Scuola PNRR2: struttura e obiettivi della prova orale
La prova orale ha una durata massima di 45 minuti (per la scuola secondaria, 30 per la scuola primaria) e si focalizza su diversi aspetti:
- Progettazione didattica: il candidato deve dimostrare la capacità di progettare percorsi di apprendimento coerenti con le indicazioni nazionali e adeguati al contesto classe.
- Competenze metodologiche: è richiesta la padronanza di strategie didattiche innovative e inclusive, in grado di coinvolgere attivamente gli studenti.
- Capacità comunicative: viene valutata l’efficacia nella trasmissione dei contenuti e nella gestione dell’interazione con la classe.
Importanza delle Unità di Apprendimento (UDA) e delle Lezioni simulate
Le UDA rappresentano strumenti fondamentali nella progettazione didattica, poiché consentono di:
- Pianificare attività coerenti: strutturare le lezioni in modo organico, garantendo la coerenza tra obiettivi, contenuti e metodologie.
- Favorire l’apprendimento attivo: proporre attività che stimolino la partecipazione attiva degli studenti, promuovendo competenze trasversali.
- Personalizzare l’insegnamento: adattare i percorsi educativi alle esigenze specifiche della classe, considerando diversi livelli di apprendimento.
La pratica attraverso la preparazione e lo svolgimento di lezioni simulate offre ai candidati l’opportunità di:
- Sperimentare strategie didattiche, applicando concretamente metodologie e tecniche apprese.
- Gestire il tempo: allenarsi a rispettare i tempi previsti per la lezione, garantendo la copertura di tutti gli aspetti rilevanti.
Orale Concorso Scuola PNRR2: consigli per la preparazione
- Esempi pratici di UDA: modelli di Unità di Apprendimento per diverse discipline e ordini di scuola, utili come riferimento per la propria progettazione.
- Lezioni simulate: una selezione di lezioni simulate che illustrano come strutturare e condurre efficacemente una lezione.
- Suggerimenti metodologici: indicazioni su strategie didattiche innovative e approcci inclusivi da adottare in classe.
- Tutor Digitale: accesso a risorse online per la creazione personalizzata di lezioni simulate, aggiornate in base alle ultime tracce pubblicate.
Il libro si divide in due parti. La prima di carattere teorico, focalizzata su:
- progettazione didattica (normativa di riferimento, didattica per competenze, indicazioni nazionali, educazione civica);
- modelli didattici (UDA, progettazione di UDA, compiti di realtà, progetto didattico);
- valutazione (valutazione del comportamento, valutazione nei vari cicli di istruzione, griglie rubriche, autovalutazione);
- tecnologie specifiche per l’apprendimento;
- strumenti per il sostegno;
- progettazione della lezione simulata (elementi chiave, analisi del contesto e dei bisogni, normativa di riferimento, approcci didattici personalizzati, competenze, obiettivi di apprendimento, metodologie e strategie).
La seconda contiene invece una ricca selezione di esempi di lezioni simulate per le varie classi di concorso e per il sostegno, con suggerimenti e indicazioni utili per la progettazione di una lezione. Nella sezione online collegata è disponibile, come ulteriore strumento di preparazione, un vero e proprio Tutor Digitale che permette di creare le lezioni simulate anche a seguito della pubblicazione delle tracce.
Oltre ad acquistare il manuale, consigliamo di rivedere la diretta Facebook/Instagram che si è tenuta il 17 marzo scorso, in cui la Prof.ssa Jessica Rivi, autrice del volume, e l’Avv. Giovanna Panucci hanno spiegato lo svolgimento della prova orale e hanno guidato i partecipanti nell’uso dell’intelligenza artificiale per la creazione di lezioni simulate:
Guarda anche la più recente diretta (15 aprile 2025) sempre sulla preparazione di una lezione simulata efficace:
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento