Vetrata isolante: l’influenza dello spessore dei vetri, del gas e della canalina sulle prestazioni termiche

Spessore dei vetri, composizione dell’intercapedine gassosa e tipologia di distanziatore sono variabili che determinano in maniera decisiva le performance di una vetrata. Vediamo come.

In un’epoca in cui la prestazione energetica degli edifici è un imperativo progettuale e normativo, la vetrata isolante è molto più di un elemento trasparente: è il vero cuore tecnologico del serramento. Spessore dei vetri, composizione dell’intercapedine gassosa e tipologia di distanziatore (canalina) sono variabili che determinano in maniera decisiva le performance di una vetrata, in particolare la trasmittanza termica Ug.

Indice

FORMATO CARTACEO

Il vetro in edilizia

Questo libro è una vera e propria “bibbia” sul vetro in edilizia. Nell’opera l’autore condivide con i lettori (tecnici dell’edilizia, progettisti, serramentisti, direttori dei lavori, ecc.) un’esperienza ultra trentacinquennale su questo materiale, definito: “Fragile, subdolo, infido, seducente, insostituibile, meraviglioso”.Si tratta a tutti gli effetti di una esaustiva guida pratica, un manuale da cantiere, con informazioni spendibili da subito, che aiutano il professionista a scegliere la corretta vetrazione e a consigliare per il meglio il cliente finale in base ai propri bisogni. Ma anche a non commettere errori giganteschi di progettazione, come quelli che spesso constatiamo troppo tardi e che originano lunghi e costosi contenziosi.Nell’opera vengono affrontati con linguaggio semplice ma rigoroso tutti gli aspetti rilevanti legati all’uso del vetro nel settore delle costruzioni: dalle tematiche più diffuse agli aspetti peculiari.Ampio spazio viene dedicato alle vetrate isolanti, agli aspetti strutturali e di sicurezza, alle patologie edilizie collegate fino ai c.d. “smart glass”, sempre con un taglio pratico e operativo che consente un utilizzo immediato dei contenuti nella pratica professionale quotidiana.Completa il volume una ricca parte online con vademecum, guide e decaloghi di pronta applicazione operativa.Elvio Tessioreesperto perito chimico industriale, è il direttore scientifico di Glassconsulting, con oltre trentacinque anni di esperienza nel settore vetrario, come titolare di vetreria prima e quindi collaboratore di vetrerie affiliate al gruppo Saint Gobain Glass. Autore di articoli specializzati, relatore a convegni nazionali e seminari presso UNIGE facoltà di Architettura, offre consulenze tecniche e normative oltre ad essere CTU del Tribunale di Savona. Tiene corsi di formazione sul vetro piano ed i serramenti.

 

Elvio Tessiore | Maggioli Editore 2024

L’influenza dello spessore delle lastre sulle prestazioni termiche

È opinione diffusa che aumentare lo spessore delle due lastre di vetro che compongono la vetrata isolante migliori le prestazioni termiche. Tuttavia, l’autore nel volume smonta questa convinzione: lo spessore incide solo marginalmente sul valore Ug, ed è piuttosto la composizione dell’intercapedine (gas, canalina, coating) a determinare l’efficacia del sistema.

Una vetrata 4-16-4, ad esempio, con aria come gas e senza coating basso emissivo, avrà un valore Ug di circa 2,8 W/m²K. Lo stesso pacchetto, ma con gas argon e coating Low-E, scende a 1,1 W/m²K. E un’ulteriore riduzione si ottiene solo con configurazioni triple vetro o gas più performanti come il krypton.

L’utilizzo di vetri più spessi, se non richiesto da esigenze statiche o acustiche, può comportare:

  • aumento del peso complessivo della vetrata, con ricadute su movimentazione, portata dell’infisso e posa;
  • maggiore assorbimento energetico e rischio di rotture da shock termico;
  • incremento dei costi senza proporzionale beneficio termico.

La raccomandazione dell’autore è quindi quella di non sovradimensionare inutilmente le lastre: meglio agire su altri parametri più influenti, come il tipo di gas e la presenza di coating basso emissivi.

Il gas tra le lastre: prestazioni e criticità

Il gas contenuto nell’intercapedine ha un ruolo centrale nella riduzione delle dispersioni di calore. Le opzioni principali sono:

GasConduttività termica (W/mK)Note
Aria0,026Economico, meno performante
Argon0,016Ottimo rapporto costo/prestazioni
Krypton0,009Migliore isolamento, ma più costoso

Secondo Tessiore, l’argon è attualmente la scelta più diffusa ed efficace per il residenziale. Il krypton si utilizza in configurazioni speciali (ad esempio triplo vetro con intercapedini sottili), mentre l’aria rimane una soluzione base da evitare nelle nuove costruzioni.

Uno dei problemi più trascurati in fase di progetto è la perdita del gas nel tempo, che può portare a un decadimento significativo delle prestazioni termiche. Per evitarlo, è fondamentale:

  • scegliere vetrate certificate secondo le norme UNI EN 1279;
  • utilizzare sigillanti di qualità e canaline con buona barriera alla diffusione;
  • evitare condizioni di trasporto e stoccaggio che stressino i sigillanti.

Un decadimento del 10-15% della concentrazione di argon in 10 anni può essere accettabile, ma oltre tale soglia si compromette il valore Ug della vetrata.

La canalina: un ponte termico spesso sottovalutato

La canalina (o distanziatore) che separa le lastre di vetro ha un impatto decisivo sul ponte termico perimetrale della vetrata. Tradizionalmente in alluminio, questa componente ha però una conducibilità elevata, che genera il fenomeno del “bordo freddo”.

Per ridurre il flusso di calore laterale, si utilizzano canaline a bordo caldo (Warm Edge), realizzate con materiali a bassa conducibilità termica come:

  • schiume sintetiche (es. PPU);
  • materiali compositi plastico-metallici (es. acciaio + plastica);
  • acciaio inossidabile sottile.

La trasmittanza lineica Ψ della canalina può variare da 0,08 W/mK (Warm Edge) a 0,17 W/mK (alluminio), con una differenza che si traduce in un miglioramento netto del valore Uw complessivo del serramento.

Combinare i parametri per ottimizzare la vetrata

Vediamo un esempio di confronto tra stratigrafie:

ConfigurazioneGasCanalinaUg (W/m²K)
4-16-4, aria, canalina in alluminioAriaAlluminio2,8
4-16-4, argon, canalina Warm EdgeArgonWarm Edge1,1 – 1,2
4-12-4-12-4, krypton, Warm EdgeKryptonWarm Edge≤ 0,6

Come si vede, è la configurazione integrata a determinare la prestazione finale. L’autore invita i professionisti a usare configuratori online e a leggere con attenzione le schede tecniche dei produttori per verificare i valori Ug, g, TL e Ae dichiarati.

Scegliere una buona vetrata isolante significa valutare con attenzione spessori, gas, canalina, coating e posa. L’obiettivo non è solo rispettare i limiti normativi, ma massimizzare il comfort e la durabilità del serramento. Il volume di Tessiore fornisce uno strumento prezioso per orientarsi tra le molteplici soluzioni disponibili e progettare vetrate performanti, sicure e durature.

Acquistalo qui:

FORMATO CARTACEO

Il vetro in edilizia

Questo libro è una vera e propria “bibbia” sul vetro in edilizia. Nell’opera l’autore condivide con i lettori (tecnici dell’edilizia, progettisti, serramentisti, direttori dei lavori, ecc.) un’esperienza ultra trentacinquennale su questo materiale, definito: “Fragile, subdolo, infido, seducente, insostituibile, meraviglioso”.Si tratta a tutti gli effetti di una esaustiva guida pratica, un manuale da cantiere, con informazioni spendibili da subito, che aiutano il professionista a scegliere la corretta vetrazione e a consigliare per il meglio il cliente finale in base ai propri bisogni. Ma anche a non commettere errori giganteschi di progettazione, come quelli che spesso constatiamo troppo tardi e che originano lunghi e costosi contenziosi.Nell’opera vengono affrontati con linguaggio semplice ma rigoroso tutti gli aspetti rilevanti legati all’uso del vetro nel settore delle costruzioni: dalle tematiche più diffuse agli aspetti peculiari.Ampio spazio viene dedicato alle vetrate isolanti, agli aspetti strutturali e di sicurezza, alle patologie edilizie collegate fino ai c.d. “smart glass”, sempre con un taglio pratico e operativo che consente un utilizzo immediato dei contenuti nella pratica professionale quotidiana.Completa il volume una ricca parte online con vademecum, guide e decaloghi di pronta applicazione operativa.Elvio Tessioreesperto perito chimico industriale, è il direttore scientifico di Glassconsulting, con oltre trentacinque anni di esperienza nel settore vetrario, come titolare di vetreria prima e quindi collaboratore di vetrerie affiliate al gruppo Saint Gobain Glass. Autore di articoli specializzati, relatore a convegni nazionali e seminari presso UNIGE facoltà di Architettura, offre consulenze tecniche e normative oltre ad essere CTU del Tribunale di Savona. Tiene corsi di formazione sul vetro piano ed i serramenti.

 

Elvio Tessiore | Maggioli Editore 2024

Potrebbe interessarti anche:

FORMATO CARTACEO

Infissi e serramenti: Guida operativa alla scelta, installazione e verifica

Questo manuale nasce dall’esperienza concreta di due professionisti del settore serramenti, per fornire a progettisti, direttori dei lavori, serramentisti, consulenti edili e imprese uno strumento operativo chiaro, condiviso e subito applicabile.Dalla scelta del serramento più idoneo alla corretta posa in opera, dalle responsabilità previste dalla normativa UNI 10818:2023 fino al collaudo e alla manutenzione post-vendita, ogni fase del processo è illustrata con attenzione ai ruoli coinvolti, alle verifiche da effettuare, ai documenti da predisporre. Il testo è arricchito da grafici, esempi pratici e check-list che lo rendono uno strumento di lavoro quotidiano, da portare in cantiere e tenere a portata di mano.L’obiettivo? Ridurre errori, ottimizzare la collaborazione tra figure professionali e costruire un percorso condiviso verso un’edilizia più consapevole e di qualità. Massimiliano AguannoAmministratore di Lema Serramenti, Geometra, docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie-infissi, Operatore termografico II livello – UNI EN 9712, Posatore certificato EQF4 – UNI 11673 e membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”. Daniele CagnoniTitolare di Diemme Infissi, docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie-infissi, docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa in opera degli infissi, Professionista per la posa degli Infissi di Qualità Casaclima e membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”.

 

Massimiliano Aguanno, Daniele Cagnoni | Maggioli Editore 2025

Iscriviti alla newsletter Vetrata isolante: l’influenza dello spessore dei vetri, del gas e della canalina sulle prestazioni termiche aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento