Rassegna di sentenze

Tettoia: quando è sufficiente la SCIA?

Una recente sentenza offre lo spunto per tornare sul tema dell’individuazione del titolo edilizio necessario per la realizzazione di una tettoia. Vediamo la regola generale, e un caso specifico.

Servizi di ingegneria e architettura: no all’affidamento a soggetti non esplicitamente qualificati

Vediamo i requisiti necessari per essere affidatari di appalti pubblici di servizi di ingegneria o architettura, e un caso concreto di assenza di oggetto sociale esplicito.

Realizzazione di recinzione: permesso di costruire o no? Da cosa dipende

La realizzazione di una recinzione è un argomento su cui spesso la giurisprudenza è chiamata ad esprimersi. Due recenti sentenze offrono lo spunto per richiamare principi ormai consolidati

La qualificazione edilizia della piscina quale nuova costruzione: due recenti sentenze

La piscina non può considerarsi una mera pertinenza ma deve essere qualificata come nuova costruzione, necessitante di permesso di costruire.

Abusi edilizi in condominio: notifica ordinanze di demolizione e accesso documentale fra condomini

Due recenti sentenze ci offrono lo spunto per indagare altrettante ipotesi che possono presentarsi nei condomini: la notifica di ordinanze di demolizione e l’accessibilità documentale fra condomini in…

Oneri concessori agevolati per struttura adibita a RSA e casa di riposo: un caso recente

Il TUE prevede, per costruzioni o impianti destinati ad attività industriali dirette alla prestazione di servizi, un particolare regime agevolato per il contributo di costruzione. Vediamo il caso di u…

Diniego di compatibilità paesaggistica con motivazione stereotipata: è illegittimo

La Soprintendenza, pur essendo titolare di un’ampia discrezionalità in materia, ha l’onere di corredare il provvedimento di diniego di ammissibilità paesaggistica di un’adeguata motivazione, riferita …

Una tettoia di 400 mq non è un mero elemento di arredo delle aree pertinenziali

Sostenere che una tettoia di oltre 400 mq, con travi e pilastri in acciaio e cemento armato e con copertura con pannelli in acciaio zincato, sia un mero “elemento di arredo delle aree pertinenziali” a…

Ordinanza di demolizione abusi edilizi: le caratteristiche, in due recenti sentenze

La repressione degli abusi edilizi è materia sempre presente nel contenzioso fra ufficio tecnico comunale e cittadini: due recenti sentenze su alcuni aspetti che potrebbero essere fonte di dubbi.

Restituzione oneri concessori per mancata edificazione: regola ed eccezione

La regola generale in materia di oneri concessori è quella della restituzione nel caso in cui l’intervento edilizio programmato non venga di fatto realizzato. Ci sono però eccezioni.