Rassegna di sentenze

Posa impianto di trattamento acque di prima pioggia: quando serve il permesso di costruire?

La posa in opera di un impianto di trattamento delle acque di prima pioggia è un intervento di manutenzione straordinaria o un’opera di urbanizzazione primaria? La distinzione è fondamentale per deter…

Epoca di realizzazione intervento edilizio: su chi grava l’onere della prova?

L’onere della prova nell’accertamento dell’epoca di un intervento edilizio: principi giurisprudenziali, limiti applicativi e recenti sentenze

Cambio di destinazione d’uso da portico ad abitazione: serve permesso di costruire

Quando il cambio di destinazione d’uso richiede il permesso di costruire: implicazioni normative e giurisprudenziali per la trasformazione di un portico in abitazione.

Tettoie e dehors in aree esterne: la giurisprudenza chiarisce requisiti e autorizzazioni

Una recente sentenza del TAR Campania offre lo spunto per indagare sulla qualificazione giuridica di alcune tipiche strutture realizzate in aree esterne e sull’individuazione del titolo edilizio neces…

Piccoli ricoveri per animali domestici e da cortile: è attività edilizia libera

Un’analisi normativa e una rassegna di sentenze sulle strutture per animali domestici e da cortile, realizzabili nell’ambito dell’edilizia libera

Contenuto pubblico e privato di una convenzione di lottizzazione: il comune può modificare solo il primo

Le modifiche alla parte pubblicistica delle convenzioni di lottizzazione non influenzano gli obblighi privatistici, con importanti conseguenze sulla legittimità delle richieste di titoli edilizi.

Decadenza permesso di costruire: pulizia dell’area esterna al fabbricato non basta per evitarla

Inizio lavori: quando la sola preparazione del cantiere non basta a salvaguardare il permesso di costruire

Frazionamento immobile e oneri concessori: quando sono dovuti?

La recente sentenza 26 ottobre 2024, n. 816, del TAR Marche, sez. I ci offre lo spunto per approfondire il rapporto fra divisione/frazionamento di un immobile e debenza degli oneri. Nello specifico, i…

Vizio formale e annullamento del permesso di costruire: la prima scelta deve essere la rimozione del vizio

L’art. 38 del T.U. Edilizia e le linee guida della giurisprudenza per la gestione dei vizi formali nelle autorizzazioni edilizie

Diritto di accesso a documenti edilizi e istanze di condono: principi, normativa e sentenze recenti

Vediamo due esempi concreti di richieste di accesso a documenti edilizi (comprese istanze di condono) tratti dalla giurisprudenza recente.