Libri
Bonus Casa 2024: guida alle agevolazioni e alle detrazioni in edilizia
Tutte le novità e le informazioni necessarie raccolte in un ebook che rappresenta una vera e propria guida alle agevolazioni e alle detrazioni in edilizia. Ecco cosa contiene
Soprintendenza dice no, ma il fotovoltaico prevale sul vincolo paesaggistico
Per il TAR Abruzzo, la Soprintendenza non deve limitarsi a sostenere, in via automatica, l’alterazione dell’equilibrio paesaggistico del contesto territoriale di riferimento, senza farsi carico del do…
Cosa accade se effettuo una ristrutturazione abusiva con il Superbonus?
L’agevolazione ha mostrato da subito forti criticità legate allo stato di non conformità urbanistica-edilizia del costruito italiano. Per questo per il Superbonus si prevede un regime speciale edilizi…
Lezioni dal terremoto: le tipiche vulnerabilità delle costruzioni in muratura
Una lettura critica di tali vulnerabilità consente al progettista di scegliere l’intervento che meglio si addice e che risolve le problematiche, garantendo un reale miglioramento del comportamento sis…
Dove si nascondono i ponti termici?
I ponti termici lineari sono generalmente presenti in alcune posizioni specifiche dell’edificio. Vediamo dove
Quando aggiornare l’Attestato di Prestazione Energetica (APE)?
L’APE a partire dal suo rilascio è aggiornato a ogni intervento di ristrutturazione o riqualificazione che modifichi la classe energetica dell’edificio o dell’unità immobiliare. Ma la validità tempora…
Perché cadono i cappotti termici?
L’installazione di un cappotto è un’idea semplice ma complessa, un’operazione da non prendere sottogamba perché le conseguenze possono anche essere molto problematiche. Un caso studio e relativa anali…
Chi paga i contabilizzatori di calore in condominio?
La spesa deve essere fatturata al singolo condomino o è una questione condominiale? Di certo i lavori rispondono ad un interesse condominiale, ossia quello di consentire la ripartizione della spesa re…
Gli interventi edilizi che richiedono la CILA
Tra gli interventi soggetti a CILA vi sono essenzialmente quelli ricadenti nella manutenzione straordinaria cosiddetta leggera e nel restauro e risanamento conservativo, che non intacchino parti strut…
Legittima la modifica di destinazione d’uso decisa dall’assemblea con delibera condominiale
In ogni caso l’assemblea non può approvare le modificazioni delle destinazioni d’uso che possono recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato o che ne alterano il decoro architett…